IT | EN
Coordinatore: Prof. Andrea Fiorillo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola di Dottorato: Scienze della Vita
Sede Amministrativa: Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
Riferimento per informazioni: Dott.ssa Carmela Maddaloni Tel 08118760426 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durata: 3 anni
Settori scientifico-disciplinari coinvolti: BIO/10 - BIO/11 - BIO/13 - BIO/16 - FIS/07 - ING-INF/06 - MED/01 - MED/06 - MED/08 - MED/09 - MED/12 - MED/14 - MED/17 - MED/18 - MED/19 - MED/21 - MED/24 - MED/25 - MED/26 - MED/34 - MED/37 - MED/39 - MED/41 - MED/42 - MED/43 - MED/48
Modalità di ammissione
- Analisi dei titoli
- Prova Orale
- Prova di lingua inglese
- Presentazione di un progetto di ricerca
Modalità di ammissione per studenti laureati all’estero:
- Analisi dei titoli
- Prova Orale
- Prova di lingua inglese
- Presentazione di un progetto di ricerca
Curricula dottorali afferenti al Corso di dottorato:
- Curriculum 1: Nefrologia
- Curriculum 2: Gastroenterologia/Nutrizione-alimentazione
- Curriculum 3: Medicina interna/Geriatria
- Curriculum 4: Neurologia
- Curriculum 5: Neuropsichiatria Infantile
- Curriculum 6: Psichiatria
Puoi presentare la domanda di ammissione alla selezione per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca – XXXVIII ciclo – a partire dalle ore 14.00 (ora italiana) del 15 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 14 (ora italiana) del 15 luglio 2022, vai al bando
AVVISI/COMMUNICATIONS
- International seminar on Gender-related Health - PHD COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale / COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination - D.R. 1105 del 16 dicembre 2022 - RETTIFICA / CORRECTION
- AVVISO COLLOQUI - CONCORSO PUBBLICO DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MEDICHE CLINICHE E SPERIMENTALI - PHD NEW-NOTICE INTERVIEWS RESERVED SELECTION -38° CICLO D.R. 1105 del 16 dicembre 2022
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale / COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination - D.R. 1105 del 16 dicembre 2022
- CALENDARIO CONCORSUALE 38° CICLO/COMPETITION CALENDAR 38° CYCLE – D.R. 1105 del 16 dicembre 2022
- si comunica che la programmazione prevista per domani, giovedì 14 Settembre, a partire dalle ore 18,30 è stata annullata. Il seminario verrà recuperato nelle prossime settimane.
- PHD COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the interviews
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati prova orale
- NOTICE INTERVIEWS RESERVED SELECTION
- PHD COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination RESERVED SELECTION -
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale
Descrizione del progetto formativo
Il corso di dottorato in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali offre un percorso di formazione alla ricerca improntato allo sviluppo di approcci interdisciplinari, dalle scienze precliniche a quelle cliniche, e intersettoriali, includendo accanto alle competenze del settore accademico quelle del settore produttivo. In particolare, viene favorita l'aggregazione di SSD di aree e discipline diverse e l'attivazione di percorsi dottorali industriali con temi di ricerca coerenti con i Piani Nazionali per la Ricerca e la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Il corso fornisce tutte le competenze necessarie per svolgere ricerche all'avanguardia sulla fisiopatologia delle malattie somatiche e mentali con impatto rilevante per la salute pubblica e sullo sviluppo di biotecnologie e trattamenti innovativi in medicina e chirurgia.
L’integrazione di aspetti preclinici e clinici nell'area biomedica e la personalizzazione delle cure rappresentano temi centrali comuni a tutti i curricula attivati, aggregando coerentemente discipline e metodologie diverse, con riferimento ad ambiti disciplinari che rientrano nelle diverse aree del Dominio ERC "LS-Scienze della Vita", includendo settori ERC differenti, nelle aree comprese tra LS1 e LS7.
Il risultato dell'integrazione di queste aree sono progetti di ricerca fortemente multidisciplinari e multisettoriali in ambiti emergenti come le neuroscienze, le scienze biomediche applicate, la medicina personalizzata e rigenerativa.
Il programma formativo promuove un approccio multidisciplinare, integrando l'epidemiologia, la genetica, la patologia anatomica, la biologia molecolare, la fisiopatologia, la diagnostica per immagini, la ricerca su modelli animali (in vivo ed ex vivo), modelli cellulari e modelli digitali, ai fini dell'identificazione di biomarcatori di malattie complesse per la diagnosi precoce o la predizione del decorso, nonché dello sviluppo di trattamenti innovativi. Un particolare rilievo viene dato alla formazione di ricercatori in grado di affrontare le sfide dell'innovazione e della digitalizzazione, ossia capaci di visione strategica sulla nascita di nuove opportunità, che rappresentano il futuro della ricerca biomedica, quali ad esempio la creazione, gestione ed utilizzazzione di "data repository", l'uso dell'intelligenza artificiale e di metodiche di "machine learning" che meglio si adattano all’analisi di dati complessi ed integrati (epidemiologici, clinici, omici, genetici, socio-sanitari e ambientali) o la costruzione di "Knowledge graphs". Questo tipo di formazione e di ricerca intercetta molte sfide del PNRR nell'ambito della salute, dalla prevenzione della cronicità e delle comorbilità multiple allo sviluppo di terapie innovative medico-chirurgiche, alla medicina di precisione.
Nei diversi Curricula, l’impostazione comune innovativa alla ricerca prevede: 1) l’identificazione di biomarcatori utili in fase preclinica o negli stadi precoci di malattia, per l’impostazione di strategie di prevenzione o trattamento individualizzati per migliorare la prognosi e la qualità della vita del paziente; 2) l’uso di modelli animali e cellulari delle patologie per l'identificazione di nuovi bersagli cellulari e molecolari per lo sviluppo di trattamenti farmacologici innovativi; 3) L’uso di tecniche computazionali per creare modelli predittivi e diagnostici delle diverse patologie o innovativi "Knowledge Graphs".
Il corso di Dottorato favorisce il coinvolgimento attivo dei dottorandi in progetti di ricerca interdisciplinare, l’interazione con altri ricercatori e con imprese coinvolte nella ricerca biomedica, sia a livello nazionale che internazionale, per la creazione di reti di eccellenza per la ricerca e per sostenere lo sviluppo della carriera dei dottorandi
Obiettivi Formativi
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali intende potenziare le sinergie tra ricerca di base e ricerca applicata alla medicina e promuovere attività multidisciplinari che favoriscano l’integrazione delle competenze specialistiche in accordo con un approccio biopsicosociale alla prevenzione e alla cura delle malattie complesse. Il Dottorato ha lo scopo di formare figure professionali di elevata qualificazione in grado di applicare autonomamente le metodologie più avanzate della ricerca di base e clinica in un’ottica interdisciplinare e intersettoriale. L’obiettivo è di fornire una solida preparazione teorica e metodologica sui principali orientamenti della ricerca biomedica e di favorire lo sviluppo di competenze altamente qualificate che, utilizzando le metodologie sperimentali avanzate, in uno con metodiche informatiche e statistiche all'avanguardia, consentano la pianificazione e la realizzazione di progetti di ricerca in diverse aree della medicina, la messa a punto di applicazioni diagnostiche e terapeutiche innovative, il trasferimento delle conoscenze al campo clinico-terapeutico secondo i principi della Evidence Based Medicine. Il Dottorato si articola in differenti percorsi attinenti la Psichiatria, la Neuropsichiatria Infantile, la Nefrologia, la Neurologia, la Geriatria e la Gastroenterologia. La formazione nel suo complesso si basa sulle più recenti acquisizioni metodologiche della ricerca biomedica e in maniera preponderante sulla partecipazione diretta all'attività di ricerca, guidati da tutor e supervisori di fama internazionale, mediante il coinvolgimento diretto del dottorando nella realizzazione di programmi di ricerca presso l’istituzione proponente o presso altri centri nazionali o internazionali
Attività di formazione
ATTIVITA' FORMATIVA PROGRAMMATA
Società Italiana di Psichiatria Biologica 13° Congresso SIPB
Insegnamenti previsti
Insegnamento |
Numero di ore |
Anni in cui l’insegnamento è attivo |
Descrizione |
Tecniche di neuroimaging cerebrale: applicazioni cliniche e di ricerca |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrate le più innovative tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale e le loro applicazioni cliniche e di ricerca in ambito neurologico e psichiatrico. In particolare, saranno trattate: 1) le applicazioni di tecniche di neuroimaging avanzato allo studio delle principali patologie neurologiche in rapporto al fenotipo e allo stadio di malattia; 2) lo studio dei correlati neurofunzionali dei diversi domini delle patologie mentali gravi anche in rapporto alle alterazioni della connettività cerebrale. |
Statistica medica - guida all'impostazione e alla interpretazione della Network Analysis |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno fornite le basi sulle possibili applicazioni in medicina della network analysis, una moderna tecnica di analisi che consente lo studio quantitativo dei sistemi complessi e l'interpretazione delle interrelazioni tra variabili, e che può essere applicata a numerosi ambiti della medicina. Verranno illustrate le basi dell'impostazione ed interpretazione di tale analisi in diversi ambiti medici. |
Meccanismi biomolecolari dell'invecchiamento e delle patologie età-correlate |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrate e discusse le più recenti tecniche di valutazione delle modifiche cellulari legate allo stress ossidativo e alle modifiche epigenetiche conseguenti all’invecchiamento e saranno descritte le loro principali applicazioni di ricerca. |
Alimenti con proprietà nutraceutiche e loro effetti sulla salute |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore. Saranno illustrate le recenti acquisizioni nell'ambito della nutraceutica, con particolare approfondimento del ruolo dei nutraceutici nella protezione gastrica e intestinale. |
Terapie innovative in ambito medico-chirurgico |
24 |
terzo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore specifico per ciascun curriculum. Saranno illustrati e discussi i più recenti e innovativi approcci terapeutici medici e chirurgici proposti dalla medicina moderna in ciascuno degli ambiti curriculari |
Journal club |
16 |
primo anno |
Incontri periodici in piccoli gruppi con un tutor (4 ore ogni 6 mesi per ciascun curriculum) durante i quali è prevista la sintesi e la valutazione critica di articoli della più recente letteratura scientifica in ciascun ambito curriculare. |
Modelli animali traslazionali nelle patologie somatiche e mentali |
8 |
primo anno |
Due mini corsi intensivi di 4 ore ciascuno, in cui saranno forniti un aggiornamento e un’analisi critica sui dati più recenti relativi all’applicazione dei modelli animali nella medicina traslazionale in relazione alle patologie attinenti ai diversi curricula. |
Modelli cellulari 2D e 3D per la medicina di precisione |
4 |
secondo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore sulle applicazioni di colture cellulari 2D e 3D nella ricerca sulla prevenzione e il trattamento delle malattie nell'ottica della medicina di precisione, con riferimento alle patologie attinenti ai diversi curricula. |
Asse microbiota intestinale/cervello |
4 |
secondo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrati i meccanismi alla base dell’influenza bidirezionale tra l’apparato gastro-intestinale e le funzioni del sistema nervoso centrale, con particolare riferimento al ruolo del microbiota intestinale. |
Gli effetti delle tossine uremiche in pazienti con insufficienza renale cronica |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrati gli effetti e i meccanismi d’azione delle tossine uremiche con particolare riferimento al ruolo dei composti solforati tra i fattori di rischio cardiovascolare e agli effetti metabolici ed epigenetici della disfunzione di folati. |
I disturbi del neurosviluppo: dall'infanzia all'età adulta |
4 |
primo anno |
Mini-corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrati e discussi i dati più recenti della letteratura sulle associazioni tra specifici aspetti dei disturbi dello spettro autistico nell’infanzia e la compromissione di specifici domini psicopatologici in soggetti adulti con schizofrenia e sull'ipotesi avanzata da numerosi autori che la schizofrenia sia una patologia associata ad alterazioni del neurosviluppo. |
Corso di Statistica Medica con Software R |
16 |
primo anno |
METODI STATISTICI PER RIPORTARE INFORMAZIONE BIOMEDICA: |
Le basi genetiche delle malattie complesse |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrate e discusse le più recenti conoscenze sulle complesse interrelazioni tra fattori genetici e ambientali nello studio delle cosiddette malattie complesse. |
Il modello biopsicosociale nelle patologie mediche |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui sarà illustrato l’approccio olistico della medicina moderna secondo cui la malattia e la salute sono il risultato dell’interazione complessa di fattori biologici, psicologici e sociali e sarà discussa l’importanza di tali fattori nella gestione terapeutica del paziente. |
Il concetto di biomarcatore in medicina |
4 |
secondo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore. Saranno illustrate le conoscenze più avanzate nell’ambito dei potenziali biomarcatori specifici per le patologie attinenti ciascun curriculum. Sarà fatto particolare riferimento all’individuazione di fattori di rischio nell’ottica della medicina preventiva e degli indici prognostici e di risposta al trattamento nell’ottica della medicina personalizzata. |
Modelli "in silico" e "digital twin" |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore. Saranno illustrate le tecnologie più avanzate di simulazione e visualizzazione computerizzata di processi biologici e medici e la loro applicazione con la creazione di modelli computerizzati che consentano di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente |
Ciclo di Neurowebinars |
20 |
primo anno |
Neurowebinars è un’iniziativa interuniversitaria e interdisciplinare, didattica ed editoriale in rete, in cui illustri ricercatori e clinici sono di volta in volta invitati a presentare, nella forma del webinar, un seminario serale, aperto a tutti gli iscritti a corsi di dottorato e specializzazione medica delle Università aderenti. Lo scopo è favorire la diffusione della conoscenza nelle diverse branche delle neuroscienze cliniche e sperimentali e delle discipline limitrofe, promuovendo il confronto e il dialogo tra la scienza e gli altri campi del sapere. I neurowebinars sono disponibili offline nella videoteca consultabile dagli iscritti. |
Altre attività didattiche
Tipo di attività |
Descrizione dell’attività |
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca |
Open Science: principi di base |
Seminari |
Il seminario intensivo in scientific writing ha come obiettivo familiarizzare sulla struttura e sulla stesura di articoli scientifici evidenziando come, indipendentemente dalla specifica disciplina scientifica, le pubblicazioni scientifiche mostrino caratteri comuni ed una comune strategia di scrittura. saranno trattati gli aspetti riportati di seguito. |
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali |
Strumenti di finanziamento, gestione della ricerca e procedure: il corso comune per la Scuola di Dottorato organizzato dall'Ateneo prevede seminari volti alla presentazione delle differenti tipologie di progetti di ricerca nazionali e internazionali (Horizon, Life, Prin, etc.), fondi strutturali (FESR, FEAMP, FEASR, etc.), cluster nazionali, cluster regionali, lettura e interpretazione di un bando, cofinanziamento, illustrazione di esperienze di programmi approvati e finanziati, acquisizione di una aggiornata metodologia finalizzata alla redazione di nuove proposte di ricerca con i rispettivi sistemi di finanziamento. |
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca |
Spin Off e Start up della ricerca: concetti introduttivi e presupposti per la nascita di un'impresa; il modello di business e i regolamenti; l'ecosistema di innovazione a supporto delle start up. Sono previsti 3 moduli di 4 ore, comuni a tutti i dottorati. Il corso comune alla Scuola di Dottorato è focalizzato su principi, prassi e strategie di brevettazione nei processi di gestione e valorizzazione dell’attività di ricerca a livello nazionale e internazionale. |
Perfezionamento informatico |
Corso di Machine Learning e Reti neurali comune alla Scuola di Dottorato in Scienze della Vita. |
Perfezionamento linguistico |
Il corso in lingua inglese è finalizzato all’acquisizione delle competenze fondamentali per la scrittura e la pubblicazione di articoli scientifici in lingua inglese, nonché delle abilità linguistiche necessarie durante la partecipazione interattiva in contesti accademici internazionali (convegni, seminari, ecc.). |
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali |
Corsi organizzati comuni a tutti i dottorandi organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) dall’Ateneo: 1) Open access & science, è previsto 1 modulo di 2 ore; 2) Dissemination, Communication & Exploitation: come massimizzare i risultati, è previsto 1 modulo di 2 ore; 3) Possibili percorsi formativi post PhD, è previsto 1 modulo di 2 ore. |
Seminari |
La valutazione della ricerca: gli indicatori bibliometrici (IF, citation index e H-index). Il web e la medicina: strumenti e risorse 2.0. Confronto tra Pubmed ed altre banche dati. Saranno analizzate le maggiori banche dati per il settore biomedico e sugli strumenti per la ricerca. I dottorandi saranno introdotti ai servizi delle |
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità |
L'Ateneo, in collaborazione con con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), organizza percorsi informativi sui bandi Horizon Europe. Sono presenti moduli su Etica in Horizon e Europe Gender in Horizon Europe. |
Seminari |
"Big data" e banche dati nazionali e internazionali: cloud computing e parallel computing. E' previsto un modulo 4 ore comune su concetti introduttivi e uno di 4 ore specifico per curriculum (per la specificità delle banche dati disponibili o da creare) |
Attività di laboratorio |
Sono previste attività di laboratorio e di ricerca applicata per l’apprendimento delle metodologie di base e delle tecniche di laboratorio specifiche per i diversi curricula. Tra queste, sono inclusi i seguenti settori: biochimica, biologia molecolare, genetica, imaging (elettrofisiologia, risonanza magnetica nucleare strutturale e funzionale), neuropsicologia, colture cellulari. |
Calendario attività XXXVIII Ciclo / Schedule of the Educational activities – XXXVIII Cycle
Friday 26, 2023 – SG2 Lecture hall, via De Crecchio
Prof. Istvan Bitter "Survival and mortality in schizophrenia" (ore 10.00-12.00)
Prof. Judit Balazs "ADHD and its comorbidities with focus on suicidality" (ore 15.00-17.00)- COLLABORATIVE RESEARCH IN HORIZON EUROPE: FOCUS ON THE 2° PILLAR
- Agenda training course 14_04_2023_APRE
NEW - “Horizon Europe Pillar III: Innovative Europe”_35th_36th cycles of PhD courses
EVALUATION FORM
Please find here the link to the course evaluation:
ITALIANO: https://forms.office.com/e/sbmcMtr7AK
INGLESE: https://forms.office.com/e/UmZPzTma6U
- Corso di italiano di Base II FASE 2022-2023 contingente Internazionale - modalità ONLINE
Lunedì 10 febbraio ore 18:30: Novità terapeutiche nelle neuropatie immuno-mediate
Girolama Alessandra Marfia, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma; Responsabile UOSD Sclerosi Multipla; Responsabile clinico per l’area neuropatie immuno-mediate del Centro di riferimento per le Malattie Neurologiche, Neuromuscolari e Distrofie Miotoniche Rare, Policlinico Tor Vergata, Roma
A seguire, Journal Club
Silvia Corbisiero Schafflick, D., Xu, C.A., Hartlehnert, M. et al. Integrated single cell analysis of blood and cerebrospinal fluid leukocytes in multiple sclerosis. Nat Commun 11, 247 (2020). https://doi.org/10.1038/s41467-019-14118-w
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m9fddf60c43424273f889daa5a26a76c2
Numero riunione: 2365 485 5754 Password: apAjcb2Df45
Giovedì 6 febbraio ore 18:30 (ECM): Integrated and multi-dimensional approach to dissect the inflammation-resolution axis in Parkinson's disease
Valerio Chiurchiù, Ricercatore Istituto di Farmacologia Traslazionale CNR e direttore Laboratorio di Risoluzione della Neuroinfiammazione, Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S., Roma
A seguire, Journal Club
Matteo Conti
Wolf-Julian Neumann, Leon A Steiner, Luka Milosevic, Neurophysiological mechanisms of deep brain stimulation across spatiotemporal resolutions, Brain, Volume 146, Issue 11, November 2023, Pages 4456–4468, https://doi.org/10.1093/brain/awad239
Lorenzo Maria Contini
van 't Wout-Frank M, Arulpragasam AR, Faucher C, Aiken E, Shea MT, Jones RN, Greenberg BD, Philip NS. Virtual Reality and Transcranial Direct Current Stimulation for Posttraumatic Stress Disorder: A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. 2024 Mar 6:e235661. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2023.5661
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m228299620832620ca22bc7737d2529d6
Numero riunione :2365 538 4774 Password: g8MMPk6D8tK
Lunedì 16 dicembre ore 18:30 - ECM: Neurobiologia dell'esperienza onirica.
Luigi De Gennaro, Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Sapienza Università di Roma.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Priscilla Avaltroni
Wagner FB, Mignardot JB, Le Goff-Mignardot CG, Demesmaeker R, Komi S, Capogrosso M, et al. Targeted neurotechnology restores walking in humans with spinal cord injury. Nature. 2018 Nov;563(7729):65-71. doi: 10.1038/s41586-018-0649-2.
Dott. Antonio Bruno
Geraldes R, Ciccarelli O, Barkhof F, De Stefano N, Enzinger C, Filippi M, Hofer M, Paul F, Preziosa P, Rovira A, DeLuca GC, Kappos L, Yousry T, Fazekas F, Frederiksen J, Gasperini C, Sastre-Garriga J, Evangelou N; Jacqueline Palace on behalf of the MAGNIMS study group. The current role of MRI in differentiating multiple sclerosis from its imaging mimics. Nat Rev Neurol. 2018 Mar 20;14(4):213. doi: 10.1038/nrneurol.2018.39. Erratum for: Nat Rev Neurol. 2018 Mar 09;: PMID: 29582852
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m85c50a39ccc835ef3266efd90b0cdf0b
Numero riunione: 2361 482 6220 Password riunione: 5FKyHgCRS62
Giovedì 12 dicembre ore 18:30 - ECM: Dolore e malattia di Parkinson: aspetti fisiopatologici e clinici.
Antonio Pisani, Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Pavia.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Claudia Ruscitto
Blumberg MS, Dooley JC, Tiriac A. Sleep, plasticity, and sensory neurodevelopment. Neuron. 2022 Oct 19;110(20):3230-3242. doi: 10.1016/j.neuron.2022.08.005.
Dott.ssa Francesca Bernocchi
Barisano G, Montagne A, Kisler K, Schneider JA, Wardlaw JM, Zlokovic BV. Blood-brain barrier link to human cognitive impairment and Alzheimer's Disease. Nat Cardiovasc Res. 2022 Feb;1(2):108-115. doi: 10.1038/s44161-021-00014-4.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mdb93e44a3a3668054830f358d5a59bdc
Numero riunione: 2368 237 5992 Password riunione: mPjU8CbcU24
Lunedì 9 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 17:00: Immuno-Psychiatry: T cell pathogenesis and novel immune therapies for mood disorders.
Link con il programma completo e form per pre-registrarsi all'evento:
https://www.immunology.nl/webinar-immuno-psychiatry/
Link di accesso al workshop aperto dalle 13:45: https://us06web.zoom.us/j/86840315424
Lunedì 2 dicembre ore 18:30: Management of Developmental Epileptic Encephalopathies: the role of Cannabidiol.
Marco Guazzini e Francesca Caporali, Direzione Medica Jazz Pharma
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma058b4434ba22489b6fe9050e8d4cc3e
Numero riunione: 2361 799 7065 Password: SPdHinJY536
Lunedì 25 novembre ore 18:30: Modulazioni cognitive sulle funzioni motorie: evidenze dall'effetto placebo.
Mirta Fiorio, Professoressa Ordinaria in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università degli Studi di Verona.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m2df12f23991b3aba3ccc589c8946e878
Numero riunione: 2374 791 3178 Password riunione: 2QqGmFAQM38
Giovedì 28 novembre ore 18:30 - ECM: Malattie infiammatorie del SNC in età pediatrica: un update.
Pietro Osvaldo Annovazzi, Dirigente Medico U.O. Sclerosi Multipla e Recupero Neurologico, PO di Gallarate (VA), ASST –Valle Olona.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Elisa Carloni
Cortese S, Solmi M, Michelini G, Bellato A, Blanner C, Canozzi A, Eudave L, Farhat LC, Højlund M, Köhler-Forsberg O, Leffa DT, Rohde C, de Pablo GS, Vita G, Wesselhoeft R, Martin J, Baumeister S, Bozhilova NS, Carlisi CO, Leno VC, Floris DL, Holz NE, Kraaijenvanger EJ, Sacu S, Vainieri I, Ostuzzi G, Barbui C, Correll CU. Candidate diagnostic biomarkers for neurodevelopmental disorders in children and adolescents: a systematic review. World Psychiatry. 2023 Feb;22(1):129-149.
Dott.ssa Angela Borrelli
Quesada-Simó A, Garrido-Marín A, Nos P and Gil-Perotín S (2023), Impact of Anti-CD20 therapies on the immune homeostasis of gastrointestinal mucosa and their relationship with de novo intestinal bowel disease in multiple sclerosis: a review. Front. Pharmacol. 14:1186016. doi: 10.3389/fphar.2023.1186016
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf9839ebc0872d1053a4f2b331258d877
Numero riunione: 2365 801 7547 Password riunione: CqApjUfu343
Lunedì 18 novembre ore 18:30: Atrofia muscolare spinale: recenti avanzamenti terapeutici e nuove sfide.
Sonia Messina, Professoressa Ordinaria di Neurologia, Università degli Studi di Messina e Direttrice UO Malattie Neurodegenerative, Policlinico Universitario di Messina.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m96a70a72be48332ea1e77a51a7526bd5
Numero riunione: 2367 531 1901 Password riunione: ZPfeX5ppX37
Giovedì 21 novembre ore 18:30 - ECM: Knockin on Brain's door: Assessing Brain Dynamics with TMS-EEG.
Elias Casula, Ricercatore, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Tor Vergata; Laboratorio di Neuropsicofisiologia Sperimentale, Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S., Roma.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Laura Coppola
J. Terreros-Roncal et al.,Impact of neurodegenerative diseases on human adult hippocampal neurogenesis. Science 374,1106-1113 (2021). DOI:10.1126/science. abl5163
Dott.ssa Giorgia Cecchetti
Nelson AD, Catalfio AM, Gupta JP, Min L, Caballero-Florán RN, Dean KP, Elvira CC, Derderian KD, Kyoung H, Sahagun A, Sanders SJ, Bender KJ, Jenkins PM. Physical and functional convergence of the autism risk genes Scn2a and Ank2 in neocortical pyramidal cell dendrites. Neuron. 2024 Apr 3;112(7):1133-1149.e6. doi: 10.1016/j.neuron.2024.01.003.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mafb84623b13e5e917ac1b2d79fb512e4
Numero riunione: 2373 260 6741 Password: pURp8D6Sz96
Giovedì 14 novembre ore 18:30 - ECM: La fatica muscolare: aspetti clinici e fisiopatologici.
Gabriele Siciliano, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Pisa.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Anna Facchi Pallier PN, Ferrara M, Romagnolo F, Ferretti MT, Soreq H, Cerase A. Chromosomal and environmental contributions to sex differences in the vulnerability to neurological and neuropsychiatric disorders: Implications for therapeutic interventions. Prog Neurobiol. 2022 Dec;219:102353. doi: 10.1016/j.pneurobio.2022.102353
Dott.ssa Martina Gaia Di Donna Hansen B, Roomp K, Ebid H, Schneider JG. Perspective: The Impact of Fasting and Caloric Restriction on Neurodegenerative Diseases in Humans. Adv Nutr. 2024 Apr;15(4):100197. doi: 10.1016/j.advnut.2024.100197.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m217c2eef980c9cd23bbc45159663701d
Numero riunione: 2377 563 2216 Password riunione: ABsJpVbY679
Lunedì 28 ottobre ore 18:30 - Daridorexant dalla fase III alla pratica clinica.
Anna Troianiello, Direttore Medico Idorsia
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m8a6028a4a3ef1fbf0e2d1b74092ce9c6
Numero riunione: 2364 319 6632 Password riunione: DwXhwY9ne86
Giovedì 24 ottobre ore 18:30 - ECM: D-amino acids metabolism in neurological and psychiatric disorders.
Alessandro Usiello, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Università della Campania Vanvitelli, Caserta.
A seguire, Journal Club:
Dott.ssa Gina Malatesta
Nguyen TN, Sawa-Makarska J, Khuu G, Lam WK, Adriaenssens E, Fracchiolla D, Shoebridge S, Bernklau D, Padman BS, Skulsuppaisarn M, Lindblom RSJ, Martens S, Lazarou M. Unconventional initiation of PINK1/Parkin mitophagy by Optineurin. Mol Cell. 2023 May 18;83(10):1693-1709.e9. doi: 10.1016/j.molcel.2023.04.021.
Dott.ssa Elena Garasto
Millar Vernetti P, Norcliffe-Kaufmann L, Palma JA, Biaggioni I, Shibao CA, Peltier A, Freeman R, Gibbons C, Goldstein DS, Low PA, Singer W, Coon EA, Miglis MG, Wenning GK, Fanciulli A, Vernino S, Betensky RA, Kaufmann H. Phenoconversion in pure autonomic failure: a multicentre prospective longitudinal cohort study. Brain. 2024 Feb 15:awae033. doi: 10.1093/brain/awae033.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=me46b23e7da043a3893676c068bcc9f41
Numero riunione: 2370 076 2653 Password riunione: tPJ3KXYuM24
--------------
Si segnala inoltre:
sabato 26 ottobre 2024, ore 11:00 - 16:00:
Il concetto di «Emergentismo» nella contemporaneità: la necessità di un dialogo transdisciplinare.
Il convegno, organizzato dall' Università Vita-Salute San Raffaele, invita specialisti di diversa formazione a confrontarsi sul concetto di “emergentismo”, allo scopo di svilupparne – ciascuno dalla propria prospettiva scientifica – le implicazioni più attuali.
Link di accesso su Microsoft Teams: https://teams.live.com/meet/9339112 768727?p=dceQ9dKIfAdkK8nAPJ
Locandina e ulteriori informazioni disponibili qui
Lunedì 14 ottobre ore 18:30: Ruolo e responsabilità dell'azienda farmaceutica in ambito malattie rare: l'esempio della neuromielite ottica.
Silvia Rossi, Direttore Medico Amgen
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m3efc084630aec683aa5f16c9639ea6cb
Numero riunione: 2369 463 9125 Password riunione: ZCakUdQm933
Giovedì 17 ottobre ore 18:30 - ECM: Epilepsy and psychiatric disorders.
Marco Mula, Direttore clinico del Dipartimento di Neurologia e del gruppo di Epilessia, Atkinson Morley Regional Neuroscience Centre, St. George's University Hospital, London.
A seguire, Journal Club: Dott.ssa Federica Palmerio
Peruzzotti-Jametti L, Willis CM, Krzak G, Hamel R, Pirvan L, et al. Mitochondrial complex I activity in microglia sustains neuroinflammation. Nature. 2024 Apr;628(8006):195-203. doi: 10.1038/s41586-024-07167-9 Dott.ssa Mariangela Goglia Dorst J, Weydt P, Brenner D, Witzel S, Kandler K, Huss A, Herrmann C, Wiesenfarth M, Knehr A, Günther K, Müller K, Weishaupt JH, Prudlo J, Forsberg K, Andersen PM, Rosenbohm A, Schuster J, Roselli F, Dupuis L, Mayer B, Tumani H, Kassubek J, Ludolph AC. Metabolic alterations precede neurofilament changes in presymptomatic ALS gene carriers. EBioMedicine. 2023 Apr;90:104521. doi: 10.1016/j.ebiom.2023.104521
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m9e872cece5f0c03f64cabc66a6c14d10
Numero riunione: 2374 549 4470 Password riunione: 8MysrP3SDa3
Giovedì 10 ottobre ore 18:30 - ECM: Il ruolo delle disfunzioni non neuronali nella malattia di Alzheimer.
Caterina Motta, Ricercatrice in Neurologia, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma.
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Carla Leonardi
Volfart A, Rice GE, Lambon Ralph MA, Rossion B. Implicit, automatic semantic word categorisation in the left occipito-temporal cortex as revealed by fast periodic visual stimulation. Neuroimage. 2021 Sep;238:118228. doi: 10.1016/j.neuroimage.2021.118228.
Dott.ssa Claudia Marcovecchio
Srinivasan R, Flouri E, Lewis G, Solmi F, Stringaris A, Lewis G. Changes in Early Childhood Irritability and Its Association With Depressive Symptoms and Self-Harm During Adolescence in a Nationally Representative United Kingdom Birth Cohort. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry. 2024 Jan;63(1):39-51. doi: 10.1016/j.jaac.2023.05.027
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m1baf45fcf69e3b2ee2cb32dc7c6a19bc
N. 2360 720 6560 Password: Z2bQdrr6fY3
Lunedì 23 settembre ore 18:30: Biopsia di nervo e relativi casi clinici.
Angelo Schenone, Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Genova.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mfdb651a770edd17ea96aafe9cd9d4d41
N. riunione: 2375 741 0013 Password: n3hKDADPM58
Giovedì 26 settembre ore 18:30 - ECM: Dopamine not just a neurotransmitter: implications in AD progression.
Marcello D’Amelio, Professore Ordinario di Fisiologia Umana, Università Campus Bio- medico, Roma.
A seguire, Journal Club
Dott. Francesco Ricci
Long Y, Liu X, Liu Z. Temporal Stability of the Dynamic Resting-State Functional Brain Network: Current Measures, Clinical Research Progress, and Future Perspectives. Brain Sciences. 2023; 13(3):429. https://doi.org/10.3390/brainsci13030429
Dott.ssa Lucrezia Arturi
Westwood, S.J., Conti, A.A., Tang, W. et al. Clinical and cognitive effects of external trigeminal nerve stimulation (eTNS) in neurological and psychiatric disorders: a systematic review and meta-analysis. Mol Psychiatry 28, 4025–4043 (2023). https://doi.org/10.1038/s41380-023-02227-4
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma7b2819697efec501b6fb2fbbc1a5092
N. 2376 012 2715 Password: mAG9qPCUq32
Lunedì 16 settembre ore 18:30: Disturbi del neurosviluppo
Iree Altarelli, Professoressa Associata di Psicologia dello Sviluppo e Neuroscienze, Université Paris Cité
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Mara Sabbioni
Sharon G, Cruz NJ, Kang DW, Gandal MJ, Wang B, Kim YM, Zink EM, Casey CP, Taylor BC, Lane CJ, Bramer LM, Isern NG, Hoyt DW, Noecker C, Sweredoski MJ, Moradian A, Borenstein E, Jansson JK, Knight R, Metz TO, Lois C, Geschwind DH, Krajmalnik-Brown R, Mazmanian SK. Human Gut Microbiota from Autism Spectrum Disorder Promote Behavioral Symptoms in Mice. Cell. 2019 May 30;177(6):1600-1618.e17. doi: 10.1016/j.cell.2019.05.004.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m140ee45c0401a860fd4ebb8c78cf6ebb
N. riunione: 2375 741 0013 Password: n3hKDADPM58
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Editors Paolo Calabresi, P.O. di Neurologia, Roma |
Lunedì 1 luglio ore 18:30 - ECM: Advancements in treatment-resistant depression
Giorgio Di Lorenzo, Professore Associato di Psichiatria, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Emma Cauzzi
Lv Z, Chen L, Chen P, Peng H, Rong Y, Hong W, Zhou Q, Li N, Li B, Paolicelli RC, Zhan Y. Clearance of β-amyloid and synapses by the optogenetic depolarization of microglia is complement selective. Neuron. 2024 Jan 30:S0896-6273(23)00931-5
Dott. Alberto D’Argenio
Deming P, Heilicher M, Koenigs M. How reliable are amygdala findings in psychopathy? A systematic review of MRI studies. Neurosci Biobehav Rev. 2022 Nov;142:104875
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mea19f6a2479e5f3d6c4c6cf324f2978f
N. riunione: 2367 833 3143 Password: MFfNuUmE823
Giovedì 4 luglio ore 18:30 - ECM: Sport e Parkinson
Nicola Modugno, Responsabile del Centro Parkinson e Disturbi del Movimento, I.R.C.C.S. Neuromed, Pozzilli (IS)
A seguire, Journal Club
Dott.ssa Roberta Bovenzi
Ni R, Yuan Y, Yang L, Meng Q, Zhu Y, Zhong Y, Cao Z, Zhang S, Yao W, Lv D, Chen X, Chen X, Bu J. Novel Non-invasive Transcranial Electrical Stimulation for Parkinson's Disease. Front Aging Neurosci. 2022 Apr 12;14:880897.
Dott.ssa Nadia Volpe
Haller SP, Linke JO, Grassie HL, Jones EL, Pagliaccio D, Harrewijn A, White LK, Naim R, Abend R, Mallidi A, Ber-man E, Lewis KM, Kircanski K, Fox NA, Silverman WK, Kalin NH, Bar-Haim Y, Brotman MA. Normalization of Fronto-Parietal Activation by Cognitive-Behavioral Therapy in Unmedicated Pediatric Patients With Anxiety Disorders. Am J Psychiatry. 2024 Mar 1;181(3):201-212.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m4be37775bd00c990a622d984ef1b0e8b
N. riunione:2372 246 3706 Password: 3A2uCcGRBy5
Lunedì 24 giugno ore 18:30: Nuovi scenari nel trattamento dell’emorragia cerebrale. Raffaele Ornello, Ricercatore in Neurologia, Università degli Studi de L’Aquila Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m585d7aeec3900ad40997768a3f8be58e N. riunione: 2365 796 4289 Password: dvJEMSw3k56
Giovedì 27 giugno ore 18:30 - ECM: Emicrania resistente e refrattaria al trattamento. Simona Sacco, Professoressa Ordinaria di Neurologia, Università degli Studi de L’Aquila
A seguire, Journal Club Dott. Agostino Stanzione Pauly L, Pauly C, Hansen M, Schröder VE, Rauschenberger A, Leist AK, Krüger R. Retrograde procedural memory is impaired in people with Parkinson's disease with freezing of gait. Front Aging Neurosci. 2024 Jan 5;15:1296323.
Dott. Michelangelo Vasta Solmi, M., Radua, J., Olivola, M. et al. Age at onset of mental disorders worldwide: large-scale meta-analysis of 192 epidemiological studies. Mol Psychiatry 27, 281–295 (2022). Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m9c0814537d7692b64b2c719f86cc310a N. riunione:2367 033 1312 Password: HnTmCmPK823 |
Segnaliamo inoltre che il 26 giugno alle ore 20:00 si terrà online l’Open Day di Psicomed: presentazione della scuola di specializzazione per medici e psicologi in psicoterapia psicoanalitica. Per informazioni e per iscriversi gratuitamente all’evento https://www.neuromed.it/open-day-psicomed/ |
Neurowebinars e ECM: giovedì 13 giugno è iniziato il secondo corso ECM. Ricordiamo ai partecipanti regolarmente iscritti al secondo corso sulla piattaforma Neuromed che è necessario loggarsi a Webex utilizzando la dicitura “ECM Nome Cognome”.
|
Lunedì 10 giugno ore 18:30: Sintomi Neuropsichiatrici ad esordio acuto e Neuroinfiammazione.
Antonella Gagliano, Professoressa Associata di Neuropsichiatria infantile, Università degli Studi di Messina.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=madb229c73f4265f0ee78be5cafef8b5b
N. riunione: 2364 286 8035 Password: v4nQCMMc53h
Giovedì 13 giugno ore 18:30 - ECM (Prima lezione del secondo corso):
AAA: Sclerosi Multipla è Ambiente, Alimentazione, Attività fisica.
Marinella Clerico, Professoressa Associata di Neurologia, Università degli Studi di Torino.
A seguire, Journal Club
Dott. Walter Paganin
Rush AJ, Sackeim HA, Conway CR, et al. Clinical research challenges posed by difficult-to-treat depression. Psychological Medicine. 2022;52(3):419-432.
Dott. Andrea Pagano
Hanin A, Muscal E, Hirsch LJ. Second-line immunotherapy in new onset refractory status epilepticus. Epilepsia. 2024 Mar 2.
Link di accesso: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m9c76770658cf3e44783654afc169613f
Lunedì 3 Giugno 2024 ore 18:30 - L'intelligenza naturale è già artificiale?
Federico Leoni, Professore Associato di Filosofia Morale, Università degli Studi di Verona.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m0b3e5e9bffb2b3c05cc3e92871724821
Numero riunione: 2373 419 4701 Password: 5Wy6raGvfh2
Giovedì 6 Giugno 2024 ore 18:30 - ECM: Le microaggressioni di genere.
Terri Mannarini, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale, Università degli Studi del Salento.
A seguire, Journal Club:
Dott.ssa Lucrezia Arturi
Han YMY, Chan MMY, Shea CKS, Lai OL, Krishnamurthy K, Cheung MC, Chan AS. Neurophysiological and behavioral effects of multisession prefrontal tDCS and concurrent cognitive remediation training in patients with autism spectrum disorder (ASD): A double-blind, randomized controlled fNIRS study. Brain Stimul. 2022 Mar-Apr;15(2):414-425
Dott. Marco Lipera
Engelbert RH, Juul-Kristensen B, Pacey V, de Wandele I, Smeenk S, Woinarosky N, Sabo S, Scheper MC, Russek L, Simmonds JV. The evidence-based rationale for physical therapy treatment of children, adolescents, and adults diagnosed with joint hypermobility syndrome/hypermobile Ehlers Danlos syndrome. Am J Med Genet C Semin Med Genet. 2017 Mar;175(1):158-167. doi: 10.1002/ajmg.c.31545.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=me260dcc999ac7b0b7a503f8b765fe7fb
Numero riunione: 23790923651 Password riunione: aJ9J4MJTik3Lunedì 27 Maggio 2024 ore 18:30 - Disturbi dell'apprendimento.
Irene Altarelli, Professoressa Associata di Psicologia dello Sviluppo e Neuroscienze, Université Paris Cité.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mc9471c42b14fc9c3604196bef2115484
Numero riunione: 2362 987 6961 Password: dThT6HS37Ut
Giovedì 30 Maggio 2024 ore 18:30 - ECM: Role of meningeal immunity in modulating brain functions.
Cristina Limatola, Professoressa Ordinaria di Fisiologia, Sapienza Università di Roma
A seguire, Journal Club:
Maria Pia Guerrieri
Haney, M.S., Pálovics, R., Munson, C.N. et al. APOE4/4 is linked to damaging lipid droplets in Alzheimer’s disease microglia. Nature (2024). https://doi.org/10.1038/s41586-024-07185-7
Valentina Nesci
Guttenplan, K.A., Weigel, M.K., Adler, D.I. et al. Knockout of reactive astrocyte activating factors slows disease progression in an ALS mouse model. Nat Commun 11, 3753 (2020).
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mcb2988ef6551629ab449a431845c0f31
Lunedì 20 Maggio 2024 ore 18:30 - L'intelligenza naturale è già artificiale?
Federico Leoni, Professore Associato di Filosofia Morale, Università degli Studi di Verona
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m164a9f35d215edf152be86576b887206
Numero riunione: 2373 695 7911 Password: WXupVvJg656
Giovedì 23 Maggio 2024 ore 18:30 - ECM: Disordini del movimento farmaco indotti.
Michele Tinazzi, Professore Ordinario di neurologia, Università degli Studi di Verona.
A seguire, Journal Club:
Ettore Dolcetti
Torres Iglesias G, Fernández-Fournier M, Botella L, Piniella D, et al. Brain and immune system-derived extracellular vesicles mediate regulation of complement system, extracellular matrix remodeling, brain repair and antigen tolerance in Multiple sclerosis. Brain Behav Immun. 2023
Oct;113:44-55.
Cecilia Giacomet
Bashir ST, Redden CR, Raj K, Arcanjo RB, Stasiak S, Li Q, Steelman AJ, Nowak RA. Endometriosis leads to central nervous system-wide glial activation in a mouse model of endometriosis. JNeuroinflammation. 2023 Mar 6;20(1):59.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m5fe2e7e291fd93340f4124176a135c21
Numero riunione: 2371 856 3317 Password: 33ymFrtUBE3
Giovedì 9 Maggio 2024 ore 18:30 - ECM: Neuroplasticity and functional recovery in multiple sclerosis.
Valentina Tomassini, Professoressa Associata di Neurologia, Università degli Studi Gabriele d'Annunzio, Chieti.
A seguire, Journal Club:
Francesca Ciaiola
Vahsen, B.F., Nalluru, S., Morgan, G.R. et al. C9orf72-ALS human iPSC microglia are pro-inflammatory and toxic to co-cultured motor neurons via MMP9. Nat Commun 14, 5898 (2023).
Margherita De Introna
Power SD, Stewart E, Zielke LG, Byrne EP, Douglas A, Ortega-de San Luis C, Lynch L, Ryan TJ. Immune activation state modulates infant engram expression across development. Sci Adv. 2023 Nov 10;9(45):eadg9921
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m219b07a6a7f711b1283c064a8646af73
Numero riunione: 2370 726 6905 Password riunione: DSfGQJ29Q2MLunedì 22 aprile 2024 ore 18:30 - Presentazione del libro "Non tutto è scritto nel DNA" di Gianvito Martino e Jacopo Lo Grasso.
Se per tutto il secolo scorso gli scienziati hanno indagato a fondo il ruolo del DNA nel determinare chi siamo, negli ultimi decenni lo sviluppo dell’epigenetica sta dimostrando quanto l’ambiente e il contesto psicosociale possano anch’essi rilevarsi fondamentali. Mappare il codice genetico di un organismo non è sufficiente per prevedere come si svilupperà, perché la funzione del nostro DNA è influenzata anche dagli stimoli esterni, come l’attività fisica e la dieta, le relazioni personali e le abitudini sociali.
Ne discute con gli autori il prof. Diego Centonze, Professore di Neurologia dell'Università Tor Vergata; Responsabile dell’unità di Neurologia dell'IRCCS Neuromed e Co-Direttore della scuola di specializzazione in Psicoterapia PSICOMED.
In allegato la locandina dell'evento.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m6384ffe1bcb66c9a1fdd762480229164
Numero riunione:2371 479 9472 Password riunione: tF2XNAMpM32
Lunedì 15 Aprile 2024 ore 18:30 - TREATMENT vs CARE: un approccio innovativo nella gestione del PARKINSON.
Sergio Santoro, Gabriele Croppo, Direzione Medica Ever Pharma; Gianluca Dellapietra Direzione Medica Life Cure.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m373263b4ab6e3c1866e28b3cd3e37198
Numero riunione: 2366 499 6632 Password: 92xfKxfMpd4
Giovedì 18 Aprile 2024 ore 18:30 - ECM: Rievocare le rappresentazioni motorie: dalla comprensione delle azioni al processamento linguistico.
Giovanni Buccino, Professore Ordinario di Fisiologia, Università degli Studi Vita-Salute San Raffaele, Milano.
A seguire, Journal Club:
Lorenzo Maria Contini
Anselmo, A., Lucifora, C., Rusconi, P. et al. Can we rewire criminal mind via non-invasive brain stimulation of prefrontal cortex? Insights from clinical, forensic and social cognition studies. Curr Psychol (2022).
Silvia Corbisiero
Penkov, S., Mitroulis, I., Hajishengallis, G., & Chavakis, T. (2019). Immunometabolic Crosstalk: An Ancestral Principle of Trained Immunity?. Trends in immunology, 40(1), 1–11.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mee302a6199644a0e73c00854be925305
Numero riunione: 2372 798 6885 Password: ptHyM4Dmx34
Edoardo Baietti, docente a contratto di Cinema Orientale per Universitas Mercatorum, Università telematica delle Camere di Commercio italiane.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m2cfed70a64241c1721ae7f1f9c47034f
Password riunione: fnMKnHrk464
Georgia Mandolesi, Professoressa Associata di Biologia Applicata, Università San Raffaele, Roma.
A seguire, Journal Club:
Dr. Domenico Junior Brunetti
Xia S, Zheng Y, Yan F, Chen G. MicroRNAs modulate neuroinflammation after intracerebral hemorrhage: Prospects for new therapy. Front Immunol. 2022 Nov 1;13:945860.
Dr.ssa Ilaria Adulti
Brini S, Brudasca NI, Hodkinson A, Kaluzinska K, Wach A, Storman D, Prokop-Dorner A, Jemioło P, Bala MM. Efficacy and safety of transcranial magnetic stimulation for treating major depressive disorder: An umbrella review and re-analysis of published meta-analyses of randomised controlled trials. Clin Psychol Rev. 2023 Mar;100:102236.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m35267da80dfc344761b94d0b205419b2
Password riunione: RkbNpvkP275
Giovedì 4 Aprile 2024 ore 18:30 - ECM: Il Trapianto di cellule staminali ematopoietiche nella sclerosi multipla: dalla ricerca alla clinica.
Matilde Inglese, Professoressa Associata di Neurologia, Università degli Studi di Genova.
A seguire, Journal Club:
Dott.ssa Roberta Campanile
Murtaj V, Penati S, Belloli S, Foti M, Coliva A, Papagna A, Gotti C, Toninelli E, Chiaffarelli R, Mantero S, Pucci S, Matteoli M, Malosio ML, Moresco RM. Brain sex-dependent alterations after prolonged high fat diet exposure in mice. Commun Biol. 2022 Nov 21;5(1):1276.
Dott.ssa Federica Novegno
Simula S, Daoud M, Ruffini G, Biagi MC, Bénar CG, Benquet P, Wendling F, Bartolomei F. Transcranial current stimulation in epilepsy: A systematic review of the fundamental and clinical aspects. Front Neurosci. 2022 Aug 25;16:909421.
Link:https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m97bacb7ee59f336e9d711bae115c9076
Password riunione: mTZZu3SPE57
vi informiamo che la lezione di giovedì 4 Aprile della professoressa Matilde Inglese: "Il Trapianto di cellule staminali ematopoietiche nella sclerosi multipla: dalla ricerca alla clinica"
sarà sostituita dalla lezione seguente:
Giovedì 4 Aprile 2024 ore 18:30 - ECM: Plasticità sinaptica e psicoanalisi
Diego Centonze, Professore Ordinario di Neurologia dell'Università Tor Vergata; Responsabile dell’unità di Neurologia dell'IRCCS Neuromed e Co-Direttore della scuola di specializzazione in Psicoterapia PSICOMED.
Si confermano i Journal Club:
Dott.ssa Roberta Campanile
Murtaj V, Penati S, Belloli S, Foti M, Coliva A, Papagna A, Gotti C, Toninelli E, Chiaffarelli R, Mantero S, Pucci S, Matteoli M, Malosio ML, Moresco RM. Brain sex-dependent alterations after prolonged high fat diet exposure in mice. Commun Biol. 2022 Nov 21;5(1):1276.
Dott.ssa Federica Novegno
Simula S, Daoud M, Ruffini G, Biagi MC, Bénar CG, Benquet P, Wendling F, Bartolomei F. Transcranial current stimulation in epilepsy: A systematic review of the fundamental and clinical aspects. Front Neurosci. 2022 Aug 25;16:909421.
Link:https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m97bacb7ee59f336e9d711bae115c9076
Password riunione: mTZZu3SPE57
Lunedì 25 Marzo 2024 ore 18:30 - Presentazione del libro "IO & IA. Mente, cervello & GPT" di Riccardo Manzotti e Simone Rossi.
In un momento in cui le intelligenze generative (ChatGPT, Dall-E, OpenAI) sembrano diventare capaci di creare contenuti paragonabili a quelli degli essere umani, ci sentiamo smarriti. Siamo diventati obsoleti? Il cervello sarà in grado di competere con i computer dotati di nuovi algoritmi? C’è qualcosa che le macchine non hanno? E se ci fossimo trasformati in macchine a nostra volta? In fondo anche il cervello non contiene niente che la fisica non possa spiegare.
Ne discute con gli autori il prof. Diego Centonze, Professore di Neurologia dell'Università Tor Vergata; Responsabile dell’unità di Neurologia dell'IRCCS Neuromed e Co-Direttore della scuola di specializzazione in Psicoterapia PSICOMED.
In allegato la locandina dell'evento.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m4cfa36c31c907b33d48079b60b682863
Password riunione: mPtZe3CSg53
Martedì 26 Marzo 2024 ore 18:30 - Levodopa e risposte dopaminergiche: vecchi miti e nuove realtà.
Mario Zàppia, Professore Ordinario di Neurologia Università di Catania; Direttore U.O.C. Clinica Neurologica Policlinico Universitario di Catania, Presidente Eletto della Società Italiana di Neurologia.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m290b582424ac53da9c86d80962389658
Password riunione:WJpYivxN484
Giovedì 28 Marzo 2024 ore 18:30 - ECM: Fenomeni migratori e patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale.
Maura Pugliatti, Professoressa ordinaria di Neurologia, Università degli studi di Ferrara.
A seguire, Journal Club:
dott.ssa Angela Borrelli
Pitcher D, Garrido L, Walsh V, Duchaine BC. Transcranial magnetic stimulation disrupts the perception and embodiment of facial expressions. J Neurosci. 2008 Sep 3;28(36):8929-33.
dott.ssa Chiara Bonomi
Bright, F., Werry, E.L., Dobson-Stone, C. et al. Neuroinflammation in frontotemporal dementia. Nat Rev Neurol 15, 540–555 (2019).
Link:https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf0cc83181386ddf80097764b3a3837d2
Password riunione: Rs3DUDibM37Lunedì 18 Marzo 2024 ore 18:30 - Terapie disease-modifying per la malattia di Alzheimer: gestione degli eventi avversi.
Federica Agosta, Professoressa Associata di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m72edd79734d2a26eecff92428e3196fc
Password riunione: MGpMVPcj686
Giovedì 21 Marzo 2024 ore 18:30 - ECM: Sistema endocannabinoide, citochine e psicoterapia.
Diego Centonze, Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma; Direttore U.O.C. di Neurologia e Stroke Unit, I.R.C.C.S. Neuromed, Pozzilli (IS), Co-Direttore dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi per la Ricerca e la Clinica, PSICOMED.
A seguire, Journal Club:
Dott.ssa Lucrezia Arturi
Han YMY, Chan MMY, Shea CKS, Lai OL, Krishnamurthy K, Cheung MC, Chan AS. Neurophysiological and behavioral effects of multisession prefrontal tDCS and concurrent cognitive remediation training in patients with autism spectrum disorder (ASD): A double-blind, randomized controlled fNIRS study. Brain Stimul. 2022 Mar-Apr;15(2):414-425.
Dott.ssa Maria Rosaria Bagnato
Eduardo Candelario-Jalil , PhD; Rick M. Dijkhuizen , PhD; Tim Magnus, MD, Neuroinflammation, Stroke, Blood-Brain Barrier Dysfunction, and Imaging Modalities. Stroke. 2022;53:1473–1486.
Link:https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=maf6a000e314a56827f43249fc792d994
Password riunione: kR9sgRTKH23
Siamo inoltre lieti di segnalarvi il seminario organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata:
Venerdì 22 marzo 2024, ore 17:00 - Capturing brain dynamics using topological data analysis
Prof. Manish Saggar, Brain Dynamics Lab, Stanford University
Link: https://meet.google.com/fyh-qpaj-rvj
Per facilitare la comprensione ai non-matematici, la Dott.ssa Scaramuccia - ricercatrice presso Tor Vergata - terrà un seminario di introduzione alla Topological Data Analysis alle 15.30.
In allegato inviamo la locandina dell'evento.
Per maggiori informazioni contattare Andrea Marino Ph.D Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 11 Marzo 2024 ore 18:30 - Update sulle crisi psicogene non epilettiche.
Edoardo Ferlazzo, Professore Associato di Neurologia, Università 'Magna Graecia', Catanzaro.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mbbcb68ecf899740453fd2925ba6bb04f
Password riunione: 3b5J8PC6B5m
Giovedì 14 Marzo 2024 ore 18:30 - ECM: La crisi della riproducibilità nelle neuroscienze: perché siamo tutti colpevoli e cosa dobbiamo fare per salvarci.
Guglielmo Foffani, Ricercatore in Ingegneria Biomedica, Hospital Nacional de Parapléjicos, Toledo; Centro Integral de Neurociencias A.C. di Hospitales, Madrid.
A seguire, Journal Club:
Dott. Denis Roberto
Dyke K, Jackson G, Jackson S. Non-invasive brain stimulation as therapy: systematic review and recommendations with a focus on the treatment of Tourette syndrome. Exp Brain Res. 2022 Feb;240(2):341-363.
Dott. Antonio Bruno
Amann L, Masuda T, Prinz M. Mechanisms of myeloid cell entry to the healthy and diseased central nervous system. Nat Immunol. 2023 Mar;24(3):393-407.
Link:https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m57f53180f2195c7925a1afc0a6a3f3f9
Password riunione: 3b5J8PC6B5mMartedì 26 Marzo 2024 ore 18:30 - Levodopa e risposte dopaminergiche: vecchi miti e nuove realtà.
Mario Zàppia, Professore Ordinario di Neurologia Università di Catania;Direttore U.O.C. Clinica Neurologica Policlinico Universitario di Catania, Presidente Eletto della Società Italiana di Neurologia
Trovate in allegato la locandina dell'evento e riceverete comunque l'informativa e i link di accesso il venerdì precedente, come ogni settimana.
Con l'occasione ricordiamo l'incontro ECM di oggi pomeriggio:
Giovedì 7 Marzo 2024 ore 18:30 - ECM: HLA e complemento nella sclerosi multipla: torneranno protagonisti?
Marco Salvetti, Professore Ordinario di Neurologia, Sapienza Università di Roma.
A seguire, Journal Club:
Dott.ssa Colleen Ryan
J, Bawa KK, Koo GK, Sankhe K, Liu CS, Rapoport M, Oh P, Marzolini S, Gallagher D, Swardfager W, Herrmann N, Lanctôt KL. Efficacy of non-invasive brain stimulation on global cognition and neuropsychiatric symptoms in Alzheimer's disease and mild cognitive impairment: A meta-analysis and systematic review Ageing Res Rev. 2021
Dott. Gianluca Lauritano
Mathias A, Pantazou V, Perriot S, Canales M, Jones S, Oberholster L, Moulin M, Fenwick C, Bernard-Valnet R, Théaudin M, Pot C, Du Pasquier RA. Ocrelizumab Impairs the Phenotype and Function of Memory CD8+T Cells: A 1-Year Longitudinal Study in Patients With Multiple Sclerosis. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2023 Jan 30;10(2):e200084.
Link:https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mceb7382a8b9a910acdd94eab23fd3259
Password riunione: H8rvD9gERt6
Lunedì 26 Febbraio 2024 ore 18:30 - Presentazione online del libro “L’ansia del colibrì” di Thomas Leoncini, psicologo, scrittore e giornalista.
Una rielaborazione del concetto di ansia come lo conosciamo oggi: "l’ansia, al contrario di ciò che crediamo, è il meccanismo di difesa più nobile e sofisticato che abbiamo, e agisce non per turbarci nell’equilibrio, ma piuttosto per ripristinarlo attraverso la richiesta spesso reiterata di un cambiamento".
Ne discute con l'autore il prof. Diego Centonze, Professore di Neurologia dell'Università Tor Vergata; Responsabile dell’unità di Neurologia dell'IRCCS Neuromed e Co-Direttore della scuola di specializzazione postlaurea in psicoterapia PSICOMED.
In allegato la locandina dell'evento e di seguito il link per partecipare.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m1fa6900ada2604d8aececfd1060b9d75
Password riunione: hQiemiyn433
Giovedì 29 Febbrario 2024 ore 18:30 - ECM: Thalamocortical dysrhythmia, a bridge between Psychiatry and Neurology.
Stefano Sensi, Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, Chieti.
A seguire, Journal Club:
Dott.ssa Sabrina Bonarota
Menardi A, Rossi S, Koch G, Hampel H, Vergallo A, Nitsche MA, Stern Y, Borroni B, Cappa SF, Cotelli M, Ruffini G, El-Fakhri G, Rossini PM, Dickerson B, Antal A, Babiloni C, Lefaucheur JP, Dubois B, Deco G, Ziemann U, Pascual-Leone A, Santarnecchi E. Toward noninvasive brain stimulation 2.0 in Alzheimer's disease. Ageing Res Rev. 2022 Mar;75:101555.
Dott.ssa Marta Tiberi
Chen X, Firulyova M, Manis M, Herz J, Smirnov I, Aladyeva E, Wang C, Bao X, Finn MB, Hu H, Shchukina I, Kim MW, Yuede CM, Kipnis J, Artyomov MN, Ulrich JD, Holtzman DM. Microglia-mediated T cell infiltration drives neurodegeneration in tauopathy. Nature. 2023 Mar 8.
Link:https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m5309f2b30487ac4bc1e8eccd77cde44b
Password riunione: 5mJC6Uf7fsc
Siamo inoltre lieti di segnalarvi il seguente seminario organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze Umane dell'Università di Roma La Sapienza.
Venerdì 1 Marzo 2024 ore 15.00: Linking somatosensory and motor dysfunction in dystonia.
Juergen Konczak, Full Professor in the School of Kinesiology at the University of Minnesota, head of the Human Sensorimotor Control Laboratory
L'evento si terrà su google meet. Link alla videochiamata: https://meet.google.com/kih-kwtq-gva
Per informazioni contattare la prof.ssa Antonella Conte (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Lunedì 19 Febbraio 2024 ore 18:30 - Vortioxetina nella depressione in comorbilità con patologie neurologiche.
Dr.ssa Anna Pugliese, Direzione Medica Lundbeck
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=md9deb44160c76c7adc306b99ae593d3d
Password riunione: AVj28iVUJR6
Giovedì 22 Febbrario 2024 ore 18:30 - ECM: Precision Medicine in Parkinson's disease.
Giovanni Fabbrini, Professore Ordinario di Neurologia, Sapienza Università di Roma
A seguire, Journal Club:
Dr. Federico Marrama
Bao SC, Khan A, Song R, Kai-Yu Tong R. Rewiring the Lesioned Brain: Electrical Stimulation for Post-Stroke Motor Restoration. J Stroke. 2020 Jan;22(1):47-63.
Dr. Alessandro Mazzetta
Koch G, Casula EP, Bonnì S, Borghi I, Assogna M, Minei M, Pellicciari MC, Motta C, D'Acunto A, Porrazzini F, Maiella M, Ferrari C, Caltagirone C, Santarnecchi E, Bozzali M, Martorana A. Precuneus magnetic stimulation for Alzheimer's disease: a randomized, sham-controlled trial. Brain. 2022 Nov 21;145(11):3776-3786.
Link:https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m81b5fdf152f55b62f1bf21f060438424
Password riunione: QgpSMTtq363
Lunedì 12 Febbraio 2024 ore 18:30 - Atassia di Friedreich
Dr.ssa Gloria Di Bella, Direttore Medico Biogen
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mc4530da528fbf85432a08d11576ac78b
Password riunione: XHs6t6n3ffh
Giovedì 15 Febbrario 2024 ore 18:30 - ECM: Fisiopatologia del dolore neuropatico.
Andrea Truini, Professore Ordinario di Neurologia, Sapienza Università di Roma
A seguire, Journal Club:
Dr. Jacopo Lanzone
Wessel MJ, Egger P, Hummel FC. Predictive models for response to non-invasive brain stimulation in stroke: A critical review of opportunities and pitfalls. Brain Stimul. 2021 Nov-Dec;14(6):1456-1466.
Dr. Andrea Termine
Tansey, M. G., Wallings, R. L., Houser, M. C., Herrick, M. K., Keating, C. E., & Joers, V. (2022). Inflammation and immune dysfunction in Parkinson disease. Nature Reviews Immunology, 1-17.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf87eb435b43005722da49bd7b17625cd
Password riunione: m2SPs9Rx9JP
Lunedì 5 Febbraio 2024 ore 18:30 - Cladribina compresse per il trattamento della sclerosi multipla: dati real-world e prospettive future
Dr.ssa Simona Coviello e Dr.ssa Francesca Romana Rizzo, Direzione Medica Merck
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mfa8233557f264e325eb192932bf14028
Password riunione: 3jrX3mXEHH4
Giovedì 8 Febbrario 2024 ore 18:30 - ECM: Analisi della microstruttura del sonno: applicazioni in neurologia
Andrea Romigi, Professore Associato di Neurologia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Roma
A seguire, Journal Club:
Dr. Fabrizio Calo
Chen KS, Chen R. Invasive and Noninvasive Brain Stimulation in Parkinson's Disease: Clinical Effects and Future Perspectives. Clin Pharmacol Ther. 2019 Oct;106(4):763-775.
Dr. ssa Martina Montanari
Hughes HK, R J Moreno, Ashwood P. Innate immune dysfunction and neuroinflammation in autism spectrum disorder (ASD). Brain Behav Immun. 2023 Feb;108:245-254. doi: 10.1016/j.bbi.2022.12.001. Epub 2022 Dec 6.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma6f9801942d2a4fb88679d256d5b27bb
Password riunione: fxFZtkuZ924
Lunedì 29 Gennaio 2024 ore 18:30 - Il ruolo del complemento
Dr. Dario Campanelli, Direttore Medico Alexion
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf33e8d933eec208c7302dc46b89e66cf
Password riunione: fHx8ZpRmR99
Giovedì 1 Febbrario 2024 ore 18:30 - ECM: Sclerosi laterale amiotrofica: fenotipi motori ed extramotori
Nicola Ticozzi, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Milano; Direttore della U.O. di Neurologia, Istituto Auxologico Italiano I.R.C.C.S., Milano
A seguire, Journal Club:
Dr.ssa Eleonora Esposito
Zhou X, Li K, Chen S, Zhou W, Li J, Huang Q, Xu T, Gao Z, Wang D, Zhao S, Dong H. Clinical application of transcranial magnetic stimulation in multiple sclerosis. Front Immunol. 2022 Sep 5;13:902658
Dr. Gianluca Lauritano
Mathias A, Pantazou V, Perriot S, Canales M, Jones S, Oberholster L, Moulin M, Fenwick C, Bernard- Valnet R, Théaudin M, Pot C, Du Pasquier RA. Ocrelizumab Impairs the Phenotype and Function of Memory CD8 + T Cells: A 1-Year Longitudinal Study in Patients With Multiple Sclerosis. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2023 Jan 30;10(2):e200084.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m5741b7b032465c3b4cb8036311bf1e78
Password riunione: YZeMdz3Fr72Lunedì 22 Gennaio 2023 ore 18:30 - Neuroscienze: evidenze, fiducia, futuro
Dott. Federico Piazza, Direttore medico Roche
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mc241d3b30a51824ad8ff18f0059388b9
Password riunione: gzR9nfMn8m7
Giovedì 25 Gennaio 2023 ore 18:30 - ECM: Apatia in una prospettiva transnosografica: acquisizioni e prospettive
Armida Mucci, Professoressa Ordinaria di Psichiatria, Università della Campania Vanvitelli, Napoli
A seguire, Journal Club:
Dr.ssa Susanna De Stefano
Beers DR, Appel SH. Immune dysregulation in amyotrophic lateral sclerosis: mechanisms and emerging therapies. Lancet Neurol. 2019 Feb;18(2):211-220. doi: 10.1016/S1474-4422(18)30394-6
Dr. Matteo Di Marino
Edinoff AN, Hegefeld TL, Petersen M, Patterson JC 2nd, Yossi C, Slizewski J, Osumi A, Cornett EM, Kaye A, Kaye JS, Javalkar V, Viswanath O, Urits I, Kaye AD. Transcranial Magnetic Stimulation for Post-traumatic Stress Disorder. Front Psychiatry. 2022 May 31;13:701348
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m03c862b2693b20ce78ca5645de2f2fee
Password riunione: E8whN5Q3bWn
Lunedì 11 Dicembre 2023 ore 18:30 - Phytocannabinoids, Endocannabinoids and The Challenge of Developing Selective Drugs
Mauro Maccarrone, Professore Ordinario Biochimica Neurobiochemistry, Università degli Studi dell'Aquila
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Sabrina Bonarota
Menardi A, Rossi S, Koch G, Hampel H, Vergallo A, Nitsche MA, Stern Y, Borroni B, Cappa SF, Cotelli M, Ruffini G, El-Fakhri G, Rossini PM, Dickerson B, Antal A, Babiloni C, Lefaucheur JP, Dubois B, Deco G, Ziemann U, Pascual-Leone A, Santarnecchi E. Toward noninvasive brain stimulation 2.0 in Alzheimer's disease. Ageing Res Rev. 2022 Mar;75:101555
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m9254f2d3fb1c7a633ed43d32ee770265
Password riunione: ybMphazP768
Giovedì 14 Dicembre 2023 ore 18:30 - Presentazione online del libro: "CERVELLI DA BUTTARE?" del Prof. Alessandro Stefani, responsabile del centro Parkinson del Policlinico Tor Vergata.
Cosa sta cambiando nel mondo delle cosiddette malattie neurodegenerative, Alzheimer in testa? Ci sono speranze nuove, sperimentazioni ardite? A dieci anni dalla prima edizione di questi racconti, la risposta che vigorosamente si impone è: Sì.
Ne discute con l'autore il prof. Diego Centonze, Professore di Neurologia dell'Università Tor Vergata; Responsabile dell’unità di Neurologia dell'IRCCS Neuromed e Co-Direttore di PSICOMED.
In allegato locandina dell'evento
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m399f06675be7fa0d009068801552a8fe
Password riunione: wYvEWq9YQ46
Lunedì 4 Dicembre 2023 ore 18:30 - Multimodal imaging of focal “benign” epilepsy
Angelo Labate, Professore Ordinario di Neurologia - Università degli Studi di Messina
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Damiana Rubeca
Kirton A, Metzler MJ, Craig BT, Hilderley A, Dunbar M, Giuffre A, Wrightson J, Zewdie E, Carlson HL. Perinatal stroke: mapping and modulating developmental plasticity. Nat Rev Neurol. 2021 Jul. doi: 10.1038/s41582-021-00503-x.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m48896083b4591be72f4108fa9305bb7a
Password riunione: J3m3myg5uPmLunedì 27 Novembre 2023 ore 18:30 - Farmaci ad alta efficacia e gravidanza in donne con Sclerosi Multipla e Neuromielite Ottica
Doriana Landi, Assistant Professor, Department of Systems Medicine, Tor Vergata University, Rome, Italy
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Alice Tartacca
McDew-White M, Lee E, Premadasa LS, Alvarez X, Okeoma CM, Mohan M. Cannabinoids modulate the microbiota-gut-brain axis in HIV/SIV infection by reducing neuroinflammation and dysbiosis while concurrently elevating endocannabinoid and indole-3-propionate levels. J Neuroinflammation. 2023 Mar 8;20(1):62
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mff7eab60c64e8758486bb82d5531d4c5
Password riunione: WtQX3AB5hy3
Giovedì 30 Novembre 2023 ore 18:30 - Presentazione online del libro:
"Il corpo artificiale. Neuroscienze e robot da indossare" di Simone Rossi e Domenico Prattichizzo - Raffaello Cortina Editore
La robotica indossabile può migliorare la qualità della nostra vita, ma può rivelarsi fondamentale nella riabilitazione di chi ha subito danni cerebrali e deficit neurologici. Il sesto dito, per esempio, può potenziare la presa dei pazienti con paresi della mano, le cavigliere vibranti possono sostenere il cammino nei malati di Parkinson, e un dispositivo comandato da smartphone può aiutare nella terapia degli acufeni.
La sfida di questa linea di ricerca è legata alle neuroscienze, fondamentali per capire come il cervello sia in grado di riadattarsi plasticamente a componenti del corpo del tutto nuove. È quindi imprescindibile che neuroscienze e ingegneria lavorino e crescano insieme, in una contaminazione produttiva. Due protagonisti della ricerca di frontiera raccontano in questo libro a che punto siamo, dove stiamo andando, cosa cambierà per le nostre vite nel prossimo futuro.
In allegato locandina dell'evento
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m2dcb3cea6e3bb775cac602e56baeb53b
Password riunione: h9fWvwJQa52
Lunedì 20 Novembre 2023 ore 18:30 - Evobrutinib: An Investigational BTK Inhibitor
Dott.ssa Francesca Romana Rizzo, Dott.ssa Simona Coviello - Medical Science Liaison of Neurology Immunology, Merckgroup
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Martina Assogna
Goldfarb S, Fainstein N, Ganz T, Vershkov D, Lachish M, Ben-Hur T. Electric neurostimulation regulates microglial activation via retinoic acid receptor α signaling. Brain Behav Immun. 2021 Aug;96:40-53.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=md97f38f55251d607d009fe88c181dfc3
Password riunione: RawQNb2JW64
Giovedì 23 Novembre 2023 ore 18:30 - Figure della soggettivazione: un nuovo paradigma
Matteo Bonazzi, filosofo e psicoanalista (membro SLP e AMP), Professore a contratto presso l'Università di Verona
A seguire: Journal Club: Dr. Bledar Gjikolaj
Grippe T, Desai N, Arora T, Chen R. Use of non-invasive neurostimulation for rehabilitation in functional movement disorders. Front Rehabil Sci. 2022 Nov 16;3:1031272. doi: 10.3389/fresc.2022.1031272.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m36b4240066d04d105a712265ae635455
Password riunione: qcTqnMP2u72Lunedì 13 Novembre 2023 ore 18:30 - Glia e Neuroinfiammazione: due bersagli innovativi per il trattamento dei disturbi neurocognitivi dell'anziano
Luca Steardo, Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” Università La Sapienza di Roma
A seguire: Journal Club: Dr. Leonardo Procenesi
Gupta A, Osadchiy V, Mayer EA. Brain-gut-microbiome interactions in obesity and food addiction. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2020 Nov;17(11):655-672. doi: 10.1038/s41575-020-0341-5. Epub 2020 Aug 27.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m6dece7f021df57b107ac5335b69b929d
Password riunione: cuJ69WUNhj2
Giovedì 16 Novembre 2023 ore 18:30 - Le afasia primarie primitive
Stefano Cappa, Professore Ordinario di Neurologia presso lo IUSS di Pavia
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Damiana Rubeca
Kirton A, Metzler MJ, Craig BT, Hilderley A, Dunbar M, Giuffre A, Wrightson J, Zewdie E, Carlson HL. Perinatal stroke: mapping and modulating developmental plasticity. Nat Rev Neurol. 2021 Jul. doi: 10.1038/s41582-021-00503-x.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m58d0eef4f00d4bf0300d045daecb9623
Password riunione: fgVkmDBP232Lunedì 06 Novembre 2023 ore 18:30 - Dalla ricerca alla pratica clinica: il Network Italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico
Prof.ssa Maria Luisa Scattoni, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanità
A seguire: Journal Club: Dr. Tommaso Jannini
Pellegrini L, Garg K, Enara A, Gottlieb DS, Wellsted D, Albert U, Laws KR, Fineberg NA. Repetitive transcranial magnetic stimulation (r-TMS) and selective serotonin reuptake inhibitor-resistance in obsessive-compulsive disorder: A meta-analysis and clinical implications. Compr Psychiatry. 2022
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mae1f5f5c771b6f1c9e3bb8d0445066d4
Password riunione: CjCqazBW228
Giovedì 09 Novembre 2023 ore 18:30 - Sensori a nanoporo: una promettente tecnologia per la ricerca biochimica su malattie neurodegenerative?
Mauro Chinappi, Professore Associato in Fluidodinamica presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Martina Pelle
Ibarra-Lecue I, Unzueta-Larrinaga P, Barrena-Barbadillo R, Villate A, Horrillo I, Mendivil B, Landabaso MA, Meana JJ, Etxebarria N, Callado LF, Urigüen L. Cannabis use selectively modulates circulating biomarkers in the blood of schizophrenia patients. Addict Biol. 2022 Nov;27(6):e13233.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma9959a9012f1f4d0fd366a3fc4b4b340
Password riunione: VyqtDMrF339
Lunedì 30 Ottobre 2023 ore 18:30 - Approfondimento sull’efficacia e la sicurezza delle terapie anti-complemento in Nmosd e gMG
Dott. Dario Campanelli, Medical Science Liaison (MSL) – Rare Disease Neurology At Alexion Pharmaceutical
A seguire: Journal Club: Dr. Andrea Iaquinandi
Lin B, Ye Z, Ye Z, Wang M, Cao Z, Gao R, Zhang Y. Gut microbiota in brain tumors: An emerging crucial player. CNS Neurosci Ther. 2023 Jan 10. doi: 10.1111/cns.14081. Epub ahead of print. PMID: 36627748.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m13a75df97156ef4cc7236c69aa01bf8e
Password riunione: J4bW8merPq3
Giovedì 26 Ottobre 2023 ore 18:30 - Infezioni virali, parkinsonismi e Malattia di Parkinson, ipotesi patogenetiche e quadri clinici
Mariangela Pierantozzi, Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Giulia Greco
Dalakas MC, Alexopoulos H, Spaeth PJ. Complement in neurological disorders and emerging complement-targeted therapeutics. Nat Rev Neurol. 2020 Nov;16(11):601-617.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m6d76a8d36e29a8c64edf45923e953f6c
Password riunione: i6jR7sWkWZ3
Lunedì 16 Ottobre 2023 ore 18:30 - Tolebrutinib: an investigational BTKi to address Multiple Sclerosis
Dr. Alberto Farina, Dr. Daniele Todaro, Dr. Nunzio Olivieri - MSL Sanofi Genzyme
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Francesca Napoli
Davé VA, Klein RS. The multitaskers of the brain: Glial responses to viral infections and associated post-infectious neurologic sequelae. Glia. 2023 Apr;71(4):803-818
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=md7d7a63228ec513f8d579ba344d850c4
Password riunione: pJBFmE3yv34
Lunedì 9 Ottobre 2023 ore 18:30 - L'errore delle neuroscienze nella ricerca della coscienza: verso l'identità mente-oggetto Riccardo Manzotti - Professore Ordinario di Filosofia Teoretica. Executive editor of Journal of Artificial Intelligence and Consciousness - Università IULM
A seguire: Journal Club: Dr. Matteo Conti
Andrea Guerra, Matteo Bologna; Low-Intensity Transcranial Ultrasound Stimulation: Mechanisms of Action and Rationale for Future Applications in Movement Disorders; Brain Sci. 2022 May 7;12(5):611.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m00ccb1962c831abf99c127bb6c021e86
Password riunione: AJtKdGmm242
Lunedì 2 Ottobre 2023 ore 18:30 - Natalizumab: dall’Endovena al Sottocute. L’importanza della convenience nel paziente con Sclerosi Multipla
Dr.ssa Daria Perini, Sr. Medical Manager, Biogen Italia
A seguire: Journal Club: Dr. Fiori Nastro Federico
Lorentzen, R., Nguyen, T. D., McGirr, A., Hieronymus, F., & Østergaard, S. D. (2022). The efficacy of transcranial magnetic stimulation (TMS) for negative symptoms in schizophrenia: a systematic review and meta-analysis. Schizophrenia (Heidelberg, Germany), 8(1), 35.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mdc2c457b35e9c808e03ab7d7cc94c5a4
Password riunione: V6EqpsbQ632
Giovedì 5 Ottobre 2023 ore 18:30 - Dalla comprensione del processo di malattia allo sviluppo di approcci terapeutici specifici: inebilizumab e la deplezione CD19 nella neuromielite ottica
Dr.ssa Silvia Rossi, Direttore azienda Horizon
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Federica Novegno
Simula S, Daoud M, Ruffini G, Biagi MC, Bénar CG, Benquet P, Wendling F, Bartolomei F. Transcranial current
stimulation in epilepsy: A systematic review of the fundamental and clinical aspects. Front Neurosci. 2022 Aug
25;16:909421.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m60cd789a6d0ab0742c9a305cf9c1ac20
Password riunione: mcXmDgax833
Giovedì 28 Settembre 2023 ore 18:30 - Comunicazione sensorimotoria in laboratorio ed in contesti ecologici
Prof. Alessandro D'Ausilio, P.O. di Fisiologia Umana - Università degli studi di Ferrara
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Frezza Erica
Golaszewski S, Frey V, Thomschewski A, Sebastianelli L, Versace V, Saltuari L, Trinka E, Nardone R. Neural mechanisms
underlying the Rubber Hand Illusion: A systematic review of related neurophysiological studies. Brain Behav. 2021
Aug;11(8):e02124. doi: 10.1002/brb3.2124. Epub 2021 Jul 21.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m658689165237bb92125d6b746e652505
Password riunione: Gjqv3SEmD23
Dr.ssa Michol Savio - Senior MSL Ozanimod, Bristol Myers Squibb
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Ferrara Maria Laura
Katrinli, S., Oliveira, N.C.S., Felger, J.C. et al. The role of the immune system in posttraumatic stress disorder. Transl Psychiatry 12, 313 (2022).
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mba61cf2cdcbbaaed2c26f2802d2497c5
Password riunione: WZpm3U3PVz8
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=meee19adced8d2b6bdf9c0ccbb7c9daf7
Password riunione: mPtZe3CSg53
Dialogano con l’autrice Silvia Bencivelli:
Diego Centonze, Professore Ordinario di Neurologia, Università Tor Vergata, Roma, Responsabile dell'unità di Neurologia, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS), Co-Direttore dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi per la Ricerca e la Clinica, PSICOMED;
Simone Rossi, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Siena Responsabile della sezione clinica per la
Diagnosi e la Terapia della Malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento, Direttore del Siena Brain Investigation Neuromodulation Lab (Si-BIN Lab).
Dr. Francesco Vagni, Medical Scientific Liaison Neuroscience in Idorsia
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Nadia Volpe
Rodella C, Bernini S, Panzarasa S, et al. A double-blind randomized controlled trial combining cognitive training (CoRe) and neurostimulation (tDCS) in the early stages of cognitive impairment. Aging Clin Exp Res. 2022;34(1):73- 83.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m8b91d5b498e628677ea9acc60eff1af8
- Giovedì 6 Luglio 2023 ore 18:30 - Aggiornamento in gMG: nuove opportunità terapeutiche
Dr. Dario Campanelli, Medical Scientific Liaison Neurology - Direzione Medica Alexion Pharma Italy
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Carlotta Ricci
Leung CS, Rosenzweig S, Yoon B, Marinelli NA, Hollingsworth EW, Maguire AM, Cowen MH, Schmidt M, Imitola J, Gamsiz Uzun ED, Lizarraga SB. Dysregulation of the chromatin environment leads to differential alternative splicing as a mechanism of disease in a human model of autism spectrum disorder. Hum Mol Genet. 2023 Jan 9:ddad002.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m789a295994693486a44089469f68041a
- Lunedì 26 Giugno 2023 ore 18:30 - Teriflunomide nel trattamento della SM: dagli studi randomizzati alla pratica clinica
Dr. Alberto Farina, Dr. Daniele Todaro
A seguire: Journal Club: Dr. Andrea Pagano
Flammer J, Neziraj T, Rüegg S, Pröbstel AK. Immune Mechanisms in Epileptogenesis: Update on Diagnosis and Treatment of Autoimmune Epilepsy Syndromes. Drugs. 2023 Feb;83(2):135-158.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m8ee6302563fc0b9d7d23fbf232c1c7d6
- Giovedì 29 Giugno 2023 ore 18:30 - La complessità della componente genetica nelle malattie Neurologiche e Neurodegenerative
Prof. Stefano Gambardella
A seguire: Journal Club: Dr. Walter Paganin
Roman M, Irwin MR. Novel neuroimmunologic therapeutics in depression: A clinical perspective on what we know so far. Brain Behav Immun. 2020 Jan;83:7-21.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf560a5529f44390c9cd8d0c396cb0b4a
Cappon D, den Boer T, Jordan C, Yu W, Metzger E, Pascual-Leone A. Transcranial magnetic stimulation (TMS) for
geriatric depression. Ageing Res Rev. 2022 Feb;74:101531.
Yu KB, Hsiao EY. Roles for the gut microbiota in regulating neuronal feeding circuits. J Clin Invest. 2021 May, 17;131(10):e143772
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma37e676544b1bc32b6ef3c57e16d3ddd
- Lunedì 12 Giugno 2023 ore 18:30 - Eptinezumab: una nuova opzione per la prevenzione dell'emicrani
Dott.ssa Monica Angelini
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Maria Pia Guerrieri
Dohnalová, L., Lundgren, P., Carty, J.R.E. et al. A microbiome-dependent gut–brain pathway regulates motivation forexercise. Nature 612, 739–747 (2022).
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m70ea18c23183db094d6c0b10d077d640
Primavera A. Spagnolo, David Goldman, Neuromodulation interventions for addictive disorders: challenges, promise, and roadmap for future research, Brain, Volume 140, Issue 5, May 2017:1183–1203.
Vi segnaliamo inoltre questi importanti eventi ECM:
Majdi, A., van Boekholdt, L., Sadigh-Eteghad, S. et al. A systematic review and meta-analysis of transcranial direct-
current stimulation effects on cognitive function in patients with Alzheimer’s disease. Mol Psychiatry 27, 2000–2009
(2022)
Hyde J, Carr H, Kelley N, Seneviratne R, Reed C, Parlatini V, Garner M, Solmi M, Rosson S, Cortese S, Brandt
V. Efficacy of neurostimulation across mental disorders: systematic review and meta-analysis of 208
randomized controlled trials. Mol. Psychiatry 2022 Jun;27(6):2709-2719.
of current evidence. J Intern Med. 2021 Oct;290(4):758-788. doi: 10.1111/joim.13336. Epub 2021 Jul 8
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m24859da89386b258b346b1a44224c9f3
Dr.ssa Michol Savio
Prof. Fabio Giovannelli
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mef9bb3c83b83032dc002ae02e31a7410
Production Editor
Armando Creta, Pozzilli (IS)
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali risponde alla crescente richiesta di personale altamente qualificato per la ricerca proveniente da centri operanti in istituzioni sia pubbliche che private, nonché dall’industria farmaceutica. Il Dottorato appare il canale privilegiato per la formazione del nuovo personale docente universitario dei settori scientifico-disciplinari afferenti. Inoltre, la formazione di figure professionali altamente qualificate e dotate di una preparazione multidisciplinare e di competenze specifiche nell’analisi di dati complessi (es., con metodologie di intelligenza artificiale e machine learning), in grado di rispondere alle attuali esigenze di programmazione, monitoraggio, valutazione, formazione nel campo della salute e di trasferire le conoscenze più aggiornate in programmi di intervento nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione, potrebbe consentire l’inserimento dei futuri dottori di ricerca nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con ruoli di responsabilità dirigenziale o di coordinamento di aree interdisciplinari di ricerca applicata.
La collaborazione attiva con industrie locali impegnate nella ricerca, ha permesso di ottenere 8 borse PON-RI 2014-2020, 3 per Innovazione e 5 per Green, nel 37° ciclo, sulle tematiche dell'Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente; Salute, Alimentazione, Qualità della vita, coerenti con le Strategie Nazionali di Specializzazione Intelligente e il Piano Nazionale della Ricerca, rafforzando la progettazione di percorsi formativi di dottorato altamente innovativi. Tale collaborazione è intesa a formare ricercatori in grado di contribuire allo sviluppo di nuove idee per l'impresa sulle sfide attuali del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza, aprendo possibilità di impiego nell'industria, in particolare quella farmaceutica, nutraceutica e più in generale quella operante nel settore sanitario (es., nello sviluppo di apparecchiature innovative ed ecologiche di tipo biomedico).
Infine, il progressivo processo di integrazione nazionale ed europea aprirà nuovi spazi per l’inserimento di ricercatori provvisti di una formazione universitaria coerente con gli obiettivi formativi del Dottorato in contesti di ricerca di base e clinica di elevato profilo.