IT | EN
Coordinatore: Prof.ssa Armida Mucci e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola di Dottorato: Scienze della Vita
Sede Amministrativa: Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
Riferimento per informazioni: Dott.ssa Carmela Maddaloni Tel 08118760426 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durata: 3 anni
Settori scientifico-disciplinari coinvolti: BIO/10 - BIO/11 - BIO/13 - BIO/16 - FIS/07 - ING-INF/06 - MED/01 - MED/06 - MED/08 - MED/09 - MED/12 - MED/14 - MED/17 - MED/18 - MED/19 - MED/21 - MED/24 - MED/25 - MED/26 - MED/34 - MED/37 - MED/39 - MED/41 - MED/42 - MED/43 - MED/48
Modalità di ammissione
- Analisi dei titoli
- Prova Orale
- Prova di lingua inglese
- Presentazione di un progetto di ricerca
Modalità di ammissione per studenti laureati all’estero:
- Analisi dei titoli
- Prova Orale
- Prova di lingua inglese
- Presentazione di un progetto di ricerca
Curricula dottorali afferenti al Corso di dottorato:
- Curriculum 1: Nefrologia
- Curriculum 2: Gastroenterologia/Nutrizione-alimentazione
- Curriculum 3: Medicina interna/Geriatria
- Curriculum 4: Neurologia
- Curriculum 5: Neuropsichiatria Infantile
- Curriculum 6: Psichiatria
Puoi presentare la domanda di ammissione alla selezione per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca – XXXVIII ciclo – a partire dalle ore 14.00 (ora italiana) del 15 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 14 (ora italiana) del 15 luglio 2022, vai al bando
AVVISI/COMMUNICATIONS
- NEW si comunica che la programmazione prevista per domani, giovedì 14 Settembre, a partire dalle ore 18,30 è stata annullata. Il seminario verrà recuperato nelle prossime settimane.
- PHD COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the interviews
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati prova orale
- NOTICE INTERVIEWS RESERVED SELECTION
- PHD COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination RESERVED SELECTION -
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale
Descrizione del progetto formativo
Il corso di dottorato in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali offre un percorso di formazione alla ricerca improntato allo sviluppo di approcci interdisciplinari, dalle scienze precliniche a quelle cliniche, e intersettoriali, includendo accanto alle competenze del settore accademico quelle del settore produttivo. In particolare, viene favorita l'aggregazione di SSD di aree e discipline diverse e l'attivazione di percorsi dottorali industriali con temi di ricerca coerenti con i Piani Nazionali per la Ricerca e la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Il corso fornisce tutte le competenze necessarie per svolgere ricerche all'avanguardia sulla fisiopatologia delle malattie somatiche e mentali con impatto rilevante per la salute pubblica e sullo sviluppo di biotecnologie e trattamenti innovativi in medicina e chirurgia.
L’integrazione di aspetti preclinici e clinici nell'area biomedica e la personalizzazione delle cure rappresentano temi centrali comuni a tutti i curricula attivati, aggregando coerentemente discipline e metodologie diverse, con riferimento ad ambiti disciplinari che rientrano nelle diverse aree del Dominio ERC "LS-Scienze della Vita", includendo settori ERC differenti, nelle aree comprese tra LS1 e LS7.
Il risultato dell'integrazione di queste aree sono progetti di ricerca fortemente multidisciplinari e multisettoriali in ambiti emergenti come le neuroscienze, le scienze biomediche applicate, la medicina personalizzata e rigenerativa.
Il programma formativo promuove un approccio multidisciplinare, integrando l'epidemiologia, la genetica, la patologia anatomica, la biologia molecolare, la fisiopatologia, la diagnostica per immagini, la ricerca su modelli animali (in vivo ed ex vivo), modelli cellulari e modelli digitali, ai fini dell'identificazione di biomarcatori di malattie complesse per la diagnosi precoce o la predizione del decorso, nonché dello sviluppo di trattamenti innovativi. Un particolare rilievo viene dato alla formazione di ricercatori in grado di affrontare le sfide dell'innovazione e della digitalizzazione, ossia capaci di visione strategica sulla nascita di nuove opportunità, che rappresentano il futuro della ricerca biomedica, quali ad esempio la creazione, gestione ed utilizzazzione di "data repository", l'uso dell'intelligenza artificiale e di metodiche di "machine learning" che meglio si adattano all’analisi di dati complessi ed integrati (epidemiologici, clinici, omici, genetici, socio-sanitari e ambientali) o la costruzione di "Knowledge graphs". Questo tipo di formazione e di ricerca intercetta molte sfide del PNRR nell'ambito della salute, dalla prevenzione della cronicità e delle comorbilità multiple allo sviluppo di terapie innovative medico-chirurgiche, alla medicina di precisione.
Nei diversi Curricula, l’impostazione comune innovativa alla ricerca prevede: 1) l’identificazione di biomarcatori utili in fase preclinica o negli stadi precoci di malattia, per l’impostazione di strategie di prevenzione o trattamento individualizzati per migliorare la prognosi e la qualità della vita del paziente; 2) l’uso di modelli animali e cellulari delle patologie per l'identificazione di nuovi bersagli cellulari e molecolari per lo sviluppo di trattamenti farmacologici innovativi; 3) L’uso di tecniche computazionali per creare modelli predittivi e diagnostici delle diverse patologie o innovativi "Knowledge Graphs".
Il corso di Dottorato favorisce il coinvolgimento attivo dei dottorandi in progetti di ricerca interdisciplinare, l’interazione con altri ricercatori e con imprese coinvolte nella ricerca biomedica, sia a livello nazionale che internazionale, per la creazione di reti di eccellenza per la ricerca e per sostenere lo sviluppo della carriera dei dottorandi
Obiettivi Formativi
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali intende potenziare le sinergie tra ricerca di base e ricerca applicata alla medicina e promuovere attività multidisciplinari che favoriscano l’integrazione delle competenze specialistiche in accordo con un approccio biopsicosociale alla prevenzione e alla cura delle malattie complesse. Il Dottorato ha lo scopo di formare figure professionali di elevata qualificazione in grado di applicare autonomamente le metodologie più avanzate della ricerca di base e clinica in un’ottica interdisciplinare e intersettoriale. L’obiettivo è di fornire una solida preparazione teorica e metodologica sui principali orientamenti della ricerca biomedica e di favorire lo sviluppo di competenze altamente qualificate che, utilizzando le metodologie sperimentali avanzate, in uno con metodiche informatiche e statistiche all'avanguardia, consentano la pianificazione e la realizzazione di progetti di ricerca in diverse aree della medicina, la messa a punto di applicazioni diagnostiche e terapeutiche innovative, il trasferimento delle conoscenze al campo clinico-terapeutico secondo i principi della Evidence Based Medicine. Il Dottorato si articola in differenti percorsi attinenti la Psichiatria, la Neuropsichiatria Infantile, la Nefrologia, la Neurologia, la Geriatria e la Gastroenterologia. La formazione nel suo complesso si basa sulle più recenti acquisizioni metodologiche della ricerca biomedica e in maniera preponderante sulla partecipazione diretta all'attività di ricerca, guidati da tutor e supervisori di fama internazionale, mediante il coinvolgimento diretto del dottorando nella realizzazione di programmi di ricerca presso l’istituzione proponente o presso altri centri nazionali o internazionali
Attività di formazione
Insegnamenti previsti
Insegnamento |
Numero di ore |
Anni in cui l’insegnamento è attivo |
Descrizione |
Tecniche di neuroimaging cerebrale: applicazioni cliniche e di ricerca |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrate le più innovative tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale e le loro applicazioni cliniche e di ricerca in ambito neurologico e psichiatrico. In particolare, saranno trattate: 1) le applicazioni di tecniche di neuroimaging avanzato allo studio delle principali patologie neurologiche in rapporto al fenotipo e allo stadio di malattia; 2) lo studio dei correlati neurofunzionali dei diversi domini delle patologie mentali gravi anche in rapporto alle alterazioni della connettività cerebrale. |
Statistica medica - guida all'impostazione e alla interpretazione della Network Analysis |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno fornite le basi sulle possibili applicazioni in medicina della network analysis, una moderna tecnica di analisi che consente lo studio quantitativo dei sistemi complessi e l'interpretazione delle interrelazioni tra variabili, e che può essere applicata a numerosi ambiti della medicina. Verranno illustrate le basi dell'impostazione ed interpretazione di tale analisi in diversi ambiti medici. |
Meccanismi biomolecolari dell'invecchiamento e delle patologie età-correlate |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrate e discusse le più recenti tecniche di valutazione delle modifiche cellulari legate allo stress ossidativo e alle modifiche epigenetiche conseguenti all’invecchiamento e saranno descritte le loro principali applicazioni di ricerca. |
Alimenti con proprietà nutraceutiche e loro effetti sulla salute |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore. Saranno illustrate le recenti acquisizioni nell'ambito della nutraceutica, con particolare approfondimento del ruolo dei nutraceutici nella protezione gastrica e intestinale. |
Terapie innovative in ambito medico-chirurgico |
24 |
terzo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore specifico per ciascun curriculum. Saranno illustrati e discussi i più recenti e innovativi approcci terapeutici medici e chirurgici proposti dalla medicina moderna in ciascuno degli ambiti curriculari |
Journal club |
16 |
primo anno |
Incontri periodici in piccoli gruppi con un tutor (4 ore ogni 6 mesi per ciascun curriculum) durante i quali è prevista la sintesi e la valutazione critica di articoli della più recente letteratura scientifica in ciascun ambito curriculare. |
Modelli animali traslazionali nelle patologie somatiche e mentali |
8 |
primo anno |
Due mini corsi intensivi di 4 ore ciascuno, in cui saranno forniti un aggiornamento e un’analisi critica sui dati più recenti relativi all’applicazione dei modelli animali nella medicina traslazionale in relazione alle patologie attinenti ai diversi curricula. |
Modelli cellulari 2D e 3D per la medicina di precisione |
4 |
secondo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore sulle applicazioni di colture cellulari 2D e 3D nella ricerca sulla prevenzione e il trattamento delle malattie nell'ottica della medicina di precisione, con riferimento alle patologie attinenti ai diversi curricula. |
Asse microbiota intestinale/cervello |
4 |
secondo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrati i meccanismi alla base dell’influenza bidirezionale tra l’apparato gastro-intestinale e le funzioni del sistema nervoso centrale, con particolare riferimento al ruolo del microbiota intestinale. |
Gli effetti delle tossine uremiche in pazienti con insufficienza renale cronica |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrati gli effetti e i meccanismi d’azione delle tossine uremiche con particolare riferimento al ruolo dei composti solforati tra i fattori di rischio cardiovascolare e agli effetti metabolici ed epigenetici della disfunzione di folati. |
I disturbi del neurosviluppo: dall'infanzia all'età adulta |
4 |
primo anno |
Mini-corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrati e discussi i dati più recenti della letteratura sulle associazioni tra specifici aspetti dei disturbi dello spettro autistico nell’infanzia e la compromissione di specifici domini psicopatologici in soggetti adulti con schizofrenia e sull'ipotesi avanzata da numerosi autori che la schizofrenia sia una patologia associata ad alterazioni del neurosviluppo. |
Corso di Statistica Medica con Software R |
16 |
primo anno |
METODI STATISTICI PER RIPORTARE INFORMAZIONE BIOMEDICA: |
Le basi genetiche delle malattie complesse |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui saranno illustrate e discusse le più recenti conoscenze sulle complesse interrelazioni tra fattori genetici e ambientali nello studio delle cosiddette malattie complesse. |
Il modello biopsicosociale nelle patologie mediche |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore in cui sarà illustrato l’approccio olistico della medicina moderna secondo cui la malattia e la salute sono il risultato dell’interazione complessa di fattori biologici, psicologici e sociali e sarà discussa l’importanza di tali fattori nella gestione terapeutica del paziente. |
Il concetto di biomarcatore in medicina |
4 |
secondo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore. Saranno illustrate le conoscenze più avanzate nell’ambito dei potenziali biomarcatori specifici per le patologie attinenti ciascun curriculum. Sarà fatto particolare riferimento all’individuazione di fattori di rischio nell’ottica della medicina preventiva e degli indici prognostici e di risposta al trattamento nell’ottica della medicina personalizzata. |
Modelli "in silico" e "digital twin" |
4 |
primo anno |
Mini corso intensivo di 4 ore. Saranno illustrate le tecnologie più avanzate di simulazione e visualizzazione computerizzata di processi biologici e medici e la loro applicazione con la creazione di modelli computerizzati che consentano di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente |
Ciclo di Neurowebinars |
20 |
primo anno |
Neurowebinars è un’iniziativa interuniversitaria e interdisciplinare, didattica ed editoriale in rete, in cui illustri ricercatori e clinici sono di volta in volta invitati a presentare, nella forma del webinar, un seminario serale, aperto a tutti gli iscritti a corsi di dottorato e specializzazione medica delle Università aderenti. Lo scopo è favorire la diffusione della conoscenza nelle diverse branche delle neuroscienze cliniche e sperimentali e delle discipline limitrofe, promuovendo il confronto e il dialogo tra la scienza e gli altri campi del sapere. I neurowebinars sono disponibili offline nella videoteca consultabile dagli iscritti. |
Altre attività didattiche
Tipo di attività |
Descrizione dell’attività |
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca |
Open Science: principi di base |
Seminari |
Il seminario intensivo in scientific writing ha come obiettivo familiarizzare sulla struttura e sulla stesura di articoli scientifici evidenziando come, indipendentemente dalla specifica disciplina scientifica, le pubblicazioni scientifiche mostrino caratteri comuni ed una comune strategia di scrittura. saranno trattati gli aspetti riportati di seguito. |
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali |
Strumenti di finanziamento, gestione della ricerca e procedure: il corso comune per la Scuola di Dottorato organizzato dall'Ateneo prevede seminari volti alla presentazione delle differenti tipologie di progetti di ricerca nazionali e internazionali (Horizon, Life, Prin, etc.), fondi strutturali (FESR, FEAMP, FEASR, etc.), cluster nazionali, cluster regionali, lettura e interpretazione di un bando, cofinanziamento, illustrazione di esperienze di programmi approvati e finanziati, acquisizione di una aggiornata metodologia finalizzata alla redazione di nuove proposte di ricerca con i rispettivi sistemi di finanziamento. |
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca |
Spin Off e Start up della ricerca: concetti introduttivi e presupposti per la nascita di un'impresa; il modello di business e i regolamenti; l'ecosistema di innovazione a supporto delle start up. Sono previsti 3 moduli di 4 ore, comuni a tutti i dottorati. Il corso comune alla Scuola di Dottorato è focalizzato su principi, prassi e strategie di brevettazione nei processi di gestione e valorizzazione dell’attività di ricerca a livello nazionale e internazionale. |
Perfezionamento informatico |
Corso di Machine Learning e Reti neurali comune alla Scuola di Dottorato in Scienze della Vita. |
Perfezionamento linguistico |
Il corso in lingua inglese è finalizzato all’acquisizione delle competenze fondamentali per la scrittura e la pubblicazione di articoli scientifici in lingua inglese, nonché delle abilità linguistiche necessarie durante la partecipazione interattiva in contesti accademici internazionali (convegni, seminari, ecc.). |
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali |
Corsi organizzati comuni a tutti i dottorandi organizzati dall'Ateneo in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) dall’Ateneo: 1) Open access & science, è previsto 1 modulo di 2 ore; 2) Dissemination, Communication & Exploitation: come massimizzare i risultati, è previsto 1 modulo di 2 ore; 3) Possibili percorsi formativi post PhD, è previsto 1 modulo di 2 ore. |
Seminari |
La valutazione della ricerca: gli indicatori bibliometrici (IF, citation index e H-index). Il web e la medicina: strumenti e risorse 2.0. Confronto tra Pubmed ed altre banche dati. Saranno analizzate le maggiori banche dati per il settore biomedico e sugli strumenti per la ricerca. I dottorandi saranno introdotti ai servizi delle |
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità |
L'Ateneo, in collaborazione con con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), organizza percorsi informativi sui bandi Horizon Europe. Sono presenti moduli su Etica in Horizon e Europe Gender in Horizon Europe. |
Seminari |
"Big data" e banche dati nazionali e internazionali: cloud computing e parallel computing. E' previsto un modulo 4 ore comune su concetti introduttivi e uno di 4 ore specifico per curriculum (per la specificità delle banche dati disponibili o da creare) |
Attività di laboratorio |
Sono previste attività di laboratorio e di ricerca applicata per l’apprendimento delle metodologie di base e delle tecniche di laboratorio specifiche per i diversi curricula. Tra queste, sono inclusi i seguenti settori: biochimica, biologia molecolare, genetica, imaging (elettrofisiologia, risonanza magnetica nucleare strutturale e funzionale), neuropsicologia, colture cellulari. |
Calendario attività XXXVIII Ciclo / Schedule of the Educational activities – XXXVIII Cycle
Friday 26, 2023 – SG2 Lecture hall, via De Crecchio
Prof. Istvan Bitter "Survival and mortality in schizophrenia" (ore 10.00-12.00)
Prof. Judit Balazs "ADHD and its comorbidities with focus on suicidality" (ore 15.00-17.00)- COLLABORATIVE RESEARCH IN HORIZON EUROPE: FOCUS ON THE 2° PILLAR
- Agenda training course 14_04_2023_APRE
NEW - “Horizon Europe Pillar III: Innovative Europe”_35th_36th cycles of PhD courses
EVALUATION FORM
Please find here the link to the course evaluation:
ITALIANO: https://forms.office.com/e/sbmcMtr7AK
INGLESE: https://forms.office.com/e/UmZPzTma6U
- Corso di italiano di Base II FASE 2022-2023 contingente Internazionale - modalità ONLINE
Giovedì 28 Settembre 2023 ore 18:30 - Comunicazione sensorimotoria in laboratorio ed in contesti ecologici
Prof. Alessandro D'Ausilio, P.O. di Fisiologia Umana - Università degli studi di Ferrara
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Frezza Erica
Golaszewski S, Frey V, Thomschewski A, Sebastianelli L, Versace V, Saltuari L, Trinka E, Nardone R. Neural mechanisms
underlying the Rubber Hand Illusion: A systematic review of related neurophysiological studies. Brain Behav. 2021
Aug;11(8):e02124. doi: 10.1002/brb3.2124. Epub 2021 Jul 21.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m658689165237bb92125d6b746e652505
Password riunione: Gjqv3SEmD23
Dr.ssa Michol Savio - Senior MSL Ozanimod, Bristol Myers Squibb
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Ferrara Maria Laura
Katrinli, S., Oliveira, N.C.S., Felger, J.C. et al. The role of the immune system in posttraumatic stress disorder. Transl Psychiatry 12, 313 (2022).
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mba61cf2cdcbbaaed2c26f2802d2497c5
Password riunione: WZpm3U3PVz8
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=meee19adced8d2b6bdf9c0ccbb7c9daf7
Password riunione: mPtZe3CSg53
Dialogano con l’autrice Silvia Bencivelli:
Diego Centonze, Professore Ordinario di Neurologia, Università Tor Vergata, Roma, Responsabile dell'unità di Neurologia, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS), Co-Direttore dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi per la Ricerca e la Clinica, PSICOMED;
Simone Rossi, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Siena Responsabile della sezione clinica per la
Diagnosi e la Terapia della Malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento, Direttore del Siena Brain Investigation Neuromodulation Lab (Si-BIN Lab).
Dr. Francesco Vagni, Medical Scientific Liaison Neuroscience in Idorsia
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Nadia Volpe
Rodella C, Bernini S, Panzarasa S, et al. A double-blind randomized controlled trial combining cognitive training (CoRe) and neurostimulation (tDCS) in the early stages of cognitive impairment. Aging Clin Exp Res. 2022;34(1):73- 83.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m8b91d5b498e628677ea9acc60eff1af8
- Giovedì 6 Luglio 2023 ore 18:30 - Aggiornamento in gMG: nuove opportunità terapeutiche
Dr. Dario Campanelli, Medical Scientific Liaison Neurology - Direzione Medica Alexion Pharma Italy
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Carlotta Ricci
Leung CS, Rosenzweig S, Yoon B, Marinelli NA, Hollingsworth EW, Maguire AM, Cowen MH, Schmidt M, Imitola J, Gamsiz Uzun ED, Lizarraga SB. Dysregulation of the chromatin environment leads to differential alternative splicing as a mechanism of disease in a human model of autism spectrum disorder. Hum Mol Genet. 2023 Jan 9:ddad002.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m789a295994693486a44089469f68041a
- Lunedì 26 Giugno 2023 ore 18:30 - Teriflunomide nel trattamento della SM: dagli studi randomizzati alla pratica clinica
Dr. Alberto Farina, Dr. Daniele Todaro
A seguire: Journal Club: Dr. Andrea Pagano
Flammer J, Neziraj T, Rüegg S, Pröbstel AK. Immune Mechanisms in Epileptogenesis: Update on Diagnosis and Treatment of Autoimmune Epilepsy Syndromes. Drugs. 2023 Feb;83(2):135-158.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m8ee6302563fc0b9d7d23fbf232c1c7d6
- Giovedì 29 Giugno 2023 ore 18:30 - La complessità della componente genetica nelle malattie Neurologiche e Neurodegenerative
Prof. Stefano Gambardella
A seguire: Journal Club: Dr. Walter Paganin
Roman M, Irwin MR. Novel neuroimmunologic therapeutics in depression: A clinical perspective on what we know so far. Brain Behav Immun. 2020 Jan;83:7-21.
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf560a5529f44390c9cd8d0c396cb0b4a
Cappon D, den Boer T, Jordan C, Yu W, Metzger E, Pascual-Leone A. Transcranial magnetic stimulation (TMS) for
geriatric depression. Ageing Res Rev. 2022 Feb;74:101531.
Yu KB, Hsiao EY. Roles for the gut microbiota in regulating neuronal feeding circuits. J Clin Invest. 2021 May, 17;131(10):e143772
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma37e676544b1bc32b6ef3c57e16d3ddd
- Lunedì 12 Giugno 2023 ore 18:30 - Eptinezumab: una nuova opzione per la prevenzione dell'emicrani
Dott.ssa Monica Angelini
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Maria Pia Guerrieri
Dohnalová, L., Lundgren, P., Carty, J.R.E. et al. A microbiome-dependent gut–brain pathway regulates motivation forexercise. Nature 612, 739–747 (2022).
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m70ea18c23183db094d6c0b10d077d640
Primavera A. Spagnolo, David Goldman, Neuromodulation interventions for addictive disorders: challenges, promise, and roadmap for future research, Brain, Volume 140, Issue 5, May 2017:1183–1203.
Vi segnaliamo inoltre questi importanti eventi ECM:
Majdi, A., van Boekholdt, L., Sadigh-Eteghad, S. et al. A systematic review and meta-analysis of transcranial direct-
current stimulation effects on cognitive function in patients with Alzheimer’s disease. Mol Psychiatry 27, 2000–2009
(2022)
Hyde J, Carr H, Kelley N, Seneviratne R, Reed C, Parlatini V, Garner M, Solmi M, Rosson S, Cortese S, Brandt
V. Efficacy of neurostimulation across mental disorders: systematic review and meta-analysis of 208
randomized controlled trials. Mol. Psychiatry 2022 Jun;27(6):2709-2719.
of current evidence. J Intern Med. 2021 Oct;290(4):758-788. doi: 10.1111/joim.13336. Epub 2021 Jul 8
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m24859da89386b258b346b1a44224c9f3
Dr.ssa Michol Savio
Prof. Fabio Giovannelli
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mef9bb3c83b83032dc002ae02e31a7410
Production Editor
Armando Creta, Pozzilli (IS)
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali risponde alla crescente richiesta di personale altamente qualificato per la ricerca proveniente da centri operanti in istituzioni sia pubbliche che private, nonché dall’industria farmaceutica. Il Dottorato appare il canale privilegiato per la formazione del nuovo personale docente universitario dei settori scientifico-disciplinari afferenti. Inoltre, la formazione di figure professionali altamente qualificate e dotate di una preparazione multidisciplinare e di competenze specifiche nell’analisi di dati complessi (es., con metodologie di intelligenza artificiale e machine learning), in grado di rispondere alle attuali esigenze di programmazione, monitoraggio, valutazione, formazione nel campo della salute e di trasferire le conoscenze più aggiornate in programmi di intervento nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione, potrebbe consentire l’inserimento dei futuri dottori di ricerca nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con ruoli di responsabilità dirigenziale o di coordinamento di aree interdisciplinari di ricerca applicata.
La collaborazione attiva con industrie locali impegnate nella ricerca, ha permesso di ottenere 8 borse PON-RI 2014-2020, 3 per Innovazione e 5 per Green, nel 37° ciclo, sulle tematiche dell'Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente; Salute, Alimentazione, Qualità della vita, coerenti con le Strategie Nazionali di Specializzazione Intelligente e il Piano Nazionale della Ricerca, rafforzando la progettazione di percorsi formativi di dottorato altamente innovativi. Tale collaborazione è intesa a formare ricercatori in grado di contribuire allo sviluppo di nuove idee per l'impresa sulle sfide attuali del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza, aprendo possibilità di impiego nell'industria, in particolare quella farmaceutica, nutraceutica e più in generale quella operante nel settore sanitario (es., nello sviluppo di apparecchiature innovative ed ecologiche di tipo biomedico).
Infine, il progressivo processo di integrazione nazionale ed europea aprirà nuovi spazi per l’inserimento di ricercatori provvisti di una formazione universitaria coerente con gli obiettivi formativi del Dottorato in contesti di ricerca di base e clinica di elevato profilo.