Coordinatore: Prof.ssa Armida Mucci e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola di Dottorato: Scienze della Vita
Sede Amministrativa: Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
Riferimento per informazioni: Dott.ssa Carmela Maddaloni - Tel 08118760426; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durata: 3 anni
Settori scientifico-disciplinari coinvolti: BIO/05 – BIO/09 - BIO/10- BIO/14- BIO/16 – FIS/07 – ING-INF/06 - MED/04 - MED/06 - MED/09 - MED/12 - MED/14 - MED/18 - MED/19 - MED/21 - MED/24- MED/25 - MED/26 – MED/31 - MED/34 - MED/37 - MED/39
Modalità di ammissione
- Analisi dei titoli
- Prova Orale
- Prova di lingua inglese
- Presentazione di un progetto di ricerca
Modalità di ammissione per studenti laureati all’estero:
- Analisi dei titoli
- Prova Orale
- Prova di lingua inglese
- Presentazione di un progetto di ricerca
Curricula dottorali afferenti al Corso di dottorato:
- Curriculum 1: Nefrologia
- Curriculum 2: Gastroenterologia/Nutrizione-alimentazione
- Curriculum 3: Medicina interna/Geriatria
- Curriculum 4: Neurologia
- Curriculum 5: Neuropsichiatria Infantile
- Curriculum 6: Psichiatria
Puoi presentare la domanda di ammissione alla selezione per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca – XXXIX ciclo , a partire dalle ore 14:00 del 07 giugno 2023 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 06 luglio 2023 , vai al bando
AVVISI/COMMUNICATIONS
- NEW Bando 39° Ciclo Bis
Si può presentare la domanda di ammissione alla selezione per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca - XXXIX ciclo, a partire dalle ore 14:00 del 28 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 27 ottobre 2023, vai al bando (link https://www.unicampania.it/index.php/didattica/dottorati-di-ricerca/iscriversi-ad-un-dottorato ) - si comunica che la programmazione prevista per domani, giovedì 14 Settembre, a partire dalle ore 18,30 è stata annullata. Il seminario verrà recuperato nelle prossime settimane.
Si può presentare la domanda di ammissione alla selezione per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca - XXXIX ciclo, a partire dalle ore 14:00 del 07 giugno 2023 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 06 luglio 2023, vai al bando
Descrizione del progetto formativo
Il corso di dottorato in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali offre un percorso di formazione alla ricerca improntato allo sviluppo di approcci interdisciplinari, dalle scienze precliniche a quelle cliniche, e intersettoriali, includendo accanto alle competenze del settore accademico quelle del settore produttivo. In particolare, viene favorita l'aggregazione di SSD di aree e discipline diverse e l'attivazione di percorsi dottorali industriali con temi di ricerca coerenti con i Piani Nazionali per la Ricerca e la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Il corso fornisce tutte le competenze necessarie per svolgere ricerche all'avanguardia sulla fisiopatologia delle malattie somatiche e mentali con impatto rilevante per la salute pubblica e sullo sviluppo di biotecnologie e trattamenti innovativi in medicina e chirurgia.
L’integrazione di aspetti preclinici e clinici nell'area biomedica e la personalizzazione delle cure rappresentano temi centrali comuni a tutti i curricula attivati, aggregando coerentemente discipline e metodologie diverse, con riferimento ad ambiti disciplinari che rientrano nelle diverse aree del Dominio ERC "LS-Scienze della Vita", includendo settori ERC differenti, nelle aree comprese tra LS1 e LS7.
Il risultato dell'integrazione di queste aree sono progetti di ricerca fortemente multidisciplinari e multisettoriali in ambiti emergenti come le neuroscienze, le scienze biomediche applicate, la medicina personalizzata e rigenerativa.
Il programma formativo promuove un approccio multidisciplinare, integrando l'epidemiologia, la genetica, la patologia anatomica, la biologia molecolare, la fisiopatologia, la diagnostica per immagini, la ricerca su modelli animali (in vivo ed ex vivo), modelli cellulari e modelli digitali, ai fini dell'identificazione di biomarcatori di malattie complesse per la diagnosi precoce o la predizione del decorso, nonché dello sviluppo di trattamenti innovativi. Un particolare rilievo viene dato alla formazione di ricercatori in grado di affrontare le sfide dell'innovazione e della digitalizzazione, ossia capaci di visione strategica sulla nascita di nuove opportunità, che rappresentano il futuro della ricerca biomedica, quali ad esempio la creazione, gestione ed utilizzazzione di "data repository", l'uso dell'intelligenza artificiale e di metodiche di "machine learning" che meglio si adattano all’analisi di dati complessi ed integrati (epidemiologici, clinici, omici, genetici, socio-sanitari e ambientali) o la costruzione di "Knowledge graphs". Questo tipo di formazione e di ricerca intercetta molte sfide del PNRR nell'ambito della salute, dalla prevenzione della cronicità e delle comorbilità multiple allo sviluppo di terapie innovative medico-chirurgiche, alla medicina di precisione.
Nei diversi Curricula, l’impostazione comune innovativa alla ricerca prevede: 1) l’identificazione di biomarcatori utili in fase preclinica o negli stadi precoci di malattia, per l’impostazione di strategie di prevenzione o trattamento individualizzati per migliorare la prognosi e la qualità della vita del paziente; 2) l’uso di modelli animali e cellulari delle patologie per l'identificazione di nuovi bersagli cellulari e molecolari per lo sviluppo di trattamenti farmacologici innovativi; 3) L’uso di tecniche computazionali per creare modelli predittivi e diagnostici delle diverse patologie o innovativi "Knowledge Graphs".
Il corso di Dottorato favorisce il coinvolgimento attivo dei dottorandi in progetti di ricerca interdisciplinare, l’interazione con altri ricercatori e con imprese coinvolte nella ricerca biomedica, sia a livello nazionale che internazionale, per la creazione di reti di eccellenza per la ricerca e per sostenere lo sviluppo della carriera dei dottorandi
Obiettivi Formativi
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali intende potenziare le sinergie tra ricerca di base e ricerca applicata alla medicina e promuovere attività multidisciplinari che favoriscano l’integrazione delle competenze specialistiche in accordo con un approccio biopsicosociale alla prevenzione e alla cura delle malattie complesse. Il Dottorato ha lo scopo di formare figure professionali di elevata qualificazione in grado di applicare autonomamente le metodologie più avanzate della ricerca di base e clinica in un’ottica interdisciplinare e intersettoriale. L’obiettivo è di fornire una solida preparazione teorica e metodologica sui principali orientamenti della ricerca biomedica e di favorire lo sviluppo di competenze altamente qualificate che, utilizzando le metodologie sperimentali avanzate, in uno con
metodiche informatiche e statistiche all'avanguardia, consentano la pianificazione e la realizzazione di progetti di ricerca in diverse aree della medicina, la messa a punto di applicazioni diagnostiche e terapeutiche innovative, il trasferimento delle conoscenze al campo clinico-terapeutico secondo i principi della Evidence Based Medicine. Il Dottorato si articola in differenti percorsi attinenti la Psichiatria, la Neuropsichiatria Infantile, la Nefrologia, la Neurologia, la Geriatria e la Gastroenterologia. La formazione nel suo complesso si basa sulle più recenti acquisizioni metodologiche della ricerca biomedica e in maniera preponderante sulla partecipazione diretta all'attività di ricerca, guidati da tutor e supervisori di fama internazionale, mediante il coinvolgimento diretto del dottorando nella realizzazione di programmi di ricerca presso l’istituzione proponente o presso altri centri nazionali o internazionali
Altre attività didattiche
Calendario attività XXXIX Ciclo / Schedule of the Educational activities – XXXIX Cycle
Lunedì 4 Dicembre 2023 ore 18:30 - Multimodal imaging of focal “benign” epilepsy
Angelo Labate, Professore Ordinario di Neurologia - Università degli Studi di Messina
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Damiana Rubeca
Kirton A, Metzler MJ, Craig BT, Hilderley A, Dunbar M, Giuffre A, Wrightson J, Zewdie E, Carlson HL. Perinatal stroke: mapping and modulating developmental plasticity. Nat Rev Neurol. 2021 Jul. doi: 10.1038/s41582-021-00503-x.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m48896083b4591be72f4108fa9305bb7a
Password riunione: J3m3myg5uPmLunedì 27 Novembre 2023 ore 18:30 - Farmaci ad alta efficacia e gravidanza in donne con Sclerosi Multipla e Neuromielite Ottica
Doriana Landi, Assistant Professor, Department of Systems Medicine, Tor Vergata University, Rome, Italy
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Alice Tartacca
McDew-White M, Lee E, Premadasa LS, Alvarez X, Okeoma CM, Mohan M. Cannabinoids modulate the microbiota-gut-brain axis in HIV/SIV infection by reducing neuroinflammation and dysbiosis while concurrently elevating endocannabinoid and indole-3-propionate levels. J Neuroinflammation. 2023 Mar 8;20(1):62
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mff7eab60c64e8758486bb82d5531d4c5
Password riunione: WtQX3AB5hy3
Giovedì 30 Novembre 2023 ore 18:30 - Presentazione online del libro:
"Il corpo artificiale. Neuroscienze e robot da indossare" di Simone Rossi e Domenico Prattichizzo - Raffaello Cortina Editore
La robotica indossabile può migliorare la qualità della nostra vita, ma può rivelarsi fondamentale nella riabilitazione di chi ha subito danni cerebrali e deficit neurologici. Il sesto dito, per esempio, può potenziare la presa dei pazienti con paresi della mano, le cavigliere vibranti possono sostenere il cammino nei malati di Parkinson, e un dispositivo comandato da smartphone può aiutare nella terapia degli acufeni.
La sfida di questa linea di ricerca è legata alle neuroscienze, fondamentali per capire come il cervello sia in grado di riadattarsi plasticamente a componenti del corpo del tutto nuove. È quindi imprescindibile che neuroscienze e ingegneria lavorino e crescano insieme, in una contaminazione produttiva. Due protagonisti della ricerca di frontiera raccontano in questo libro a che punto siamo, dove stiamo andando, cosa cambierà per le nostre vite nel prossimo futuro.
In allegato locandina dell'evento
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m2dcb3cea6e3bb775cac602e56baeb53b
Password riunione: h9fWvwJQa52
Lunedì 20 Novembre 2023 ore 18:30 - Evobrutinib: An Investigational BTK Inhibitor
Dott.ssa Francesca Romana Rizzo, Dott.ssa Simona Coviello - Medical Science Liaison of Neurology Immunology, Merckgroup
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Martina Assogna
Goldfarb S, Fainstein N, Ganz T, Vershkov D, Lachish M, Ben-Hur T. Electric neurostimulation regulates microglial activation via retinoic acid receptor α signaling. Brain Behav Immun. 2021 Aug;96:40-53.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=md97f38f55251d607d009fe88c181dfc3
Password riunione: RawQNb2JW64
Giovedì 23 Novembre 2023 ore 18:30 - Figure della soggettivazione: un nuovo paradigma
Matteo Bonazzi, filosofo e psicoanalista (membro SLP e AMP), Professore a contratto presso l'Università di Verona
A seguire: Journal Club: Dr. Bledar Gjikolaj
Grippe T, Desai N, Arora T, Chen R. Use of non-invasive neurostimulation for rehabilitation in functional movement disorders. Front Rehabil Sci. 2022 Nov 16;3:1031272. doi: 10.3389/fresc.2022.1031272.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m36b4240066d04d105a712265ae635455
Password riunione: qcTqnMP2u72Lunedì 13 Novembre 2023 ore 18:30 - Glia e Neuroinfiammazione: due bersagli innovativi per il trattamento dei disturbi neurocognitivi dell'anziano
Luca Steardo, Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” Università La Sapienza di Roma
A seguire: Journal Club: Dr. Leonardo Procenesi
Gupta A, Osadchiy V, Mayer EA. Brain-gut-microbiome interactions in obesity and food addiction. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2020 Nov;17(11):655-672. doi: 10.1038/s41575-020-0341-5. Epub 2020 Aug 27.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m6dece7f021df57b107ac5335b69b929d
Password riunione: cuJ69WUNhj2
Giovedì 16 Novembre 2023 ore 18:30 - Le afasia primarie primitive
Stefano Cappa, Professore Ordinario di Neurologia presso lo IUSS di Pavia
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Damiana Rubeca
Kirton A, Metzler MJ, Craig BT, Hilderley A, Dunbar M, Giuffre A, Wrightson J, Zewdie E, Carlson HL. Perinatal stroke: mapping and modulating developmental plasticity. Nat Rev Neurol. 2021 Jul. doi: 10.1038/s41582-021-00503-x.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m58d0eef4f00d4bf0300d045daecb9623
Password riunione: fgVkmDBP232Lunedì 06 Novembre 2023 ore 18:30 - Dalla ricerca alla pratica clinica: il Network Italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico
Prof.ssa Maria Luisa Scattoni, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanità
A seguire: Journal Club: Dr. Tommaso Jannini
Pellegrini L, Garg K, Enara A, Gottlieb DS, Wellsted D, Albert U, Laws KR, Fineberg NA. Repetitive transcranial magnetic stimulation (r-TMS) and selective serotonin reuptake inhibitor-resistance in obsessive-compulsive disorder: A meta-analysis and clinical implications. Compr Psychiatry. 2022
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mae1f5f5c771b6f1c9e3bb8d0445066d4
Password riunione: CjCqazBW228
Giovedì 09 Novembre 2023 ore 18:30 - Sensori a nanoporo: una promettente tecnologia per la ricerca biochimica su malattie neurodegenerative?
Mauro Chinappi, Professore Associato in Fluidodinamica presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Martina Pelle
Ibarra-Lecue I, Unzueta-Larrinaga P, Barrena-Barbadillo R, Villate A, Horrillo I, Mendivil B, Landabaso MA, Meana JJ, Etxebarria N, Callado LF, Urigüen L. Cannabis use selectively modulates circulating biomarkers in the blood of schizophrenia patients. Addict Biol. 2022 Nov;27(6):e13233.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=ma9959a9012f1f4d0fd366a3fc4b4b340
Password riunione: VyqtDMrF339
Lunedì 30 Ottobre 2023 ore 18:30 - Approfondimento sull’efficacia e la sicurezza delle terapie anti-complemento in Nmosd e gMG
Dott. Dario Campanelli, Medical Science Liaison (MSL) – Rare Disease Neurology At Alexion Pharmaceutical
A seguire: Journal Club: Dr. Andrea Iaquinandi
Lin B, Ye Z, Ye Z, Wang M, Cao Z, Gao R, Zhang Y. Gut microbiota in brain tumors: An emerging crucial player. CNS Neurosci Ther. 2023 Jan 10. doi: 10.1111/cns.14081. Epub ahead of print. PMID: 36627748.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m13a75df97156ef4cc7236c69aa01bf8e
Password riunione: J4bW8merPq3
Giovedì 26 Ottobre 2023 ore 18:30 - Infezioni virali, parkinsonismi e Malattia di Parkinson, ipotesi patogenetiche e quadri clinici
Mariangela Pierantozzi, Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Giulia Greco
Dalakas MC, Alexopoulos H, Spaeth PJ. Complement in neurological disorders and emerging complement-targeted therapeutics. Nat Rev Neurol. 2020 Nov;16(11):601-617.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m6d76a8d36e29a8c64edf45923e953f6c
Password riunione: i6jR7sWkWZ3
Lunedì 16 Ottobre 2023 ore 18:30 - Tolebrutinib: an investigational BTKi to address Multiple Sclerosis
Dr. Alberto Farina, Dr. Daniele Todaro, Dr. Nunzio Olivieri - MSL Sanofi Genzyme
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Francesca Napoli
Davé VA, Klein RS. The multitaskers of the brain: Glial responses to viral infections and associated post-infectious neurologic sequelae. Glia. 2023 Apr;71(4):803-818
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=md7d7a63228ec513f8d579ba344d850c4
Password riunione: pJBFmE3yv34
Lunedì 9 Ottobre 2023 ore 18:30 - L'errore delle neuroscienze nella ricerca della coscienza: verso l'identità mente-oggetto Riccardo Manzotti - Professore Ordinario di Filosofia Teoretica. Executive editor of Journal of Artificial Intelligence and Consciousness - Università IULM
A seguire: Journal Club: Dr. Matteo Conti
Andrea Guerra, Matteo Bologna; Low-Intensity Transcranial Ultrasound Stimulation: Mechanisms of Action and Rationale for Future Applications in Movement Disorders; Brain Sci. 2022 May 7;12(5):611.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m00ccb1962c831abf99c127bb6c021e86
Password riunione: AJtKdGmm242
Lunedì 2 Ottobre 2023 ore 18:30 - Natalizumab: dall’Endovena al Sottocute. L’importanza della convenience nel paziente con Sclerosi Multipla
Dr.ssa Daria Perini, Sr. Medical Manager, Biogen Italia
A seguire: Journal Club: Dr. Fiori Nastro Federico
Lorentzen, R., Nguyen, T. D., McGirr, A., Hieronymus, F., & Østergaard, S. D. (2022). The efficacy of transcranial magnetic stimulation (TMS) for negative symptoms in schizophrenia: a systematic review and meta-analysis. Schizophrenia (Heidelberg, Germany), 8(1), 35.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mdc2c457b35e9c808e03ab7d7cc94c5a4
Password riunione: V6EqpsbQ632
Giovedì 5 Ottobre 2023 ore 18:30 - Dalla comprensione del processo di malattia allo sviluppo di approcci terapeutici specifici: inebilizumab e la deplezione CD19 nella neuromielite ottica
Dr.ssa Silvia Rossi, Direttore azienda Horizon
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Federica Novegno
Simula S, Daoud M, Ruffini G, Biagi MC, Bénar CG, Benquet P, Wendling F, Bartolomei F. Transcranial current
stimulation in epilepsy: A systematic review of the fundamental and clinical aspects. Front Neurosci. 2022 Aug
25;16:909421.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m60cd789a6d0ab0742c9a305cf9c1ac20
Password riunione: mcXmDgax833
Giovedì 28 Settembre 2023 ore 18:30 - Comunicazione sensorimotoria in laboratorio ed in contesti ecologici
Prof. Alessandro D'Ausilio, P.O. di Fisiologia Umana - Università degli studi di Ferrara
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Frezza Erica
Golaszewski S, Frey V, Thomschewski A, Sebastianelli L, Versace V, Saltuari L, Trinka E, Nardone R. Neural mechanisms
underlying the Rubber Hand Illusion: A systematic review of related neurophysiological studies. Brain Behav. 2021
Aug;11(8):e02124. doi: 10.1002/brb3.2124. Epub 2021 Jul 21.
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m658689165237bb92125d6b746e652505
Password riunione: Gjqv3SEmD23
Lunedì 18 Settembre 2023 ore 18:30 - Ozanimod in SM: efficacia e sicurezza nel lungo termine. Nuove evidenze dai recenti Congressi internazionali
Dr.ssa Michol Savio - Senior MSL Ozanimod, Bristol Myers Squibb
A seguire: Journal Club: Dr.ssa Ferrara Maria Laura
Katrinli, S., Oliveira, N.C.S., Felger, J.C. et al. The role of the immune system in posttraumatic stress disorder. Transl Psychiatry 12, 313 (2022).
Link unico: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mba61cf2cdcbbaaed2c26f2802d2497c5
Password riunione: WZpm3U3PVz8
Link: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=meee19adced8d2b6bdf9c0ccbb7c9daf7
Password riunione: mPtZe3CSg53
Dialogano con l’autrice Silvia Bencivelli:
Diego Centonze, Professore Ordinario di Neurologia, Università Tor Vergata, Roma, Responsabile dell'unità di Neurologia, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS), Co-Direttore dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi per la Ricerca e la Clinica, PSICOMED;
Simone Rossi, Professore Associato di Neurologia, Università degli Studi di Siena Responsabile della sezione clinica per la
Diagnosi e la Terapia della Malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento, Direttore del Siena Brain Investigation Neuromodulation Lab (Si-BIN Lab).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali risponde alla crescente richiesta di personale altamente qualificato per la ricerca proveniente da centri operanti in istituzioni sia pubbliche che private, nonché dall’industria farmaceutica. Il Dottorato appare il canale privilegiato per la formazione del nuovo personale docente universitario dei settori scientifico-disciplinari afferenti. Inoltre, la formazione di figure professionali altamente qualificate e dotate di una preparazione multidisciplinare e di competenze specifiche nell’analisi di dati complessi (es., con metodologie di intelligenza artificiale e machine learning), in grado di rispondere alle attuali esigenze di programmazione, monitoraggio, valutazione, formazione nel campo della salute e di trasferire le conoscenze più aggiornate in programmi di intervento nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione, potrebbe consentire l’inserimento dei futuri dottori di ricerca nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con ruoli di responsabilità dirigenziale o di coordinamento di aree interdisciplinari di ricerca applicata.
La collaborazione attiva con industrie locali impegnate nella ricerca, ha permesso di ottenere 8 borse PON-RI 2014-2020, 3 per Innovazione e 5 per Green, nel 37° ciclo, sulle tematiche dell'Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente; Salute, Alimentazione, Qualità della vita, coerenti con le Strategie Nazionali di Specializzazione Intelligente e il Piano Nazionale della Ricerca, rafforzando la progettazione di percorsi formativi di dottorato altamente innovativi. Per il 38° e 39° ciclo sono state attivate diverse borse cofinanziate dalle imprese su tematiche di ricerca relative all’innovazione sia nel campo diagnostico che terapeutico. Tale collaborazione è intesa a formare ricercatori in grado di contribuire allo sviluppo di nuove idee per l'impresa sulle sfide attuali del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza, aprendo possibilità di impiego nell'industria, in particolare quella farmaceutica, nutraceutica e più in generale biotecnologica, operante nel settore sanitario (es., nello sviluppo di apparecchiature innovative ed ecologiche di tipo biomedico).
Infine, il progressivo processo di integrazione nazionale ed europea aprirà nuovi spazi per l’inserimento di ricercatori provvisti di una formazione universitaria coerente con gli obiettivi formativi del Dottorato in contesti di ricerca di base e clinica di elevato profilo.