mail unicampaniaunicampania webcerca

    Caterina SAGNELLI

    Insegnamento di C I MALATTIE INFETTIVE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Napoli)

    SSD: MED/17

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    • Insegnamento delle Malattie Infettive di origine batterica, virale, protozoaria, fungina e parassitaria, con un focus particolare sulla loro epidemiologia, eziopatogenesi, presentazione clinica, diagnostica e strategie terapeutiche.
    • Saranno approfondite le principali sindromi infettive, tra cui polmoniti (comunitarie, nosocomiali, opportunistiche), endocarditi (acuta, subacuta, su valvole native e protesiche), sepsi e shock settico, meningiti ed encefaliti (batteriche, virali, fungine e parassitarie), nonché le infezioni gastrointestinali (diarree infettive acute e croniche, tossinfezioni alimenti), epatiti virali acute e croniche.
    • Verrà trattata l’infezione da HIV (eziopatogenesi, diagnosi, presentazione clinica, terapia) e le infezioni correlate all’immunodepressione HIV correlata (infezioni opportunistiche in pazienti HIV/AIDS)
    • Verranno trattate:
    o le infezioni dell’apparato muscolo-scheletrico (artriti settiche, osteomieliti, spondilodisciti)
    o le infezioni delle vie urinarie (cistiti, pielonefriti, prostatiti)
    o tetano
    o botulismo
    o esantemi infettivi
    o elmintiasi
    • Sarà dato spazio
    o alle antropozoonosi
    o alle infezioni emergenti e riemergenti (es. SARS-CoV-2, virus influenzali pandemici, arbovirosi)
    o alle infezioni a trasmissione sessuale
    o al ruolo dell’infection control e dell’antimicrobial stewardship per la gestione della resistenza agli antibiotici.

    Testi di riferimento

    Malattie Infettive & Tropicali – III Edizione
    Autori: Nicola Coppola, Ivan Gentile, G. Borgia, G.G, Gaeta
    • Editore: Idelson-Gnocchi
    • Edizione: 3
    • Data di Pubblicazione: 2021
    • EAN: 9788879477604
    • ISBN: 8879477609

    Manuale di malattie infettive Copertina flessibile – 1 marzo 2020
    di Mauro Moroni (Autore), Spinello Antinori (Autore), Claudio Mastroianni (Autore), Vincenzo Vullo (Autore)
    ISBN-10 8821451119
    ISBN-13 978-8821451119
    Edizione 3°
    Editore Edra Data di pubblicazione1 marzo 2020



    Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases, 9th Edition
    2 volume set
    • Copyright Year: 2020
    • ISBN Number: 9780323482554
    https://www.us.elsevierhealth.com/mandell-douglas-and-bennetts...

    Obiettivi formativi

    • Acquisire conoscenze approfondite sulle principali infezioni
    • Sviluppare competenze nella diagnosi differenziale e nella gestione terapeutica
    • Conoscere le strategie di prevenzione e controllo delle infezioni
    Il corso di malattie infettive prevede l’apprendimento delle principali malattie infettive.
    Lo studente dovrà essere in grado di conoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e sindromi infettive, delle loro complicanze nonchè di stabilire un corretto iter diagnostico e terapeutico.
    Nello specifico a fine corso prevediamo che lo studente:
    • acquisisca gli elementi epidemiologici, clinico-anamnestici e strumentali per identificare le principali patologie infettive
    • acquisisca gli elementi per valutare le principali indagini di laboratorio da impiegare per la diagnosi di malattie infettive
    • acquisisca gli elementi per identificare le principali urgenze infettivologiche
    • sappia indicare i principi di terapia specifica delle principali infezioni e sindromi infettive
    • sia in grado di riferire le principali misure di profilassi individuale e generale relative alle malattie infettive

    Prerequisiti

    Conoscenza della semeiotica clinica, microbiologia e biochimica clinica e farmacologia

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, descrizione di casi clinici, esercitazioni pratiche e discussione di articoli scientifici

    Metodi di valutazione

    Colloquio orale.
    • Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, la presentazione clinica, la diagnosi e la terapia delle malattie infettive virali, batteriche, protozoarie, micotiche e parassitarie oggetto del programma del corso.
    • Lo studente dovrà dimostrare padronanza delle nozioni, dovrà dimostrare capacità critiche e dovrà essere in grado di effettuare percorsi di diagnosi differenziale.
    • Dovrà conoscere le linee terapeutiche di ognuno dei campi di studio
    • Dovrà dimostrare di effettuare collegamenti nozionistici partendo dalla presentazione di un caso clinico o di segni e sintomi.
    • Il colloquio prevede un minimo di tre domande inerenti i principali campi di ossia: infezioni batteriche, infezioni virali, infezioni protozoarie, infezioni micotiche ed infezioni parassitarie.
    • L’esame si considererà superato se si raggiungerà la sufficienza in ognuna delle domande ricevute ed il voto finale rispecchierà la media delle tre domande.
    • L’esame verrà superato se la media delle domande raggiungerà un mino di 18 trentesimi.
    • La lode verrà assegnate allo studente che aggiungerà alla conoscenza delle nozioni capacità critiche e di ragionamento

    Programma del corso

    • Patogenesi delle malattie infettive
    • Farmaci antinfettivi: meccanismi e spettro di azione
    • Profilassi delle malattie infettive e normative (denunce di malattie infettive)
    • Principi di infection control e Antimicrobial stewardship
    • Malattie esantematiche virali e batteriche
    • Infezioni trasmesse da artropodi:
    o Arbovirosi: Dengue, Zika, Chikungunya, Febbre gialla, West Nile Virus
    o Malattia di Lyme e rickettsiosi
    o Leishmaniosi cutanea e viscerale
    o Malaria: epidemiologia, clinica e terapia
    • Infezioni respiratorie (alte e basse vie respiratorie) virali, batteriche, micotiche
    • Influenza
    • INFEZIONE DA SARS-COV-2
    • Tubercolosi polmonare ed extrapolmonare
    • Infezioni da VIRUS HERPETICI: EBV, CMV, HSV1,2, HVZ, HV8
    • Diarree infettive (batteriche, virali, protozoarie, elmintiche)
    • Tossinfezioni
    • Parassitosi intestinali
    o da protozoi
    o da elminti
    • Epatiti virali acute
    • Epatiti virali croniche
    • Sepsi
    • Endocarditi infettive
    • Meningiti batteriche acute, subacute e croniche
    • Meningiti virali
    • Nevrassiti virali, batteriche, protozoarie e trasmesse da vettori
    • Nevrassiti mediate da tossine batteriche (tetano e botulismo)
    • Nevrassiti postvaccinali e postinfettive
    • Lesioni cerebrali occupanti spazio
    • Mieliti infettive e postinfettive
    • Infezioni da spirochete (leptospirosi, sifilide)
    • Infezioni da borrelie
    • Zoonosi batteriche: Brucellosi, Infezioni da Salmonella, Leptospirosi, Tularemia, febbre Q
    • Zoonosi parassitarie: Toxoplasmosi
    • INFEZIONE DA HIV, AIDS E INFEZIONI OPPURTINISTICHE
    • INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
    • INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLI•

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Teaching of the most important Infectious Diseases (bacterial, viral, protozoal, fungal, parasitic) and the main infectious syndromes (pneumonia, endocarditis, sepsis, meningitis, encephalitis, diarrhea, etc).

    Textbook and course materials

    Malattie Infettive & Tropicali – III Edizione
    Autori: Nicola Coppola, Ivan Gentile, G. Borgia, G.G, Gaeta
    • Editore: Idelson-Gnocchi
    • Edizione: 3
    • Data di Pubblicazione: 2021
    • EAN: 9788879477604
    • ISBN: 8879477609

    Manuale di malattie infettive Copertina flessibile – 1 marzo 2020
    di Mauro Moroni (Autore), Spinello Antinori (Autore), Claudio Mastroianni (Autore), Vincenzo Vullo (Autore)
    ISBN-10 8821451119
    ISBN-13 978-8821451119
    Edizione 3°
    Editore Edra Data di pubblicazione1 marzo 2020



    Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases, 9th Edition
    2 volume set
    • Copyright Year: 2020
    • ISBN Number: 9780323482554
    https://www.us.elsevierhealth.com/mandell-douglas-and-bennetts...

    Course objectives

    The infectious diseases course involves learning about the main infectious diseases.
    The student must be able to know the pathophysiological bases and clinical manifestations of the main infectious diseases and syndromes, their complications as well as to establish a correct diagnostic and therapeutic procedure.
    Specifically, at the end of the course we expect that the studenti is able:
    • to acquire the epidemiological, clinical-anamnestic and instrumental elements to identify the main infectious pathologies
    • to acquire the elements to evaluate the main laboratory investigations to be used for the diagnosis of infectious diseases
    • to acquire the elements to identify the main infectious emergencies
    • to know how to indicate the principles of specific therapy for the main infections and infectious syndromes
    • is able to report the main individual and general prophylaxis measures relating to infectious diseases

    Prerequisites

    Knowledge of clinical semeiotics, microbiology and clinical biochemistry

    Teaching methods

    frontal lessons with clinical case presentations

    Evaluation methods

    oral interview: the student will have to demonstrate that he/she has learned the epidemiology, etiopathogenesis, clinical presentation, diagnosis and therapy of infectious diseases covered by the course program

    Course Syllabus

    ACUTE VARAL HEPATITIS (HAV; HBV, HCV, HDV, HEV)
    CHRONIC VARAL HEPATITIS (HAV; HBV, HCV, HDV, HEV)
    HERPETIC VIRUSES: EBV, CMV, HSV1,2, HVZ, HV8
    Exanthematous diseases RUBELLA, MEASLES
    INFLUENZA VIRUS VIRAL AND BACTERIAL PNEUMONIA
    HIV INFECTION, AIDS AND OPPORTUNISTIC INFECTIONS
    SALMONELLA INFECTIONS: TYPHUS AND SALMONELLOSIS
    INFECTIOUS BACTERIAL, VIRAL AND PROTOZOARIAN DIARRHEAS (AMEDA)
    BRUCELLOSIS
    URINARY TRACT INFECTIONS
    SOFT TISSUE INFECTIONS
    BACTERIAL AND VIRAL ENCEPHALITIS AND MENINGITIS
    BACTERIAL ENDOCARDITIS
    SEPSIS
    TETANUS, BOTULISM
    RICKRTSIOSIS
    LEPTOSPIROSIS
    TOXOPLASMOSIS,
    LEISHMANIASIS
    MALARIA
    HYDATIDOSIS, AMEBIASIS,
    tapeworm, cysticercosis,
    ANKYLOSTOMIASIS, ASCHARIDIASIS, OXYURIASIS
    SARS-COV-2 INFECTION
    TUBERCULOSIS
    FLAVIVIRUS
    INFECTIOUS DISEASE PROPHYLAXIS, WEST-NILE VIRUS, DENGUE, LYME DISEASE

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype