Maria Rosaria BARILLARI
Insegnamento di FONIATRIA III
Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)
SSD: MED/32
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | approccio all'esecuzione ed all'interpretazione dei principali test clinici e strumentali impiegati nello screening e nell'iter diagnostico delle patologie di pertinenze audiologica e foniatrica |
Testi di riferimento | Argomenti di audiologia |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente avrà acquisito la piena conoscenza della semeiotica clinica e strumentale in ambito audiologico, laringologico e foniatrico |
Prerequisiti | piena conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche del sistema uditivo e dell'apparato pneumo-fonatorio |
Metodologie didattiche | lezioni frontali, discussione interattiva basata su immagini e/o video sui principali quadri otoscopici, grafici audiometrici e laringoscopie; |
Metodi di valutazione | La prova d'esame sarà costituita da un colloquio orale volto alla valutazione dei pre-requisiti e all'acquisizione delle conoscenze inerenti la semeiotica clinica e strumentale audio/otologica e foniatrica. Nello specifico la prova orale inerente l'insegnamento di Foniatria III sarà articolata in 3 domande: (1) sarà richiesta la conoscenza adeguata dell'anatomo-fisiologia uditiva e laringea; (2) seguirà descrizione e commento di almeno un'audiogramma/otoscopia trattato a lezione volta alla dimostrazione dell'acquisizione delle competenze necessarie per l'interpretazione dei quadri obiettivi/strumentali correlati alle principali forme di ipoacusia/otodinia; (3) descrizione dettagliata di almeno una delle principali indagini strumentali/cliniche inerenti la disfonia e la disfagia. Il voto finale sarà espresso dalla media dei giudizi dei 3 insegnamenti che compongono il corso integrato. Risposte evasive, fuori tema o generiche saranno considerate elementi di non sufficienza così come una carente chiarezza espositiva. La lode sarà proposta collegialmente per gli studenti che dimostreranno una conoscenza oltre quella richiesta dal corso. |
Altre informazioni | La frequenza a lezione è obbligatoria. |
Programma del corso | Semeiotica audiologica: |
English
Teaching language | Italian |
Textbook and course materials | Argomenti di audiologia |
Course objectives | full knowledge of clinical symptoms and objective signs as well as instrumental data in the field of audiology, otology laryngology and phoniatrics |
Prerequisites | Anatomical and physiological bases of the upper digestive and respiratory |
Teaching methods | Frontal lessons |
Evaluation methods | Oral exam |
Course Syllabus | Audiological semiotics: |