Alfonso DE LUCA
Insegnamento di Programmazione e Gestione del Personale Infermieristico
Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
SSD: MED/45
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi di psicologia “propedeutici” alla relazione con l’ammalato e all’utilizzo dei modelli organizzativi |
Testi di riferimento | Antonini: Riflessioni e proposte per una migliore assistenza ., Giustina Ed.; Cargnello: Della morte e del morire in psichiatria; Lindzey/Hall/Thompson: Elementi di psicologia, Zanichelli; Daco: Che cos’è la psicologia, Sansoni; Gemelli: Il benessere mentale degli ammalati in ospedale, Scienze Sociali LXIII; Anastasi: Applicazione della psicologia, Pas Verleg; Maderna/Casucci: Aspetti psicologici della formazione del personale preposto all’assistenza ., Congresso Nazionale SIG; Goffman: Asylums, Einaudi. |
Obiettivi formativi | Lo studente, attraverso i vari moduli didattici che il corso presenta, ha la possibilità di accrescere conoscenze e competenze, con specifico riferimento ai processi lavorativi ed organizzativi, atte a prevenire le conseguenze di approcci errati, stimolando la “curiosità” finalizzata al campo della ricerca e della didattica. Inoltre, acquisisce la possibilità di sviluppare, per quanto di competenza del professionista dirigente, l’utilizzo di strumenti e metodi per la progettazione e gestione dei percorsi educativi degli operatori nei diversi contesti organizzativi. |
Prerequisiti | Conoscenze umanistiche e scientifiche di base, relative agli studi tipici della scuola media superiore. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali articolate ed eventuali laboratori |
Metodi di valutazione | Test iniziale e test finale. |
Altre informazioni | Previsto utilizzo di slides |
Programma del corso | 1. Elementi di psicologia “propedeutici” alla comprensione dei diversi modelli organizzativi del sistema salute |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Psychological elements "preparatory" to the relationship with the sick and the use of organizational models |
Textbook and course materials | Antonini: Riflessioni e proposte per una migliore assistenza ., Giustina Ed.; Cargnello: Della morte e del morire in psichiatria; Lindzey/Hall/Thompson: Elementi di psicologia, Zanichelli; Daco: Che cos’è la psicologia, Sansoni; Gemelli: Il benessere mentale degli ammalati in ospedale, Scienze Sociali LXIII; Anastasi: Applicazione della psicologia, Pas Verleg; Maderna/Casucci: Aspetti psicologici della formazione del personale preposto all’assistenza ., Congresso Nazionale SIG; Goffman: Asylums, Einaudi. |
Course objectives | The student, through the various didactic modules that the course presents, has the possibility to increase knowledge and skills, with specific reference to the work and organizational processes, able to prevent the consequences of wrong approaches, stimulating "curiosity" Research and teaching. In addition, it acquires the possibility of developing, as far as the competence of the professional manager is concerned, the use of tools and methods for the design and management of educational paths of operators in different organizational contexts. |
Prerequisites | Basic knowledge of humanities and science, related to the studies typical of upper secondary school. |
Teaching methods | Lezioni frontali articolate ed eventuali laboratori |
Evaluation methods | Initial and final test. |
Other information | Planned use of slides |
Course Syllabus | 1. Psychological elements "preparatory" to the understanding of different organizational models of the health system |