mail unicampaniaunicampania webcerca

    Alessio Maria MONTELEONE

    Insegnamento di PSICOPATOLOGIA E IGIENE MENTALE

    Corso di laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA)

    SSD: MED/25

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Epidemiologia, etiopatogenesi, diagnosi e principi di trattamento dei disturbi psichiatrici in età adulta. Gestione delle urgenze in psichiatria.

    Testi di riferimento

    Massimo Biondi, Compendio di Psichiatria e salute mentale, Alpes, 2016.

    Favaro - Sambataro, Manuale di Psichiatria, Piccin, 2021.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze di base in merito ai seguenti ambiti: l’epidemiologia e i processi psicologici, biologici e sociali che favoriscono l’insorgenza e il mantenimento delle forme più comuni di psicopatologia in età adulta. Pertanto, l’insegnamento è finalizzato a un percorso formativo al termine del quale lo studente potrà conoscere la psicopatologia, l’etiopatogenesi, gli elementi diagnostici e i principi di trattamento di disturbi psicotici, sindromi affettive, disturbi dell’alimentazione, sindromi ansiose, fobie, disturbi correlati a stress e ad eventi traumatici. L’insegnamento consentirà altresì fornire allo studente competenze in merito all’identificazione e alla gestione delle condizioni di urgenza in psichiatria e alle caratteristiche cliniche dei disturbi di personalità.

    Prerequisiti

    No

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali. Numero di ore frontali erogate 27. Frequenza obbligatoria. Registrazione presenza attraverso applicazione myVanvitelli.

    Metodi di valutazione

    Prova orale.
    La prova orale si prefigge l’obiettivo di accertare la conoscenza di epidemiologia, modelli eziopatogenetici e diagnosi dei disturbi psichiatrici in età adulta. Intende, inoltre, accertare l’apprendimento delle conoscenze in merito al riconoscimento e alla gestione delle condizioni di urgenza in psichiatria. Sarà valutata in trentesimi.

    Altre informazioni

    Saranno messe a disposizione le slides utilizzate durante le lezioni.

    Programma del corso

    • Disturbi psicotici
    • Sindromi depressive
    • Disturbo bipolare
    • Disturbi dell’alimentazione
    • Sindromi ansiose
    • Fobie
    • Disturbi correlati a stress e ad eventi traumatici
    • Emergenze/urgenze in psichiatria
    • Disturbi di personalità

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Epidemiology, etiopathogenesis, diagnosis, and treatment principles of psychiatric disorders in adulthood. Management of psychiatric emergencies.

    Textbook and course materials

    Massimo Biondi, Compendio di Psichiatria e salute mentale, Alpes, 2016.

    Favaro - Sambataro, Manuale di Psichiatria, Piccin, 2021.

    Course objectives

    The course aims to provide knowledge on the following areas: epidemiology and psychological, biological, and social processes that promote the onset and maintenance of the most common forms of psychopathology in adulthood. Therefore, the course is designed as part of a training pathway, at the end of which the student will be able to understand the psychopathology, etiopathogenesis, diagnostic criteria, and treatment principles of psychotic disorders, affective syndromes, eating disorders, anxiety disorders, phobias, and stress and traumatic related disorders. The course will also equip the student with the skills to identify and manage psychiatric emergencies and to understand the clinical characteristics of personality disorders.

    Prerequisites

    No

    Teaching methods

    Lectures. Number of in-person hours: 27. Attendance is mandatory. Attendance will be recorded through the myVanvitelli app.

    Evaluation methods

    Oral Exam.
    The oral exam aims to assess the knowledge of epidemiology, etiopathogenetic models, and diagnosis of psychiatric disorders in adulthood. It also evaluates the understanding of recognition and management of psychiatric emergencies. The exam will be graded on a scale of 30.

    Other information

    The slides used during the lectures will be made available.

    Course Syllabus

    Psychotic disorders
    • Depressive syndromes
    • Bipolar disorder
    • Eating disorders
    • Anxiety syndromes
    • Phobias
    • Stress-related and trauma-related disorders
    • Psychiatric emergencies
    • Personality disorders

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype