Coordinatore: Prof.ssa Armida Mucci e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola di Dottorato: Scienze della Vita
Sede Amministrativa: Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
Riferimento per informazioni: Dott.ssa Carmela Maddaloni Tel 081/5667710/6506 - Fax 081/5666523 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durata: 3 anni
Settori scientifico-disciplinari coinvolti: BIO/10- BIO/11 - BIO/12 - BIO/13 - BIO/16 – FIS/07 - MED/01- MED/06 - MED/08 - MED/09 - MED/12 - MED/14 - MED/17 - MED/18 - MED/19 - MED/21 - MED/24- MED/25 - MED/26 - MED/37 - MED/39 - MED/42 - MED/43
Modalità di ammissione:
- Analisi dei titoli
- Prova Orale
- Prova di Lingua inglese
Modalità di ammissione per studenti laureati all’estero:
- Analisi dei titoli
- Prova Orale
Curricula dottorali afferenti al Corso di dottorato:
- Curriculum 1: Nefrologia
- Curriculum 2: Gastroenterologia/Nutrizione-Alimentazione
- Curriculum 3: Medicina interna/Geriatria
- Curriculum 4: Neurologia
- Curriculum 5: Neuropsichiatria Infantile
- Curriculum 6: Psichiatria
Puoi presentare la domanda di ammissione alla selezione per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca - XXXVIII ciclo, a partire dalle ore 14:00 del 15 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 15 luglio 2022, vai al bando
AVVISI/COMMUNICATIONS
- NEW - Avviso esami finali Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche E Sperimentali 35° ciclo - 10 Febbraio 2023
- Risultati prova orale/ Results of the interviews - D.R. 1105 del 16.12.2022
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale / COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination - D.R. 1105 del 16 dicembre 2022 - RETTIFICA / CORRECTION
- AVVISO COLLOQUI - CONCORSO PUBBLICO DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MEDICHE CLINICHE E SPERIMENTALI - PHD NEW-NOTICE INTERVIEWS RESERVED SELECTION -38° CICLO D.R. 1105 del 16 dicembre 2022
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale / COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination - D.R. 1105 del 16 dicembre 2022
- CALENDARIO CONCORSUALE 38° CICLO/COMPETITION CALENDAR 38° CYCLE – D.R. 1105 del 16 dicembre 2022
- Avviso esami finali Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche E Sperimentali 35° ciclo - 23 gennaio 2023
- Avviso esami finali Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche E Sperimentali 34° ciclo- 12 gennaio 2023
- PHD COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the interviews
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati prova orale
- PHD NEW-NOTICE INTERVIEWS RESERVED SELECTION
- COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 38° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination RESERVED SELECTION -
- AVVISO COLLOQUI - CONCORSO PUBBLICO ORDINARIO DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MEDICHE CLINICHE E SPERIMENTALI - 38° CICLO
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali - 38° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale
- CALENDARIO CONCORSUALE 38° CICLO/COMPETITION CALENDAR 38° CYCLE
- Risultati prova orale - PON GREEN
- Risultati prova orale - PON INNOVAZIONE
- Valutazione Titoli Dottorato - PON GREEN
- Valutazione Titoli Dottorato - PON INNOVAZIONE
- Calendario Concorsuale Dottorato XXXVII - PON GREEN
- Calendario Concorsuale Dottorato XXXVII - PON INNOVAZIONE
- Errata corrige - Risultati prova orale concorso ordinario giorni 08 - 13 Settembre 2021
- Risultati prova orale concorso ordinario giorni 08 -13 Settembre 2021
- 10/09/2021 - Results of the interviews
- Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Cliniche E Sperimentali - 37° ciclo - Selezione Ordinaria - Risultati della valutazione dei titoli presentati per l'ammissione alla prova orale
- PHD COURSE IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICAL SCIENCES 37° CYCLE - RESERVED SELECTION - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examinationRESERVED SELECTION - Results of the evaluation of the qualification for the admission to the oral examination
- CALENDARIO CONCORSUALE 37° CICLO / COMPETITION CALENDAR 37° CYCLE
- Graduatoria finale di merito (pubblicata il 5 ottobre 2020 sul sito web dell'Ateneo)
- Results of the PhD selection (published in the University website on October 5, 2020)
- Risultati Prova Orale 04/09/2020
- Result of interview 07/09/2020
- Interview Instructions_Reserved Selection_Teams 07/09/2020
- Istruzioni Prova Orale_ Interview Instructions_TEAMS
- Interviews 07/09/2020
- Avviso colloquio concorso - Notice for interviews
- Notice Interviews reserved selection
- Calendario esami 36°ciclo
- Criteti valutazione titoli ITALIANI 36° ciclo
