Coordinatore: Prof.ssa Armida Mucci
Scuola di Dottorato: Scienze della Vita
Sede Amministrativa: Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
Scadenza bando: 30/06/2020
Deadline for application: 30/6/2020
Data presunta di inizio del corso: 02/11/2020
Expected starting date of the PhD course: 02/11/2020
Scarica il Bando del XXXVI Ciclo (scadenza presentazione domande 30/06/2020)
Candidatura borsa INPS (only for Italian candidates)
Avviso candidatura a borsa finanziata dall'INPS
Modello di domanda per candidatura a borsa finanziata dall'INPS
Dichiarazione sostitutiva di certificazione da allegare a domanda per borsa INPS
Durata: 3 anni
Settori scientifico-disciplinari: MED/06 - MED/08 - MED/09 - MED/12 - MED/14 – MED/17 - MED/18 - MED/19 - MED/21 - MED/25 - MED/26 - MED/37 - MED/39 - MED/42 –BIO/11 - BIO/12 - BIO/13 - BIO/16 – FIS/07
AVVISI/COMMUNICATIONS
- Graduatoria finale di merito (pubblicata il 5 ottobre 2020 sul sito web dell'Ateneo)
- Results of the PhD selection (published in the University website on October 5, 2020)
- Risultati Prova Orale 04/09/2020
- Result of interview 07/09/2020
- Interview Instructions_Reserved Selection_Teams 07/09/2020
- Istruzioni Prova Orale_ Interview Instructions_TEAMS
- Avviso Prova Orale_Interviews
- Interviews 07/09/2020
- Avviso colloquio concorso - Notice for interviews
- Notice Interviews reserved selection
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche E Sperimentali - 36° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale
- Phd course in clinical and experimental medical sciences 36° cycle reserved selection - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination
- Calendario esami 36°ciclo
- Criteti valutazione titoli ITALIANI 36° ciclo
- Criteti valutazione titoli STRANIERI 36° ciclo
- Avviso esami finali per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche cliniche e sperimentali - 36° ciclo - 26 marzo 2024
- Avviso esami finali per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche cliniche e sperimentali - 36° ciclo senza proroga - Curricula Psichiatria, Neuropsichiatria, Neurologia E Medicina Interna/Geriatria - 12 gennaio 2024
- Avviso esami finali per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche cliniche e sperimentali - 36° e 35° ciclo - e dottorato in scienze mediche cliniche e sperimentali - 36° ciclo - Doctor Europaeus - Curricula: Gastroenterologia e Nefrologia - 19 Dicembre 2023
- ESAMI FINALI Nomina commissione giudicatrice per gli esami finali per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 36 e 35° ciclo - Curricula: psichiatria, neuropsichiatria, neurologia e medicina interna/geriatria
- ESAMI FINALI Nomina commissione giudicatrice per gli esami finali per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche cliniche e sperimentali - 36° e 35° ciclo - e dottorato in scienze mediche cliniche e sperimentali - 36° ciclo - Doctor Europaeus - Curricula: Gastroenterologia e Nefrologia
- Risultati Prova Orale 04/09/2020
- Result of interview 07/09/2020
- Interview Instructions_Reserved Selection_Teams 07/09/2020
- Istruzioni Prova Orale_ Interview Instructions_TEAMS
- Avviso Prova Orale_Interviews
- Interviews 07/09/2020
- Avviso colloquio concorso - Notice for interviews
- Notice Interviews reserved selection
- Calendario esami 36°ciclo
- Criteti valutazione titoli ITALIANI 36° ciclo
Obiettivi Formativi
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali intende potenziare le sinergie tra ricerca di base e ricerca applicata alla medicina e promuovere attività multidisciplinari che favoriscano l’integrazione delle competenze specialistiche in accordo con un approccio bio-psico-sociale alla prevenzione e alla cura. Il Dottorato ha lo scopo di formare figure professionali di elevata qualificazione in grado di applicare autonomamente le metodologie più avanzate della ricerca di base e clinica in un’ottica interdisciplinare. L’obiettivo è di fornire una solida preparazione teorica e metodologica sui principali orientamenti della ricerca biomedica e di favorire lo sviluppo di competenze altamente qualificate che, utilizzando le metodologie sperimentali più avanzate, consentano la pianificazione e la realizzazione di progetti di ricerca in diverse aree della medicina, la messa a punto di applicazioni diagnostiche e terapeutiche innovative, il trasferimento delle conoscenze al campo clinico-terapeutico secondo i principi della Evidence Based Medicine. Il Dottorato si articola in differenti percorsi attinenti la Psichiatria, la Neuropsichiatria Infantile, la Nefrologia, la Neurologia, la Geriatria e la Gastroenterologia. La formazione nel suo complesso si basa sull’attività di ricerca, mediante il coinvolgimento diretto del dottorando nella realizzazione di programmi di ricerca presso l’istituzione proponente o presso altri centri nazionali o internazionali.
Attività di formazione
ATTIVITA' FORMATIVA PROGRAMMATA
Società Italiana di Psichiatria Biologica 13° Congresso SIPB
Dottorato in "Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali" Università della Campania Luigi Vanvitelli
I ANNO: didattica 20 CFU ricerca 40 CFU
II ANNO: didattica 20 CFU - ricerca 40 CFU
III ANNO: didattica 10 CFU- ricerca 50 CFU
Settori scientifico-disciplinari coinvolti: MED/06 - MED/08 - MED/09 - MED/12 - MED/14 - MED/17 - MED/18 - MED/19 - MED/21 - MED/25 - MED/26 - MED/37 - MED/39 - MED/42 –BIO/11 - BIO/12 - BIO/13 - BIO/16 – FIS/07
Elenco dei corsi/attività primo anno |
|
Corsi |
Crediti |
Inglese Scientifico-I |
5 |
Statistica I |
3 |
Informatica |
2 |
Sicurezza in laboratorio |
1 |
Scientific Writing – Comunicazione Scientifica |
1 |
Corsi obbligatori dell'Ateneo e della Scuola di Dottorato in "Scienze della Vita" sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. |
1 |
Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali |
1 |
Seminari (Seminari inerenti i diversi curricula: Nefrologia; Gastroenterologia; Medicina interna/Geriatria; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Psichiatria; Seminari Visiting Professor) |
4 |
Progress Report |
1 |
Journal Club |
1 |
Attività |
|
PhDay |
3 |
Progetto di ricerca con il tutor |
20 |
Ricerca bibliografica e preparazione del progetto di ricerca. Pubblicazioni scientifiche. Presentazione a congressi |
17 |
Elenco dei corsi/attività secondo anno |
|
Corsi |
Crediti |
Inglese Scientifico-II |
4 |
Statistica II |
4 |
Scientific Writing – Comunicazione Scientifica |
2 |
Seminari (Seminari inerenti i diversi curricula: Nefrologia; Gastroenterologia; Medicina interna/Geriatria; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Psichiatria; Seminari Visiting Professor) |
5 |
Corsi obbligatori dell'Ateneo e della Scuola di Dottorato in "Scienze della Vita" sulla Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. |
1 |
Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali |
2 |
Progress Report |
1 |
Journal Club |
1 |
Attività |
|
PhDay |
3 |
Progetto di ricerca con il tutor |
20 |
Ricerca bibliografica e preparazione del progetto di ricerca. Pubblicazioni scientifiche. Presentazione a congressi |
17 |
Elenco dei corsi/attività terzo anno |
|
Corsi |
Crediti |
Seminari (Seminari inerenti i diversi curricula: Nefrologia; Gastroenterologia; Medicina interna/Geriatria; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Psichiatria; Seminari Visiting Professor) |
4 |
Corsi obbligatori dell'Ateneo e della Scuola di Dottorato in "Scienze della Vita" sulla Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. |
1 |
Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali |
1 |
Scientific Writing – Comunicazione Scientifica |
1 |
Progress Report |
1 |
Journal Club |
2 |
Attività |
|
Stage estero/nazionale. Presentazione a congressi. Pubblicazioni |
10 |
Progetto di ricerca con il tutor |
20 |
Ricerca bibliografica e preparazione della tesi |
20 |
Secondo le direttive MIUR i Dottorandi devono acquisire durante i tre anni un totale di 180 crediti, suddivisi in corsi e seminari 50 crediti e attività di ricerca 130 crediti. E' prevista la possibilità di svolgere un periodo formativo all'estero della durata massima di 18 mesi, a partire dal I anno di corso. Sono altresì possibili "stages" formativi presso laboratori di ricerca appartenenti a Istituti di Ricerca di rilevanza nazionale ed internazionale, nonché presso strutture di sanità pubblica o industrie.
Ogni dottorando a inizio ciclo viene associato ad un gruppo di ricerca dipartimentale guidato da un responsabile scientifico detto tutor o docente -guida. L'assegnazione viene effettuata mettendo a confronto le richieste di ogni studente e le proposte dei gruppi di ricerca. Le tesi, esclusivamente sperimentali, prendono forma entro il primo anno di corso nell'ambito delle numerose linee di ricerca dipartimentali che afferiscono al Dottorato.
Il dottorato di Ricerca in “Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali” si articola in sei curricula caratterizzati da una didattica propedeutica comune che serve a fornire al dottorando le basi culturali, teoriche e pratiche. In questa prima fase il dottorando seguirà i corsi di base e si integrerà nei gruppi di ricerca che operano presso i laboratori afferenti al dottorato, per l’acquisizione delle basi teoriche delle competenze relative all'utilizzo delle tecnologie più avanzate della ricerca.
La seconda fase, specifica rispetto al curriculum scelto, che coinvolge i dottorandi iscritti al secondo e al terzo anno di corso, è caratterizzata da:
1) attività di ricerca sperimentale presso un’unità di ricerca coordinata dal Docente-guida identificato dal Collegio dei Docenti;
2) attività seminariale di tipo attivo e partecipazione a corsi seminariali specialistici.
I Dottorandi degli anni successivi al primo tengono i seminari interni alla presenza del Collegio dei Docenti o dei tutor, per verificare la validità del progetto sperimentale, i risultati conseguiti e la capacità espositiva. Se essi saranno ritenuti validi dal Collegio, il dottorando li presenterà ad una assise scientifica più larga, rappresentate da Congressi nazionali ed internazionali tematici. Ogni tutor verifica, seguendone l’attività sperimentale, la capacità e l’attitudine alla ricerca ed i progressi compiuti dal dottorando a lui assegnato.
Le metodologie formative utilizzate consisteranno di: 1) lezioni ex-cattedra, 2) attività seminariali; svolte presso le sedi del dottorato o presso altre strutture universitarie, tenute dai Docenti del Dottorato, dai dottorandi stessi e da ricercatori ospiti.
Il Collegio dei Docenti sentito il tutor definisce i piani di studio dei candidati ammessi al Corso di Dottorato, individuando gli insegnamenti di base e di tipo specialistico per i sei curricula.
I corsi formali, la cui frequenza è obbligatoria, sono organizzati da docenti appartenenti al Collegio dei Docenti del Dottorato che:
- provvederanno a scegliere gli argomenti delle lezioni nell’ambito di una armonica ed organica trattazione;
- selezioneranno i Docenti tra gli esperti nel campo degli argomenti da trattare.
- Il Collegio dei Docenti definisce i piani di studio dei candidati ammessi al Corso di Dottorato.
Alcuni corsi formali svolti prevedono verifiche finali, organizzate dai Coordinatori dei corsi. L’apprendimento è verificato:
- mediante la preparazione di seminari riguardanti le tematiche trattate.
- mediante esami scritti, che prevedono la risoluzione di un problema, la risposta per esteso ad una domanda o la soluzione di quiz a scelta multipla.
I dottorandi sono incoraggiati ad avere contatti con realtà produttive quali industrie farmaceutiche, biomediche, alimentari etc. mediante visite e/o attività seminariali. L’attività formativa dei dottorandi è completata da alcune serie di seminari interni agli istituti e dipartimenti e dalla partecipazione a convegni nazionali ed internazionali, nei quali i giovani ricercatori sono incoraggiati a presentare i risultati del loro lavoro in un contesto più ampio.
Al termine di ogni anno di corso il dottorando elabora e presenta una relazione scritta sulle attività di ricerca svolte e sugli avanzamenti del suo progetto di tesi. Tale relazione controfirmata dal tutor viene sottoposta al Collegio dei Docenti che approva il passaggio del dottorando all’anno di corso successivo dopo aver verificato la partecipazione del dottorando alle attività di formazione programmata per quell'anno.
Ogni anno ciascun Dottorando dovrà presentare ufficialmente un seminario scientifico sullo stato di avanzamento del proprio progetto di ricerca (Progress Report). La discussione collegiale che segue queste presentazioni, e in cui sono coinvolti tutti i dottorandi, tutor e membri del Collegio, permette di individuare, grazie ad una discussione articolata, punti critici della ricerca presentata e di conseguenza di fornire suggerimenti propositivi.
Calendario attività XXXVI e XXXVII Ciclo / Schedule of the Educational activities – XXXVI/XXXVII Cycle
Seminars – Psychiatry and Child Neuropsychiatry Curricula
22 June 2023
Seminars – Psychiatry and Child Neuropsychiatry Curricula
Friday 26, 2023 – SG2 Lecture hall, via De Crecchio
Prof. Istvan Bitter "Survival and mortality in schizophrenia" (ore 10.00-12.00)
Prof. Judit Balazs "ADHD and its comorbidities with focus on suicidality" (ore 15.00-17.00)
Agency for the promotion of European Research (APRE) – Courses calendar
- COLLABORATIVE RESEARCH IN HORIZON EUROPE: FOCUS ON THE 2° PILLAR
- Agenda training course 14_04_2023_APRE
- “Horizon Europe Pillar III: Innovative Europe”_35th_36th cycles of PhD courses
EVALUATION FORM
Please find here the link to the course evaluation:
ITALIANO: https://forms.office.com/e/sbmcMtr7AK
INGLESE: https://forms.office.com/e/UmZPzTma6U
Course of Medical Statistics with R software
Neurowebinars XXXVI e XXXVII Ciclo (for registered participants only)
Lunedì 10 febbraio ore 18:30: Novità terapeutiche nelle neuropatie immuno-mediate
Girolama Alessandra Marfia, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma; Responsabile UOSD Sclerosi Multipla; Responsabile clinico per l’area neuropatie immuno-mediate del Centro di riferimento per le Malattie Neurologiche, Neuromuscolari e Distrofie Miotoniche Rare, Policlinico Tor Vergata, Roma
A seguire, Journal Club
Silvia Corbisiero Schafflick, D., Xu, C.A., Hartlehnert, M. et al. Integrated single cell analysis of blood and cerebrospinal fluid leukocytes in multiple sclerosis. Nat Commun 11, 247 (2020). https://doi.org/10.1038/s41467-019-14118-w
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m9fddf60c43424273f889daa5a26a76c2
Numero riunione: 2365 485 5754 Password: apAjcb2Df45
Giovedì 6 febbraio ore 18:30 (ECM): Integrated and multi-dimensional approach to dissect the inflammation-resolution axis in Parkinson's disease
Valerio Chiurchiù, Ricercatore Istituto di Farmacologia Traslazionale CNR e direttore Laboratorio di Risoluzione della Neuroinfiammazione, Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S., Roma
A seguire, Journal Club
Matteo Conti
Wolf-Julian Neumann, Leon A Steiner, Luka Milosevic, Neurophysiological mechanisms of deep brain stimulation across spatiotemporal resolutions, Brain, Volume 146, Issue 11, November 2023, Pages 4456–4468, https://doi.org/10.1093/brain/awad239
Lorenzo Maria Contini
van 't Wout-Frank M, Arulpragasam AR, Faucher C, Aiken E, Shea MT, Jones RN, Greenberg BD, Philip NS. Virtual Reality and Transcranial Direct Current Stimulation for Posttraumatic Stress Disorder: A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. 2024 Mar 6:e235661. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2023.5661
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m228299620832620ca22bc7737d2529d6
Numero riunione :2365 538 4774 Password: g8MMPk6D8tK
Lunedì 16 dicembre ore 18:30 - ECM: Neurobiologia dell'esperienza onirica.
Luigi De Gennaro, Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Sapienza Università di Roma.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Priscilla Avaltroni
Wagner FB, Mignardot JB, Le Goff-Mignardot CG, Demesmaeker R, Komi S, Capogrosso M, et al. Targeted neurotechnology restores walking in humans with spinal cord injury. Nature. 2018 Nov;563(7729):65-71. doi: 10.1038/s41586-018-0649-2.
Dott. Antonio Bruno
Geraldes R, Ciccarelli O, Barkhof F, De Stefano N, Enzinger C, Filippi M, Hofer M, Paul F, Preziosa P, Rovira A, DeLuca GC, Kappos L, Yousry T, Fazekas F, Frederiksen J, Gasperini C, Sastre-Garriga J, Evangelou N; Jacqueline Palace on behalf of the MAGNIMS study group. The current role of MRI in differentiating multiple sclerosis from its imaging mimics. Nat Rev Neurol. 2018 Mar 20;14(4):213. doi: 10.1038/nrneurol.2018.39. Erratum for: Nat Rev Neurol. 2018 Mar 09;: PMID: 29582852
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m85c50a39ccc835ef3266efd90b0cdf0b
Numero riunione: 2361 482 6220 Password riunione: 5FKyHgCRS62
Giovedì 12 dicembre ore 18:30 - ECM: Dolore e malattia di Parkinson: aspetti fisiopatologici e clinici.
Antonio Pisani, Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Pavia.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Claudia Ruscitto
Blumberg MS, Dooley JC, Tiriac A. Sleep, plasticity, and sensory neurodevelopment. Neuron. 2022 Oct 19;110(20):3230-3242. doi: 10.1016/j.neuron.2022.08.005.
Dott.ssa Francesca Bernocchi
Barisano G, Montagne A, Kisler K, Schneider JA, Wardlaw JM, Zlokovic BV. Blood-brain barrier link to human cognitive impairment and Alzheimer's Disease. Nat Cardiovasc Res. 2022 Feb;1(2):108-115. doi: 10.1038/s44161-021-00014-4.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mdb93e44a3a3668054830f358d5a59bdc
Numero riunione: 2368 237 5992 Password riunione: mPjU8CbcU24
Lunedì 9 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 17:00: Immuno-Psychiatry: T cell pathogenesis and novel immune therapies for mood disorders.
Link con il programma completo e form per pre-registrarsi all'evento:
https://www.immunology.nl/webinar-immuno-psychiatry/
Link di accesso al workshop aperto dalle 13:45: https://us06web.zoom.us/j/86840315424
Lunedì 25 novembre ore 18:30: Modulazioni cognitive sulle funzioni motorie: evidenze dall'effetto placebo.
Mirta Fiorio, Professoressa Ordinaria in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università degli Studi di Verona.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m2df12f23991b3aba3ccc589c8946e878
Numero riunione: 2374 791 3178 Password riunione: 2QqGmFAQM38
Giovedì 28 novembre ore 18:30 - ECM: Malattie infiammatorie del SNC in età pediatrica: un update.
Pietro Osvaldo Annovazzi, Dirigente Medico U.O. Sclerosi Multipla e Recupero Neurologico, PO di Gallarate (VA), ASST –Valle Olona.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Elisa Carloni
Cortese S, Solmi M, Michelini G, Bellato A, Blanner C, Canozzi A, Eudave L, Farhat LC, Højlund M, Köhler-Forsberg O, Leffa DT, Rohde C, de Pablo GS, Vita G, Wesselhoeft R, Martin J, Baumeister S, Bozhilova NS, Carlisi CO, Leno VC, Floris DL, Holz NE, Kraaijenvanger EJ, Sacu S, Vainieri I, Ostuzzi G, Barbui C, Correll CU. Candidate diagnostic biomarkers for neurodevelopmental disorders in children and adolescents: a systematic review. World Psychiatry. 2023 Feb;22(1):129-149.
Dott.ssa Angela Borrelli
Quesada-Simó A, Garrido-Marín A, Nos P and Gil-Perotín S (2023), Impact of Anti-CD20 therapies on the immune homeostasis of gastrointestinal mucosa and their relationship with de novo intestinal bowel disease in multiple sclerosis: a review. Front. Pharmacol. 14:1186016. doi: 10.3389/fphar.2023.1186016
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf9839ebc0872d1053a4f2b331258d877
Numero riunione: 2365 801 7547 Password riunione: CqApjUfu343
Giovedì 14 novembre ore 18:30 - ECM: La fatica muscolare: aspetti clinici e fisiopatologici.
Gabriele Siciliano, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Pisa.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Anna Facchi Pallier PN, Ferrara M, Romagnolo F, Ferretti MT, Soreq H, Cerase A. Chromosomal and environmental contributions to sex differences in the vulnerability to neurological and neuropsychiatric disorders: Implications for therapeutic interventions. Prog Neurobiol. 2022 Dec;219:102353. doi: 10.1016/j.pneurobio.2022.102353
Dott.ssa Martina Gaia Di Donna Hansen B, Roomp K, Ebid H, Schneider JG. Perspective: The Impact of Fasting and Caloric Restriction on Neurodegenerative Diseases in Humans. Adv Nutr. 2024 Apr;15(4):100197. doi: 10.1016/j.advnut.2024.100197.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m217c2eef980c9cd23bbc45159663701d
Numero riunione: 2377 563 2216 Password riunione: ABsJpVbY679
Lunedì 28 ottobre ore 18:30 - Daridorexant dalla fase III alla pratica clinica.
Anna Troianiello, Direttore Medico Idorsia
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m8a6028a4a3ef1fbf0e2d1b74092ce9c6
Numero riunione: 2364 319 6632 Password riunione: DwXhwY9ne86
Giovedì 24 ottobre ore 18:30 - ECM: D-amino acids metabolism in neurological and psychiatric disorders.
Alessandro Usiello, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Università della Campania Vanvitelli, Caserta.
A seguire, Journal Club:
Dott.ssa Gina Malatesta
Nguyen TN, Sawa-Makarska J, Khuu G, Lam WK, Adriaenssens E, Fracchiolla D, Shoebridge S, Bernklau D, Padman BS, Skulsuppaisarn M, Lindblom RSJ, Martens S, Lazarou M. Unconventional initiation of PINK1/Parkin mitophagy by Optineurin. Mol Cell. 2023 May 18;83(10):1693-1709.e9. doi: 10.1016/j.molcel.2023.04.021.
Dott.ssa Elena Garasto
Millar Vernetti P, Norcliffe-Kaufmann L, Palma JA, Biaggioni I, Shibao CA, Peltier A, Freeman R, Gibbons C, Goldstein DS, Low PA, Singer W, Coon EA, Miglis MG, Wenning GK, Fanciulli A, Vernino S, Betensky RA, Kaufmann H. Phenoconversion in pure autonomic failure: a multicentre prospective longitudinal cohort study. Brain. 2024 Feb 15:awae033. doi: 10.1093/brain/awae033.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=me46b23e7da043a3893676c068bcc9f41
Numero riunione: 2370 076 2653 Password riunione: tPJ3KXYuM24
--------------
Si segnala inoltre:
sabato 26 ottobre 2024, ore 11:00 - 16:00:
Il concetto di «Emergentismo» nella contemporaneità: la necessità di un dialogo transdisciplinare.
Il convegno, organizzato dall' Università Vita-Salute San Raffaele, invita specialisti di diversa formazione a confrontarsi sul concetto di “emergentismo”, allo scopo di svilupparne – ciascuno dalla propria prospettiva scientifica – le implicazioni più attuali.
Link di accesso su Microsoft Teams: https://teams.live.com/meet/9339112 768727?p=dceQ9dKIfAdkK8nAPJ
Locandina e ulteriori informazioni disponibili qui
Lunedì 14 ottobre ore 18:30: Ruolo e responsabilità dell'azienda farmaceutica in ambito malattie rare: l'esempio della neuromielite ottica.
Silvia Rossi, Direttore Medico Amgen
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m3efc084630aec683aa5f16c9639ea6cb
Numero riunione: 2369 463 9125 Password riunione: ZCakUdQm933
Giovedì 17 ottobre ore 18:30 - ECM: Epilepsy and psychiatric disorders.
Marco Mula, Direttore clinico del Dipartimento di Neurologia e del gruppo di Epilessia, Atkinson Morley Regional Neuroscience Centre, St. George's University Hospital, London.
A seguire, Journal Club: Dott.ssa Federica Palmerio
Peruzzotti-Jametti L, Willis CM, Krzak G, Hamel R, Pirvan L, et al. Mitochondrial complex I activity in microglia sustains neuroinflammation. Nature. 2024 Apr;628(8006):195-203. doi: 10.1038/s41586-024-07167-9 Dott.ssa Mariangela Goglia Dorst J, Weydt P, Brenner D, Witzel S, Kandler K, Huss A, Herrmann C, Wiesenfarth M, Knehr A, Günther K, Müller K, Weishaupt JH, Prudlo J, Forsberg K, Andersen PM, Rosenbohm A, Schuster J, Roselli F, Dupuis L, Mayer B, Tumani H, Kassubek J, Ludolph AC. Metabolic alterations precede neurofilament changes in presymptomatic ALS gene carriers. EBioMedicine. 2023 Apr;90:104521. doi: 10.1016/j.ebiom.2023.104521
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m9e872cece5f0c03f64cabc66a6c14d10
Numero riunione: 2374 549 4470 Password riunione: 8MysrP3SDa3
Giovedì 10 ottobre ore 18:30 - ECM: Il ruolo delle disfunzioni non neuronali nella malattia di Alzheimer.
Caterina Motta, Ricercatrice in Neurologia, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Carla Leonardi
Volfart A, Rice GE, Lambon Ralph MA, Rossion B. Implicit, automatic semantic word categorisation in the left occipito-temporal cortex as revealed by fast periodic visual stimulation. Neuroimage. 2021 Sep;238:118228. doi: 10.1016/j.neuroimage.2021.118228.
Dott.ssa Claudia Marcovecchio
Srinivasan R, Flouri E, Lewis G, Solmi F, Stringaris A, Lewis G. Changes in Early Childhood Irritability and Its Association With Depressive Symptoms and Self-Harm During Adolescence in a Nationally Representative United Kingdom Birth Cohort. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry. 2024 Jan;63(1):39-51. doi: 10.1016/j.jaac.2023.05.027
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m1baf45fcf69e3b2ee2cb32dc7c6a19bc
N. 2360 720 6560 Password: Z2bQdrr6fY3
Lunedì 23 settembre ore 18:30: Biopsia di nervo e relativi casi clinici.
Angelo Schenone, Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Genova.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mfdb651a770edd17ea96aafe9cd9d4d41
N. riunione: 2375 741 0013 Password: n3hKDADPM58
Giovedì 26 settembre ore 18:30 - ECM: Dopamine not just a neurotransmitter: implications in AD progression.
Marcello D’Amelio, Professore Ordinario di Fisiologia Umana, Università Campus Bio- medico, Roma.
A seguire, Journal Club
Dott. Francesco Ricci
Long Y, Liu X, Liu Z. Temporal Stability of the Dynamic Resting-State Functional Brain Network: Current Measures, Clinical Research Progress, and Future Perspectives. Brain Sciences. 2023; 13(3):429. https://doi.org/10.3390/brainsci13030429
Dott.ssa Lucrezia Arturi
Westwood, S.J., Conti, A.A., Tang, W. et al. Clinical and cognitive effects of external trigeminal nerve stimulation (eTNS) in neurological and psychiatric disorders: a systematic review and meta-analysis. Mol Psychiatry 28, 4025–4043 (2023). https://doi.org/10.1038/s41380-023-02227-4
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma7b2819697efec501b6fb2fbbc1a5092
N. 2376 012 2715 Password: mAG9qPCUq32
- Lunedì 3 Luglio 2023 ore 18:30 - Il sistema dell'Orexina e il ruolo di Daridorexant
Dr. Francesco Vagni, Medical Scientific Liaison Neuroscience in Idorsia
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Nadia Volpe
Rodella C, Bernini S, Panzarasa S, et al. A double-blind randomized controlled trial combining cognitive training (CoRe) and neurostimulation (tDCS) in the early stages of cognitive impairment. Aging Clin Exp Res. 2022;34(1):73- 83.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m8b91d5b498e628677ea9acc60eff1af8
- Giovedì 6 Luglio 2023 ore 18:30 - Aggiornamento in gMG: nuove opportunità terapeutiche
Dr. Dario Campanelli, Medical Scientific Liaison Neurology - Direzione Medica Alexion Pharma Italy
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Carlotta Ricci
Leung CS, Rosenzweig S, Yoon B, Marinelli NA, Hollingsworth EW, Maguire AM, Cowen MH, Schmidt M, Imitola J, Gamsiz Uzun ED, Lizarraga SB. Dysregulation of the chromatin environment leads to differential alternative splicing as a mechanism of disease in a human model of autism spectrum disorder. Hum Mol Genet. 2023 Jan 9:ddad002.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m789a295994693486a44089469f68041a
- Lunedì 26 Giugno 2023 ore 18:30 - Teriflunomide nel trattamento della SM: dagli studi randomizzati alla pratica clinica
Dr. Alberto Farina, Dr. Daniele Todaro
A seguire: Journal Club: Dr. Andrea Pagano
Flammer J, Neziraj T, Rüegg S, Pröbstel AK. Immune Mechanisms in Epileptogenesis: Update on Diagnosis and Treatment of Autoimmune Epilepsy Syndromes. Drugs. 2023 Feb;83(2):135-158.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m8ee6302563fc0b9d7d23fbf232c1c7d6
- Giovedì 29 Giugno 2023 ore 18:30 - La complessità della componente genetica nelle malattie Neurologiche e Neurodegenerative
Prof. Stefano Gambardella
A seguire: Journal Club: Dr. Walter Paganin
Roman M, Irwin MR. Novel neuroimmunologic therapeutics in depression: A clinical perspective on what we know so far. Brain Behav Immun. 2020 Jan;83:7-21.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf560a5529f44390c9cd8d0c396cb0b4a
Cappon D, den Boer T, Jordan C, Yu W, Metzger E, Pascual-Leone A. Transcranial magnetic stimulation (TMS) for
geriatric depression. Ageing Res Rev. 2022 Feb;74:101531.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf11f66b226e1f09fbb5acb9769b48e19
Yu KB, Hsiao EY. Roles for the gut microbiota in regulating neuronal feeding circuits. J Clin Invest. 2021 May
17;131(10):e143772
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma37e676544b1bc32b6ef3c57e16d3ddd
- Lunedì 12 Giugno 2023 ore 18:30 - Eptinezumab: una nuova opzione per la prevenzione dell'emicrani
Dott.ssa Monica Angelini
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Maria Pia Guerrieri
Dohnalová, L., Lundgren, P., Carty, J.R.E. et al. A microbiome-dependent gut–brain pathway regulates motivation forexercise. Nature 612, 739–747 (2022).
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m70ea18c23183db094d6c0b10d077d640
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m59413bf94843a472fda46d9034554b64
Primavera A. Spagnolo, David Goldman, Neuromodulation interventions for addictive disorders: challenges, promise, and roadmap for future research, Brain, Volume 140, Issue 5, May 2017:1183–1203.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf923d45772aa73ea86f3665b3da2e1e1
Vi segnaliamo inoltre questi importanti eventi ECM:
IRCCS San Raffaele
- Giovedì 4 maggio 2023 ore 18:30 - Psicologia della relazione interspecifica con il cane e il gatto: prospettive coevoluzionistiche, dinamiche e cliniche
Majdi, A., van Boekholdt, L., Sadigh-Eteghad, S. et al. A systematic review and meta-analysis of transcranial direct-
current stimulation effects on cognitive function in patients with Alzheimer’s disease. Mol Psychiatry 27, 2000–2009
(2022)
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m6ce5c74d02b02ed108bc66f05ce38150
Link di accesso: https://bit.ly/ecm_neuromed_280423
- Giovedì 13 Aprile 2023 ore 18:30 - Terapia genica per l'atrofia spinale muscolare
Dr. Paolo Giorgetti
Hyde J, Carr H, Kelley N, Seneviratne R, Reed C, Parlatini V, Garner M, Solmi M, Rosson S, Cortese S, Brandt
V. Efficacy of neurostimulation across mental disorders: systematic review and meta-analysis of 208
randomized controlled trials. Mol. Psychiatry 2022 Jun;27(6):2709-2719.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=me86017bc4281ea7c67b52745d5731fb0
of current evidence. J Intern Med. 2021 Oct;290(4):758-788. doi: 10.1111/joim.13336. Epub 2021 Jul 8
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mac2efc287465efd2d29f452f03583a65
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m24859da89386b258b346b1a44224c9f3
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mbd51362356c8bbd8457311a522a9cbb7
- Martedì 30 Novembre 2021 Rosita De Micco: ”Gender differences in neurological disorders”
- Lunedì 06 Dicembre 2021 Elisabetta Signoriello: “Not only neurons: the role of psychoneuroimmunology”
- Mercoledì 15 Dicembre 2021 Alessandro d'Ambrosio: "Neuroinflammation and Neurodegeneration: two sides of the same coin?"
- Lunedì 20 dicembre 2021 Luigi Brusciano: “Pelvic floor Dysfunction: proctologic and urologic point of view”
- Lunedì 7 febbraio 2022 Ore 11:30 Giulia Maria Giordano: “Biopsychosocial model of psychiatric disorders: focus on gene-environment interactions”
- Venerdì 11 Febbraio 2022 Ore 14:00 Moris Sangineto: "Hallmarks of NASH in experimental models: focus on steatosis, inflammation and redox biology in the liver"
- Martedì 15 Marzo 2022 ore 18:30 - Ruolo della corteccia motoria nella fisiopatologia del Morbo di Parkinson - Prof. Angelo Quartarone - Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mc03efbc1df56a11e442aac04a29460fa
-
Giovedì 17 Marzo 2022 ore 18:30 - Transcranical static magnetic field stimulation - Prof. Guglielmo Foffani - Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf8b3a0049a0629ba806d58d7baed50a0
-
Martedì 29 Marzo 2022 ore 18:30 - Feedback-sincronia-plasticità: Allenamento del pensiero e Neuromodulazione - Prof.ssa Franca Tecchio - Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m5e42b16a5b6f933716b195ded7fdb6c1
-
Giovedì 31 Marzo ore 18:30 - Prevenire la demenza: una sfida possibile - Prof. Fabrizio Piras - Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m773706fa95c37d11fbeae8650f30985f
-
Venerdì 20 maggio 2022 Ore 14:00 Marcello Dallio: "Trained immunity experimental models and clinical relevance in gastroenterology setting"
- Martedì 28 giugno 2022 ore 10:00 Antonietta G. Gravina: "Nutraceuticals in gastrointestinal diseases"
- Giovedì 29 Settembre 2022 ore 18:30 - Seed amplification assays: dai concetti basi alle applicazioni cliniche nella diagnosi delle sinucleinopatie
- Martedì 27 Settembre 2022 ore 18:30 - La TMS nella sclerosi laterale amiotrofica: stato dell’arte e prospettive future
- Lunedì 26 Settembre 2022 ore 18:30 - Neuromielite ottica e focus sui dati Eculizumab
- Lunedì 4 Luglio 2022 ore 18:30 - Ponesimod nella terapia della SM
Dr. Giorgio Boggia
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mfa45d7231c27b6db4aaad95e6e827b30
- Martedì 5 Luglio 2022 ore 18:30 - Ricerca ed Innovazione Responsabile: SM e il valore della Scienza con e del Paziente
Prof.ssa Paola Zaratin
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mbe68106bd3b01be2075ffe4dc53c1bc3
- Giovedì 7 Luglio 2022 ore 18:30 - Webinar sulle NIBS (titolo non definitivo)
Prof. Emiliano Santarnecchi
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mb116d249da64f645ddfd049dc25eb8e6
==============================================
Lunedì 2 Maggio 2022 ore 18:30 - Cladribina Compresse per il trattamento della Sclerosi Multipla: dalle evidenze consolidate dei trials clinici ai nuovi dati di Real Life
Dr. Angela Albanese, Dr. Giorgia Quadri
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m4b79be705dab64da86e543b2c4d65a28
Martedì 3 Maggio 2022 ore 18:30 -La stimolazione magnetica transcranica per lo studio dei fenomeni di plasticità cerebrale
Prof. Fabio Pilato
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m602f92f249ddb80393e45a307c8fef85
Giovedì 5 Maggio 2022 ore 18:30 - Drowning by numbers, the new landscape of today's science
Prof. Stefano Sensi
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m01d0f71e85a43eb828e804d98949e419
==============================================
Eleanor Rigby: l'impatto della solitudine sulla salute
Prof. Piero Porcelli
Giovedì 28 Aprile ore 18:30
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf7942e6fc4bbe392456c8682ef521ce7
Password: pPw3J5emHA2
CORSO DI MACHINE LEARNING E RETI NEURALI
PROF. SALVATORE D’ANGELO
INTRODUZIONE AL MACHINE LEARNING E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FONDAMENTI:
- Dati e Pattern: Numerici, Categorici, Sequenze
- Problemi di Learning: Classificazione, Regressione, Clustering, Riduzione, Dimensionalità, Representation Learning
- Tipi di Learning: Supervisionato, Non supervisionato, Batch, Incrementale, Naturale, Reinforcement Learning
- Training e Valutazione Prestazioni: Funzione Obiettivo, Parametri, Iperparametri, Misura delle Prestazioni, Training, Validation, Test, Convergenza, Generalizzazione e Overfitting
CLASSIFICAZIONE:
- Classificatore di Bayes
- Nearest Neighbor
- SVM
- Multi classificatori
REGRESSIONE:
- Lineare
- Non Lineare
CLUSTERING:
- Gerarchico
- Centroide-based
RIDUZIONE DIMENSIONALITÀ:
- Principal Component Analysis (PCA)
- Linear Discriminant Analysis (LDA)
RETI NEURALI:
- Neuroni Biologici
- Neuroni Artificiali
- Tipologie di Reti
- Multilayer Perceptron (MLP)
DEEP LEARNING:
- Perché deep?, livelli e complessità, tipologie di DNN
- Da MLP a CNN
- Convolutional Neural Networks (CNN)
CALENDARIO:
GIUGNO 1, 8, 15, 22, 29 DALLE 14:30 ALLE 16:30
LUGLIO 6, 13, 20 DALLE 14:30 ALLE 16:30
Riunione di Microsoft Teams
Partecipa da computer o app per dispositivi mobili
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali risponde alla crescente richiesta di personale altamente qualificato per la ricerca proveniente da centri operanti in istituzioni sia pubbliche che private, nonché dall’industria farmaceutica. Il Dottorato appare il canale privilegiato per la formazione del nuovo personale docente universitario dei settori scientifico-disciplinari afferenti. Inoltre, la formazione di figure professionali altamente qualificate e dotate di una preparazione multidisciplinare in grado di rispondere alle attuali esigenze di programmazione, monitoraggio, valutazione, formazione nel campo della salute e di trasferire le conoscenze più aggiornate in programmi di intervento nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione secondo i principi della Evidence Based Medicine potrebbe consentire l’inserimento dei futuri dottori di ricerca nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con ruoli di responsabilità dirigenziale o di coordinamento di aree interdisciplinari di ricerca applicata. Infine, il progressivo processo di integrazione europea aprirà nuovi spazi per l’inserimento di ricercatori italiani provvisti di una formazione universitaria coerente con gli obiettivi formativi del Dottorato in contesti di ricerca di base e clinica di elevato profilo.
Attività didattica disciplinare e interdisciplinare
Sono previsti 50 insegnamenti per un totale di 60 CFU oltre a cicli seminariali che verranno stabiliti di anno in anno. Sono altresì previsti soggiorni di ricerca sia in Italia, al difuori delle istituzioni coinvolte, sia all’estero.
La Scuola di Dottorato nei tre anni organizzerà dei corsi di Inglese Scientifico a livello intermedio e avanzato tenuti da docenti di madre lingua con parte pratica e verifica finale.
I corsi si propongono il miglioramento delle capacità di comprensione e comunicazione scritta e orale della lingua inglese da parte del dottorando finalizzate alla presentazioni di seminari, data club e alla stesura della tesi e di articoli scientifici.
E’ previsto un corso di informatica focalizzato ad un approccio teorico-pratico alle tecniche informatiche di utilità nella ricerca biomedica. Gli argomenti includono: interrogazione di banche dati tramite interfacce web, utilizzo di software di base per l’analisi di dati e visualizzazione grafica dei risultati sperimentali, uso di spread-sheet elettronici, principali strumenti bioinformatici per l’estrazione di dati da archivi online, analisi e allineamento di sequenze di nucleotidi e amminoacidi.
Nella proposta didattica del dottorato è presente anche un corso sulla Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. Tale corso si propone di fornire una preparazione di base sui temi indicati e dunque è volto all'acquisizione di competenze sulle attività gestionali nell’ambito della ricerca scientifica e del trasferimento della conoscenza – esplicita e tacita – tra organismi di ricerca e imprese, riservando una particolare attenzione alle tecniche di fund raising dai sistemi finanziari pubblico e privato in ambito nazionale ed internazionale.
Inoltre è stato istituito il corso sulla Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. Il corso ha come obiettivo formativo principale quello di fornire ai dottorandi le competenze necessarie per valorizzare i risultati della ricerca scientifica. Il processo culturale alla base di questo fondamentale obiettivo formativo, partendo dall’assunto circa l’importanza della ricerca di base, sarà alimentato dalla consapevolezza che l’innovazione, dunque l’utilizzo a fini commerciali dei risultati della ricerca, rappresenta uno strumento necessario allo sviluppo economico e sociale.