mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Rosaria BARILLARI

    Insegnamento di FONIATRIA VI

    Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

    SSD: MED/32

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Eziopatgenesi, classificazione e iter diagnostico-terapeutico delle principali forme di disfonia e disfagia

    Testi di riferimento

    Manuale di Foniatria e Logopedia a cura di G. Ruoppolo, A. Schindler, A. Amitrano, E. Genovese. Società Editrice Universo

    LA VOCE: fisiologia, patologia, clinica e terapia
    PICCIN EDITORE
    di O. Schindler

    Deglutologia di O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler. Omega Edizioni (II Edizione)

    Materiale didattico fornito a lezione

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito una piena conoscenza delle basi fisiopatologiche e dei percorsi diagnostico-terapeutici delle principali forme di disfonia e disfagia

    Prerequisiti

    Conoscenze di anatomia e fisiologia laringea, delle
    basi anatomo fisiologiche della fonazione e della deglutizione, della
    semeiotica clinica e strumentale laringea

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali e
    discussione interattiva su casi clinici associate ad
    attività di tirocinio teorico-pratico in reparto

    Metodi di valutazione

    La prova d'esame sarà costituita da un colloquio orale volto alla valutazione dei pre-requisiti e all'acquisizione delle conoscenze inerenti la fisiopatologia, l'inquadramento diagnostico e le opzioni terapeutiche dei principali quadri patologici correlati a disfonia e disfagia. Nello specifico la prova orale inerente l'insegnamento di Foniatria VI sarà articolata in 3 domande: (1) sarà richiesta la conoscenza adeguata della semeiotica clinica e strumentale laringea; (2) descrizione adeguata di almeno una condizione clinica trattata a lezione con il relativo iter diagnostico, terapeutico e di follow-up volta alla dimostrazione dell'acquisizione delle competenze necessarie per la presa in carico di pazienti affetti da tali patologie; (3) conoscenza adeguata della fisiopatologia sottostante una determinata condizione clinica correlata a disfonia/disfagia. Il voto finale sarà espresso dalla media dei giudizi dei 3 insegnamenti che compongono il corso integrato. Risposte evasive, fuori tema o generiche saranno considerate elementi di non sufficienza così come una carente chiarezza espositiva. La lode sarà proposta collegialmente per gli studenti che dimostreranno una conoscenza oltre quella richiesta dal corso.

    Altre informazioni

    La frequenza a lezione è obbligatoria

    Programma del corso

    cenni di anatomo-fisiologia della respirazione e della fonazione
    classificazione delle disfonie
    le disfonie organiche: laringiti, lesioni benigne della lamina propria (noduli, polipi, cisti ed edema di reinke), lesioni epiteliali (precancerosi e Ca laringeo), lesioni congenite (costi epidermoide, sulcus e vergeture, diaframma laringeo e laringomalacia),disturbi della motilità laringea (le paralisi cordali);
    le disfonie funzionali: forme ipercinetiche e forme ipocinetiche
    le disfonie psicogene
    quadri clinici particolari:
    patologia laringea infantile
    presbifonia
    LPRD

    English

    Teaching language

    Italian

    Textbook and course materials

    Manuale di Foniatria e Logopedia a cura di G. Ruoppolo, A. Schindler, A. Amitrano, E. Genovese. Società Editrice Universo

    LA VOCE: fisiologia, patologia, clinica e terapia
    PICCIN EDITORE
    di O. Schindler

    Deglutologia di O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler. Omega Edizioni (II Edizione)

    Course objectives

    full knowledge of the pathophysiological bases and diagnostic-therapeutic pathways of the main types of voice and swallowing disorders in children and adults

    Prerequisites

    anatomical and physiological bases of the upper digestive and respiratory
    tract

    full knowledge of clinical symptoms and objective signs as well as instrumental data in the field of laryngology and phoniatrics

    Teaching methods

    Frontal lessons

    training activities in phoniatrics departments

    Evaluation methods

    Oral exam

    Course Syllabus

    Notes on the anatomy and physiology of swallowing and phonation
    Classification of voice disorders in childhood, adults and elderly patients
    Laryngitis, benign lesions of the lamina propria of the vocal folds (nodules, polyps, cysts and Reinke's edema), epithelial lesions (precancerous and laryngeal Ca), congenital lesions (epidermoid costs, sulcus and vergeture, laryngeal diaphragm and laryngomalacia), disorders of the laryngeal motility (vocal chord paralysis);
    Muscle tension dysphonia: hyperkinetic and hypokinetic forms
    Presbyphonia: myth or reality?
    laryngopharyngeal reflux disease (LPRD)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype