mail unicampaniaunicampania webcerca

    Franca CERQUA

    Insegnamento di Programmazione e Gestione del Personale Ostetrico

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

    SSD: MED/47

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    - L'ORGANIZZAZIONE : PRINCIPALI CARATTERISTICHE
    - LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE DELL'OSTETRICA NELL'ORGANIZZAZIONE
    - IL MANAGEMENT, METODI E GLI STRUMENTI PRINCIPALI

    Testi di riferimento

    - E. Rosemary Buckley, La qualità nell'assistenza ostetrica – Edizione Italiana a cura di Miriam Guana – Editore McGraw-Hill
    - Guana M.e coll, (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw Hill, Milano.
    - Linee Guida dei Percorsi Clinici e Assistenziali in Ostetricia

    Obiettivi formativi

    - Conoscere le esigenze del contesto assistenziale ostetrico
    - Apprendere ed applicare le conoscenze per realizzare modelli organizzativi ostetrici e programmi strategici aziendali
    - Sviluppare l’apprendimento di tecniche e procedure del management sanitario
    - Conoscere modalità di gestione delle risorse assegnate, utilizzo degli strumenti di budgeting e di reporting
    - Apprendere e trasferire la cultura della qualità all’interno della propria azienda
    - Conoscere stategie di governo del personale, standard di competenza professionale, carichi di lavoro ostetrico
    - Sviluppare abilità di comunicazione, conoscenza delle influenze socio/culturali/etniche e biopsichiche del comportamento umano

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Test scritto a risposta multipla, lo studente deve rispondere correttamente al 75% delle domande.

    Altre informazioni

    Strumenti a supporto della didattica: PC e videoproiettore, documenti, pubblicazioni e slide proposti dalla docente.

    Programma del corso

    L’organizzazione: principali caratteristiche
    - Generalità sulle organizzazioni, principali teorie organizzative, la legislazione vigente con particolare riferimento all’area materno-infantile
    - L'ambiente organizzativo e contesto assistenziale dell’ostetrica: area ospedaliera modello Hub and Spoke e area consultori familiari
    - Il Dipartimento: il modello organizzativo dipartimentale dell'area materno infantile e organizzazione/integrazione tra territorio ed ospedale
    - DM 70/2015 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera: rete neonatologica e punti nascita
    - Modelli di rete organizzativa di assistenza perinatale: Servizio di Trasporto Assistito Materno (STAM)- Servizio Trasporto Emergenza Neonatale (STEN)
    - Conoscere e utilizzare i sistemi qualità nel sistema sanitario: la qualità nella midwifery
    - Indicatori e standard di qualità dell'assistenza ostetrica: concetto di midwifery sensitive outcome.
    - Standard professionali in area ostetrica: Standard Europei per le Midwifery Units Midwifery Unit Network (MUNet) (University of London 2018) e Centri Nascita in Europa.
    - Strumenti integrativi trasversali di governo clinico: linee guida, procedure, protocolli e piani di lavoro
    LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE DELL'OSTETRICA NELL'ORGANIZZAZIONE
    - Profili giuridici e di responsabilità della professione ostetrica in relazione alle funzioni nell’organizzazione
    - Legge 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie
    - Mappatura delle competenze ostetriche: Clinical Competence della professione ostetrica nell’organizzazione
    IL MANAGEMENT, METODI E GLI STRUMENTI PRINCIPALI
    - La funzione manageriale in area ostetrica e la gestione di risorse umane
    - La pianificazione
    - Principi e metodologia del problem-solving
    - Il processo decisionale: decision making
    - La direzione e il coordinamento del personale ostetrico nel contesto organizzativo sanitario

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    - THE ORGANIZATION: MAIN CHARACTERISTICS
    - THE PROFESSIONAL RESPONSIBILITY OF THE MIDWIFE IN THE ORGANIZATION
    - MANAGEMENT, METHODS AND MAIN TOOLS

    Textbook and course materials

    - E. Rosemary Buckley, La qualità nell'assistenza ostetrica – Edizione Italiana a cura di Miriam Guana – Editore McGraw-Hill
    - Guana M.e coll, (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw Hill, Milano.
    - Guidelines for Clinical and Care Pathways in Obstetrics

    Course objectives

    - Know the needs of the obstetric care context
    - Learn and apply knowledge to create obstetric organizational models and strategic corporate programs
    - Develop the learning of health management techniques and procedures
    - Know how to manage assigned resources and use budgeting and reporting tools
    - Learn and transfer the culture of quality and safety within your company
    - Know personnel management strategies in relation to professional competence standards and obstetric workloads
    - Develop communication skills and knowledge of the socio/cultural/ethnic and biopsychic influences of human behavior

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    Frontal lessons

    Evaluation methods

    Written test with multiple choice answers, the student must answer 75% of the questions correctly.

    Other information

    Tools to support teaching: PC and video projector, documents, publications and slides proposed by the teacher

    Course Syllabus

    The organization: main characteristics
    - General information on organizations, main organizational theories, current legislation with particular reference to the maternal-infant area
    - The organizational environment and care context of the midwife: Hub and Spoke model hospital area and family counseling area
    - The Department: the departmental organizational model of the maternal-infant area and organization/integration between territory and hospital
    - Ministerial Decree 70/2015 Regulation containing definition of qualitative, structural, technological and quantitative standards of hospital care: neonatology network and birth points
    - Organizational network models of perinatal care: Assisted Maternal Transport Service (STAM)- Emergency Neonatal Transport Service (STEN)
    - Knowing and using quality systems in the health system: quality in midwifery
    - Indicators and standards of quality of care midwifery: concept of midwifery sensitive outcome.
    - Professional standards in the midwifery area: European Standards for Midwifery Units Midwifery Unit Network (MUNet) (University of London 2018) and Birth Centers in Europe.
    - Integrated cross-cutting tools for clinical governance: guidelines, procedures, protocols and work plans
    THE PROFESSIONAL RESPONSIBILITY OF THE MIDWIFE IN THE ORGANIZATION
    - Legal and liability profiles of the midwifery profession in relation to the functions in the organization: Law 8 March 2017, n. 24 Provisions on the safety of care and of the assisted person, as well as on the professional responsibility of healthcare professionals
    - Mapping of obstetric skills: Clinical Competence of the obstetric profession in the organization
    MANAGEMENT, METHODS AND MAIN TOOLS
    - The managerial function in the obstetric area and the management of human resources
    - Planning
    - Principles and methodology of problem-solving
    - The decision-making process: decision making
    - The direction and coordination of obstetric personnel in the healthcare organizational context

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype