mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Rosaria BARILLARI

    Insegnamento di FONIATRIA III

    Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

    SSD: MED/32

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    approccio all'esecuzione ed all'interpretazione dei principali test clinici e strumentali impiegati nello screening e nell'iter diagnostico delle patologie di pertinenze audiologica e foniatrica

    Testi di riferimento

    Argomenti di audiologia
    di Silvano Prosser e Alessandro Martini, Omega Edizioni.
    Manuale di Foniatria e Logopedia a cura di G. Ruoppolo, A. Schindler, A. Amitrano, E. Genovese. Società Editrice Universo

    Appunti del docente e slides fornite a lezione

    LA VOCE: fisiologia, patologia, clinica e terapia
    PICCIN EDITORE
    di O. Schindler

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito la piena conoscenza della semeiotica clinica e strumentale in ambito audiologico, laringologico e foniatrico

    Prerequisiti

    piena conoscenza delle basi anatomo-fisiologiche del sistema uditivo e dell'apparato pneumo-fonatorio

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali, discussione interattiva basata su immagini e/o video sui principali quadri otoscopici, grafici audiometrici e laringoscopie;
    attività di tirocinio teorico pratico in reparto

    Metodi di valutazione

    La prova d'esame sarà costituita da un colloquio orale volto alla valutazione dei pre-requisiti e all'acquisizione delle conoscenze inerenti la semeiotica clinica e strumentale audio/otologica e foniatrica. Nello specifico la prova orale inerente l'insegnamento di Foniatria III sarà articolata in 3 domande: (1) sarà richiesta la conoscenza adeguata dell'anatomo-fisiologia uditiva e laringea; (2) seguirà descrizione e commento di almeno un'audiogramma/otoscopia trattato a lezione volta alla dimostrazione dell'acquisizione delle competenze necessarie per l'interpretazione dei quadri obiettivi/strumentali correlati alle principali forme di ipoacusia/otodinia; (3) descrizione dettagliata di almeno una delle principali indagini strumentali/cliniche inerenti la disfonia e la disfagia. Il voto finale sarà espresso dalla media dei giudizi dei 3 insegnamenti che compongono il corso integrato. Risposte evasive, fuori tema o generiche saranno considerate elementi di non sufficienza così come una carente chiarezza espositiva. La lode sarà proposta collegialmente per gli studenti che dimostreranno una conoscenza oltre quella richiesta dal corso.

    Altre informazioni

    La frequenza a lezione è obbligatoria.
    Le attività di tirocinio a supporto della didattica saranno svolte presso gli ambulatori di audiologia e foniatria dell'AOU Vanvitelli e presso una serie di centri distribuiti sul territorio Campano con i quali sia stata stipulata una convenzione

    Programma del corso

    Semeiotica audiologica:
    -anamnesi (sintomi otologici e sintomi uditivi)
    -EO (ispezione ed otoscopia)
    - esami strumentali di tipo oggettivo e soggettivo (audiometria tonale liminare e sopraliminare, timpanometria e studio del riflesso stapediale, audiometria vocale, ABR, elettrococleografia, OAE, audiometria infantile nelle diverse fasce di età)
    Semeiotica rinologica
    - anamnesi, EO (ispezione e rinoscopia) e principali esami strumentali
    - semiotica clinica e strumentale dei disturbi olfattivi e protocollo di riabilitazione olfattiva

    Semeiotica laringea
    - anamnesi ed EO
    - test di autovalutazione vocale e valutazione percettiva vocale
    - Questionari di autovalutazione della disfagia
    - esami strumentali (laringoscopia indiretta, laringoscopia a fibre ottiche, stroboscopia, spettrografia, FEES); valutazione Bed-side del paziente disfagico (Three-oz Water Swallow test, GUSS test,BSA scale, TOR-BSS test; MASA); valutazione del rischio di malnutrizione (MNA e MUST); valutazione strumentale (FES e videofluoroscopia); valutazione del rischio di penetrazione/aspirazione e valutazione dei ristagni patologici

    English

    Teaching language

    Italian

    Textbook and course materials

    Argomenti di audiologia
    di Silvano Prosser e Alessandro Martini, Omega Edizioni.
    Manuale di Foniatria e Logopedia a cura di G. Ruoppolo, A. Schindler, A. Amitrano, E. Genovese. Società Editrice Universo

    Appunti del docente e slides fornite a lezione

    LA VOCE: fisiologia, patologia, clinica e terapia
    PICCIN EDITORE
    di O. Schindler

    Course objectives

    full knowledge of clinical symptoms and objective signs as well as instrumental data in the field of audiology, otology laryngology and phoniatrics

    Prerequisites

    Anatomical and physiological bases of the upper digestive and respiratory
    tract; anatomical and physiological bases of the external, middle and inner ear and of the auditory cortex; Anatomical terminology.

    Teaching methods

    Frontal lessons
    Training activities in ENT, audiology and phoniatric units

    Evaluation methods

    Oral exam

    Course Syllabus

    Audiological semiotics:
    - medical history (otological symptoms versus uditory symptoms)
    -Objective signs (otoscopy, differential diagnosis between otoscopic pictures in children and adults)
    - objective and subjective instrumental tests (liminal and supraliminal pure tone audiometry, tympanometry and study of the stapedial reflex, vocal audiometry, ABR, electrocochleography, OAE, infant audiometry in different age groups

    Laryngeal semiotics
    - medical history and objetive signs
    - vocal self-assessment questionnaires and perceptual evaluation of voice (CAPE-V and GRBAS scale)
    - instrumental tests (indirect laryngoscopy, fiber optic laryngoscopy, stroboscopy, spectrography)
    case series and differential diagnosis on the basis of clinical and instrumental evaluation

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype