Andrea FIORILLO
Insegnamento di AFP V
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Napoli)
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Attività pratica di farmacovigilanza dalla segnalazione di eventi avversi ai farmaci alla registrazione in RNF. |
Testi di riferimento | Testo di riferimento: |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si propone come obiettivo quello di fornire allo studente un'adeguata conoscenza delle procedure di segnalazione di eventi avversi ai farmaci, della registrazione in RNF, applicazione del causality assessment e feedback al segnalatore, delle tecniche di monitoraggio terapeutico dei farmaci e gli aspetti tecnici e normativi della ricettazione. |
Prerequisiti | Conoscenza delle discipline biomediche di base e della fisiopatologia |
Metodologie didattiche | Seminari interattivi |
Metodi di valutazione | Colloquio orale |
Altre informazioni | I docenti sono disponibili a dare materiali didattici su richiesta dello studente |
Programma del corso | -Procedure di segnalazione di eventi avversi ai farmaci. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Practical activities in pharmacovigilance, from reporting of adverse drug events to registration in National Pharmacovigilance Network. |
Textbook and course materials | Rossi, Cuomo, Riccardi: Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche (IV Edizione, Minerva Medica). |
Course objectives | The aim of the course is to provide the student with appropriate knowledge of the procedures for reporting adverse reactions to drugs to registration on National Pharmacovigilance System. |
Prerequisites | Knowledge of biomedical sciences and pathophysiology |
Teaching methods | Interactive seminars |
Evaluation methods | Oral examination |
Other information | Professors are available to provide materials upon student's request |
Course Syllabus | -Procedures for reporting adverse reactions to drugs |