Abilitante alla professione sanitaria di Logopedista
Classe: L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Durata: 3 anni
Sede: NAPOLI, via de Crecchio 4, 80138 Napoli - GROTTAMINARDA, via carpignao 28, 83035 Grottaminarda (AV)
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente: Prof.ssa Maria Rosaria BARILLARI
Bando di ammissione al corso, modalità di immatricolazione e altre info a.a. 2024/2025
Obiettivi Formativi e sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) ha lo scopo di formare professionisti sanitari che, ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 251 del 10 agosto 2000, svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanità (D.M. n. 182, del 29 marzo 2001) e successive integrazioni e modificazioni. Il Corso è articolato in tre anni e prevede l’acquisizione di 180 CFU complessivi, ai fini del conseguimento della Laurea in Logopedia (Classe L/SNT2), compresi quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano. Il numero massimo degli studenti iscrivibili è stabilito dalle competenti Autorità in relazione alle strutture e al personale docente disponibile. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi della normativa vigente (legge 02 agosto 1999 n.264) ed è attualmente di 30 + 30 (studenti polo didattico Napoli e Avellino). Il numero di esami previsto è pari a 20. La prova finale, ai sensi dell’articolo 6 comma 3 del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni, ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio professionale di Logopedista. Il titolo di studio consente l’accesso a Corsi di Laurea Magistrale con le modalità previste dai rispettivi regolamenti didattici in merito al recupero di eventuali debiti formativi, a Master di primo livello e a Corsi di Perfezionamento.
Sbocchi professionali
Funzioni
Nell’ambito della professione sanitaria del Logopedista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal Decreto del Ministero della Sanità n. 182 del 29 marzo 2001 e successive modificazioni e integrazioni; ovvero, svolgono la loro attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
L’attività dei laureati in Logopedia è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Essi, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico, volto all’individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l’adozione di ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali, verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Competenze
Riguardo alla professione a cui preparerebbe il corso nel consultare le tabelle ISTAT sono riconducibili al laureato di I livello in Logopedia le Professioni tecniche nelle Scienze della Salute e della vita (3.2.1).
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Sbocchi
Il Logopedista trova collocazione nell’ ambito del S.S.N e Regionale in forma di dipendenza o in forma libero professionale. Inoltre questa figura trova sbocchi nelle strutture private accreditate, cliniche e centri di riabilitazione, nonché in strutture educative statali o enti locali.
Tutor del corso
Giuseppina MIRRA