mail unicampaniaunicampania webcerca

    Alessio Maria MONTELEONE

    Insegnamento di PSICOPATOLOGIA DELL' ADOLESCENZA

    Corso di laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA)

    SSD: MED/25

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Teoria dell’attaccamento. Processi psicologici dell’adolescenza. Caratteristiche della psicopatologia in età adolescenziale: disturbi psichiatrici più comuni, differenze e similitudini con l’età adulta.

    Testi di riferimento

    Furio Lambruschi, Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva, Torino, Bollati Boringhieri editore, 2017

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze di base in merito ai seguenti ambiti: principi della teoria dell’attaccamento e la sua influenza sullo sviluppo di psicopatologia in età adolescenziale; processi psicologici, biologici e sociali che caratterizzano l’adolescenza; vulnerabilità all’insorgenza di sintomi e/o comportamenti problematici e caratteristiche cliniche della psicopatologia in età adolescenziale. Pertanto, l’insegnamento è finalizzato a un percorso formativo al termine del quale lo studente potrà conoscere le forme più comuni di psicopatologia adolescenziale: disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, disturbi della condotta, abusi e dipendenza da sostanze, nuove forme di psicopatologia adolescenziale (es. dipendenza da internet, patologie internet correlate, Hikikomori). Potrà altresì approfondire le caratteristiche cliniche in età adolescenziale di patologie come il disturbo ossessivo compulsivo, le sindromi depressive e gli esordi psicotici.

    Prerequisiti

    No

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali. Numero di ore frontali erogate 27. Frequenza obbligatoria. Registrazione presenza attraverso applicazione myVanvitelli.

    Metodi di valutazione

    Prova orale.
    La prova orale si prefigge l’obiettivo di accertare le capacità di comprensione dei processi psicologici inerenti alla teoria dell’attaccamento e allo sviluppo adolescenziale. Intende, inoltre, accertare l’apprendimento delle conoscenze sulle forme più comuni di psicopatologia adolescenziale. Sarà valutata in trentesimi.

    Altre informazioni

    Saranno messe a disposizione le slides utilizzate durante le lezioni.

    Programma del corso

    • La teoria dell’attaccamento
    • Modelli di attaccamento insicuro
    • Attaccamento e vulnerabilità alla psicopatologia
    • Processi psicologici dell’adolescenza
    • Crisi adolescenziale
    • Disturbi d’ansia in adolescenza
    • Disturbi somatoformi in adolescenza
    • Sindromi depressive in adolescenza
    • Disturbo ossessivo compulsivo
    • Disturbi della condotta
    • Abusi e dipendenza da sostanze
    • Esordi psicotici
    • Nuove forme di psicopatologia dell’adolescenza

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Attachment theory. Psychological processes of adolescence. Characteristics of psychopathology in adolescence: most common psychiatric disorders, differences and similarities with adulthood.

    Textbook and course materials

    Furio Lambruschi, Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva, Torino, Bollati Boringhieri editore, 2017

    Course objectives

    The course aims to provide basic knowledge on the following areas: principles of attachment theory and its influence on the development of psychopathology during adolescence; psychological, biological, and social processes that characterize adolescence; vulnerability to the onset of symptoms and/or problematic behaviors, as well as clinical characteristics of psychopathology in adolescence. Therefore, the course is designed to offer a formative pathway, at the end of which students will be able to recognize the most common forms of adolescent psychopathology: anxiety disorders, somatoform disorders, conduct disorders, substance abuse and dependence, and new forms of adolescent psychopathology (e.g., internet addiction, internet-related diseases, Hikikomori disorder). Students will also be able to delve into the clinical characteristics of disorders such as obsessive-compulsive disorder, depressive syndromes, and onset of psychotic disorders in adolescence.

    Prerequisites

    No

    Teaching methods

    Lectures. Number of in-person hours: 27. Attendance is mandatory. Attendance will be recorded through the myVanvitelli app.

    Evaluation methods

    Oral Exam.
    The oral exam aims to assess the understanding of psychological processes related to attachment theory and adolescent development. It also aims to evaluate the knowledge acquired on the most common forms of adolescent psychopathology. The exam will be graded on a scale of 30.

    Other information

    The slides used during the lectures will be made available.

    Course Syllabus

    • Attachment theory
    • Patterns of insecure attachment
    • Attachment and vulnerability to psychopathology
    • Psychological processes in adolescence
    • Adolescent crisis
    • Anxiety disorders in adolescence
    • Somatoform disorders in adolescence
    • Depressive syndromes in adolescence
    • Obsessive-compulsive disorder
    • Conduct disorders
    • Substance abuse and addiction
    • Psychotic onset
    • New forms of adolescent psychopathology

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype