mail unicampaniaunicampania webcerca

    Dipartimento

    Il Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli nasce nel 2012 dall’aggregazione del Dipartimento di Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Audiofoniatria e Malattie cutanee e veneree e del Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva.

    È un Dipartimento medio-piccolo, in gran parte incardinato nell’area 06 (Scienze mediche), caratterizzato da una notevole eterogeneità disciplinare e comprendente i seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD): MEDS-24/A Statistica medica; MEDS-04/A Anatomia Patologica; MEDS-10/B Malattie infettive; MEDS-11/A Psichiatria; MEDS-16/A Malattie odontostomatologiche; MEDS-18/A Otorinolaringoiatria; MEDS-18/B Audiologia; MEDS-19/B Medicina fisica e riabilitativa; MEDS-10/C Malattie cutanee e veneree; MEDS-20/B Neuropsichiatria infantile; MEDS-26/ Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio; BIOS-12/A Anatomia umana (unico settore di area 05, Scienze Biologiche).

    Al Dipartimento afferisce il Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca e la Formazione nel campo della Salute Mentale. Presso il Dipartimento ha sede l’Editorial Office della rivista World Psychiatry, che ha raggiunto un impact factor di 79.683 risultando la n. 1 tra tutte le riviste di psichiatria e tutte le riviste inserite nel Social Sciences Citation Index di Thomson Reuters.

    Il Dipartimento è l’unico in Italia nella cui denominazione si fa riferimento sia alla salute mentale che alla salute fisica ed è caratterizzato dalla presenza di competenze specialistiche relative ai diversi SSD afferenti. Il Dipartimento punta ad una sempre maggiore integrazione tra questi SSD, infatti la sua mission è quella di favorire l’identificazione precoce e la gestione personalizzata dei problemi di salute mentale nelle persone con patologie fisiche e dei problemi di salute fisica nelle persone con patologie mentali.

    Un ulteriore obiettivo perseguito dal Dipartimento è l’integrazione fra l’attività di ricerca e l’attività formativa del Dipartimento, in cui confluiscono tre Corsi di Laurea Triennali (Logopedia - sede di Napoli e Grottaminarda; Terapia della Riabilitazione Psichiatrica; Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva – sede di Napoli e Grottaminarda), cinque Corsi di Specializzazione di area medica (Otorinolaringoiatria, Malattie Infettive, Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Dermatologia e Venereologia), due Master di II livello (Scienze Tricologiche e Metodi statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia) e due Dottorati di Ricerca (Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali, Dottorato di Interesse Nazionale in Pubblica Amministrazione e Innovazione per la Disabilità e l'Inclusione Sociale).

    Il Dipartimento ha una solida collocazione nel panorama nazionale e internazionale della ricerca. Molti docenti che a esso afferiscono vantano posizioni preminenti nell’ambito di società scientifiche nazionali e internazionali. A titolo di esempio, il Dipartimento è l’unico in Italia ad aver espresso tre presidenti della European Psychiatric Association (EPA) e un presidente della World Psychiatric Association (WPA) e a esso afferiscono i presidenti delle Società Italiane di Psichiatria Biologica e di Psichiatria Sociale, i past president dell’International Society of Physical and Rehabilitation Medicine (ISPRM), della Società Italiana di Psicopatologia, della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) e di Rinologia.

    Molti docenti del Dipartimento hanno coordinato negli ultimi anni network nazionali e internazionali su tematiche di ricerca avanzata, quali i Network Italiani per la Ricerca sulle Psicosi e per lo studio di coorti di pazienti affetti da epatite virale C, HIV e COVID-19; l’European College of Neuropsychopharmacology (ECNP) Schizophrenia Network; la Task Force Teledermatology and Contact Dermatitis della European Academy of Dermatology and Venereology; la Task Force ClinFIT dell’ISPRM; la Cochrane Rehabilitation Communication Working Area e il Technical Working Group dell’OMS per i Package Interventions for Rehabilitation per le persone con fratture. Numerosi docenti del Dipartimento sono membri di network internazionali di ricerca, quali l’ECNP Thematic Working Group Induced Pluripotent Stem Cells Platform for Neuropsychiatry; il Psychiatric Genomics Consortium; il Working Group on Comorbidity della WPA; il gruppo dell’European Society for Translational Antiviral Research Combined Analysis of the Prevalence of Drug-Resistant Hepatitis B Virus in Antiviral Therapy-Experienced Patients in Europe e l’EuroSIDA Scientific Interest Group per lo studio dell’outcome a lungo termine dei soggetti HIV positivi.

     

    Recapiti:

    Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
    Largo Madonna delle Grazie  n. 1 - 80138 Napoli
    Tel.: +39 081 5666503 - 0815666508
    Fax: +39 081 5666523

    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype