mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Rosaria BARILLARI

    Insegnamento di FONIATRIA IV

    Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

    SSD: MED/32

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Classificazione e iter diagnostico-terapeutico delle principali forme di ipoacusia nel bambino, nell'adulto e nell'anziano

    Testi di riferimento

    Argomenti di audiologia
    di Silvano Prosser e Alessandro Martini, Omega Edizioni.

    Appunti didattici forniti a lezione

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito la piena conoscenza delle basi fisiopatologiche delle principali patologie di pertinenza audiologica e otologica nonchè i percorsi diagnostici differenziali con le relative opzioni terapeutiche
    delle principali forme di ipoacusia; avrà una maggiore consapevolezza dei percorsi di screening uditivo neonatale universale e di riabilitazione uditiva precoce

    Prerequisiti

    Conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema uditivo
    semeiotica clinica e strumentale audiologica

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali e
    discussione di casi clinici interattivi associate ad
    attività di tirocinio teorico-pratico in reparto

    Metodi di valutazione

    La prova d'esame sarà costituita da un colloquio orale volto alla valutazione dei pre-requisiti e all'acquisizione delle conoscenze inerenti la fisiopatologia, l'inquadramento diagnostico e le opzioni terapeutiche dei principali quadri patologici correlati all'ipoacusia nel bambino, nell'adulto e nell'anziano. Nello specifico la prova orale inerente l'insegnamento di Foniatria IV sarà articolata in 3 domande: (1) sarà richiesta la conoscenza adeguata della semeiotica clinica e strumentale audiologica; (2) descrizione adeguata di almeno una condizione clinica trattata a lezione con il relativo iter diagnostico, terapeutico e di follow-up volta alla dimostrazione dell'acquisizione delle competenze necessarie per la presa in carico di pazienti affetti da ipoacusia; (3) conoscenza adeguata della fisiopatologia sottostante una determinata condizione clinica caratterizzata da ipoacusia. Il voto finale sarà espresso dalla media dei giudizi dei 3 insegnamenti che compongono il corso integrato. Risposte evasive, fuori tema o generiche saranno considerate elementi di non sufficienza così come una carente chiarezza espositiva. La lode sarà proposta collegialmente per gli studenti che dimostreranno una conoscenza oltre quella richiesta dal corso.

    Programma del corso

    cenni di anatomo-fisiologia del sistema uditivo
    screening audiologico neonatale e percorsi diagnostico-terapeutici in età precoce
    etiopatogenesi e classificazione delle ipoacusie infantili
    ipoacusie genetiche sindromiche e non sindromiche
    ipoacusie non genetiche (infettive, tossiche, traumatiche o da ipossia e prematurità)
    ipoacusie trasmissive: le otiti e le complicanze delle otiti
    le malformazioni dell'orecchio esterno e medio
    le ipoacusie neurosensoriali dell'adulto (lentamente e rapidamente progressive)
    cenni di protesizzazione acustica

    English

    Teaching language

    Italian

    Textbook and course materials

    Argomenti di audiologia
    di Silvano Prosser e Alessandro Martini, Omega Edizioni.

    Notes, slides and handouts

    Course objectives

    full knowledge of the pathophysiological bases of the main audiovestibular disorders;
    knowledge of diagnostic pathways, including differential diagnosis and therapeutic options, of the main audiological and otological diseases in children, adults and elderly people;
    knowledge of universal newborn hearing screening procedures

    Prerequisites

    full knowledge of clinical symptoms and objective signs as well as instrumental data in the field of audiology and otology; full knowledge of the anatomical and

    Teaching methods

    Frontal lessons
    training activities in ENT and audiological units

    Evaluation methods

    Oral exam

    Course Syllabus

    Notes on the anatomy and physiology of the auditory system
    Universal newborn hearing screening program and diagnostic-therapeutic pathways
    Etiopathogenesis and classification of childhood sensorineural hearing loss
    Syndromic and non-syndromic genetic hearing loss
    Non-genetic hearing loss (infectious, toxic, traumatic or due to hypoxia and prematurity)
    Conductive hearing loss: ear infections (acute and chronic otitis) and complications of otitis media
    Malformations of the external and middle ear
    Adult sensorineural hearing loss (slowly and rapidly progressive)
    Ear and hearing disorders in elderly people
    Pathology of the external ear (eczema, frunculosis, exostosis, bullous-hemorrhagic otitis, mycosis, malignant external otitis, Ramsay-Hunt syndrome)

    Acoustic neuroma
    Noise-induced HL
    Ménière's disease and neurovascular syndromes.
    Mixed hearing loss: otosclerosis

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype