Abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Classe: L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Durata: 3 anni
Sede: NAPOLI, Largo Madonna delle Grazie, snc - 80138 Napoli
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente del CdS: Prof.ssa Paola BUCCI
Obiettivi Formativi e sbocchi occupazionali
L'iscrizione al Corso è regolata in conformità alle norme di accesso agli studi universitari. Il Corso di Laurea ha la durata di 3 anni; il titolo finale si ottiene dopo l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU), compresi quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano. Il numero massimo degli studenti iscrivibili è stabilito dalle competenti Autorità in relazione alle strutture ed al personale docente disponibile. Il numero programmato di accessi al 1° anno di corso è definito ai sensi della normativa vigente (legge 2 agosto 1999 n. 264) e attualmente è di 20 studenti. I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali.
Sbocchi professionali
funzioni
Nell'ambito della professione sanitaria del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità del 29 marzo 2001 e successivi modificazioni e integrazioni; ovvero svolgono, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in una équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica. I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica collaborano alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizzano bisogni e istanze evolutive e rilevano le risorse del contesto familiare e socio-ambientale, collaborano all'identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; attuano interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti, alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un'attività lavorativa; operano nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità; collaborano alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale.
competenze
I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal Regolamento concernente l'individuazione della figura del Tecnico della Riabilitazione, D.M. del Ministero della Sanità del 29 marzo 2001 n.182; ovvero svolgono, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato in un équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.
sbocco
I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica sono operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale del disagio mentale. I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica svolgono la loro attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero-professionale.