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali intende potenziare le sinergie tra ricerca di base e ricerca applicata alla medicina e promuovere attività multidisciplinari che favoriscano l’integrazione delle competenze specialistiche in accordo con un approccio bio-psico-sociale alla prevenzione e alla cura. Il Dottorato ha lo scopo di formare figure professionali di elevata qualificazione in grado di applicare autonomamente le metodologie più avanzate della ricerca di base e clinica in un’ottica interdisciplinare. L’obiettivo è di fornire una solida preparazione teorica e metodologica sui principali orientamenti della ricerca biomedica e di favorire lo sviluppo di competenze altamente qualificate che, utilizzando le metodologie sperimentali più avanzate, consentano la pianificazione e la realizzazione di progetti di ricerca in diverse aree della medicina, la messa a punto di applicazioni diagnostiche e terapeutiche innovative, il trasferimento delle conoscenze al campo clinico-terapeutico secondo i principi della Evidence Based Medicine. Il Dottorato si articola in differenti percorsi attinenti la Psichiatria, la Neuropsichiatria Infantile, la Nefrologia, la Neurologia, la Geriatria e la Gastroenterologia. La formazione nel suo complesso si basa sull’attività di ricerca, mediante il coinvolgimento diretto del dottorando nella realizzazione di programmi di ricerca presso l’istituzione proponente o presso altri centri nazionali o internazionali.
Attività di formazione
Corso di italiano di Base II FASE 2021 contingente Internazionale - modalità ONLINE
OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMATA
Dottorato in "Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali" Università della Campania Luigi Vanvitelli
I ANNO: didattica 20 CFU ricerca 40 CFU
II ANNO: didattica 20 CFU - ricerca 40 CFU
III ANNO: didattica 10 CFU- ricerca 50 CFU
Settori scientifico-disciplinari coinvolti: BIO/10- BIO/11 - BIO/12 - BIO/13 - BIO/16 – FIS/07 - MED/01- MED/06 - MED/08 - MED/09 - MED/12 - MED/14 - MED/17 - MED/18 - MED/19 - MED/21 - MED/24- MED/25 - MED/26 - MED/37 - MED/39 - MED/42 - MED/43
Elenco dei corsi/attività I Anno |
|
Corsi |
Crediti |
Inglese Scientifico-I |
5 |
Statistica I |
3 |
Informatica |
2 |
Sicurezza in laboratorio |
1 |
Scientific Writing – Comunicazione Scientifica |
1 |
Corsi obbligatori dell'Ateneo e della Scuola di Dottorato in "Scienze della Vita" sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. |
1 |
Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali |
1 |
Seminari (Seminari inerenti i diversi curricula: Nefrologia; Gastroenterologia; Medicina interna/Geriatria; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Psichiatria; Seminari Visiting Professor) |
4 |
Progress Report |
1 |
Journal Club |
1 |
Attività |
|
PhDay |
3 |
Progetto di ricerca con il tutor |
20 |
Ricerca bibliografica e preparazione del progetto di ricerca. Pubblicazioni scientifiche. Presentazione a congressi |
17 |
Elenco dei corsi/attività II Anno |
|
Corsi |
Crediti |
Inglese Scientifico-II |
4 |
Statistica II |
4 |
Scientific Writing – Comunicazione Scientifica |
2 |
Seminari (Seminari inerenti i diversi curricula: Nefrologia; Gastroenterologia; Medicina interna/Geriatria; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Psichiatria; Seminari Visiting Professor |
5 |
Corsi obbligatori dell'Ateneo e della Scuola di Dottorato in "Scienze della Vita" sulla Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. |
1 |
Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali |
2 |
Progress Report |
1 |
Journal Club |
1 |
Attività |
|
PhDay |
3 |
Progetto di ricerca con il tutor |
20 |
Ricerca bibliografica e preparazione del progetto di ricerca. Pubblicazioni scientifiche. Presentazione a congressi |
17 |
Elenco dei corsi/attività III Anno |
|
Corsi |
Crediti |
Seminari (Seminari inerenti i diversi curricula: Nefrologia; Gastroenterologia; Medicina interna/Geriatria; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Psichiatria; Seminari Visiting Professor) |
4 |
Corsi obbligatori dell'Ateneo e della Scuola di Dottorato in "Scienze della Vita" sulla Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. |
1 |
Gestione della Ricerca e Conoscenza dei Sistemi di Ricerca Europei ed Internazionali |
1 |
Scientific Writing – Comunicazione Scientifica |
1 |
Progress Report |
1 |
Journal Club |
2 |
Attività |
|
Stage estero/nazionale. Presentazione a congressi. Pubblicazioni |
10 |
Progetto di ricerca con il tutor |
20 |
Ricerca bibliografica e preparazione della tesi |
20 |
Secondo le direttive MIUR i Dottorandi devono acquisire durante i tre anni un totale di 180 crediti, suddivisi in corsi e seminari 50 crediti e attività di ricerca 130 crediti. E' prevista la possibilità di svolgere un periodo formativo all'estero della durata massima di 18 mesi, a partire dal I anno di corso. Sono altresì possibili "stages" formativi presso laboratori di ricerca appartenenti a Istituti di Ricerca di rilevanza nazionale ed internazionale, nonché presso strutture di sanità pubblica o industrie.
Ogni dottorando a inizio ciclo viene associato ad un gruppo di ricerca dipartimentale guidato da un responsabile scientifico detto tutor o docente -guida. L'assegnazione viene effettuata mettendo a confronto le richieste di ogni studente e le proposte dei gruppi di ricerca. Le tesi, esclusivamente sperimentali, prendono forma entro il primo anno di corso nell'ambito delle numerose linee di ricerca dipartimentali che afferiscono al Dottorato.
Il dottorato di Ricerca in “Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali” si articola in sei curricula caratterizzati da una didattica propedeutica comune che serve a fornire al dottorando le basi culturali, teoriche e pratiche. In questa prima fase il dottorando seguirà i corsi di base e si integrerà nei gruppi di ricerca che operano presso i laboratori afferenti al dottorato, per l’acquisizione delle basi teoriche delle competenze relative all'utilizzo delle tecnologie più avanzate della ricerca.
La seconda fase, specifica rispetto al curriculum scelto, che coinvolge i dottorandi iscritti al secondo e al terzo anno di corso, è caratterizzata da: 1) attività di ricerca sperimentale presso un’unità di ricerca coordinata dal Docente-guida identificato dal Collegio dei Docenti; 2) attività seminariale di tipo attivo e partecipazione a corsi seminariali specialistici.
I Dottorandi degli anni successivi al primo tengono i seminari interni alla presenza del Collegio dei Docenti o dei tutor, per verificare la validità del progetto sperimentale, i risultati conseguiti e la capacità espositiva. Se essi saranno ritenuti validi dal Collegio, il dottorando li presenterà ad una assise scientifica più larga, rappresentate da Congressi nazionali ed internazionali tematici. Ogni tutor verifica, seguendone l’attività sperimentale, la capacità e l’attitudine alla ricerca ed i progressi compiuti dal dottorando a lui assegnato.
Le metodologie formative utilizzate consisteranno di: 1) lezioni ex-cattedra, 2) attività seminariali; svolte presso le sedi del dottorato o presso altre strutture universitarie, tenute dai Docenti del Dottorato, dai dottorandi stessi e da ricercatori ospiti.
Il Collegio dei Docenti sentito il tutor definisce i piani di studio dei candidati ammessi al Corso di Dottorato, individuando gli insegnamenti di base e di tipo specialistico per i sei curricula.
I corsi formali, la cui frequenza è obbligatoria, sono organizzati da docenti appartenenti al Collegio dei Docenti del Dottorato che:
- provvederanno a scegliere gli argomenti delle lezioni nell’ambito di una armonica ed organica trattazione;
- selezioneranno i Docenti tra gli esperti nel campo degli argomenti da trattare.
- Il Collegio dei Docenti definisce i piani di studio dei candidati ammessi al Corso di Dottorato.
Alcuni corsi formali svolti prevedono verifiche finali, organizzate dai Coordinatori dei corsi. L’apprendimento è verificato:
- mediante la preparazione di seminari riguardanti le tematiche trattate.
- mediante esami scritti, che prevedono la risoluzione di un problema, la risposta per esteso ad una domanda o la soluzione di quiz a scelta multipla.
I dottorandi sono incoraggiati ad avere contatti con realtà produttive quali industrie farmaceutiche, biomediche, alimentari etc. mediante visite e/o attività seminariali. L’attività formativa dei dottorandi è completata da alcune serie di seminari interni agli istituti e dipartimenti e dalla partecipazione a convegni nazionali ed internazionali, nei quali i giovani ricercatori sono incoraggiati a presentare i risultati del loro lavoro in un contesto più ampio.
Al termine di ogni anno di corso il dottorando elabora e presenta una relazione scritta sulle attività di ricerca svolte e sugli avanzamenti del suo progetto di tesi. Tale relazione controfirmata dal tutor viene sottoposta al Collegio dei Docenti che approva il passaggio del dottorando all’anno di corso successivo dopo aver verificato la partecipazione del dottorando alle attività di formazione programmata per quell'anno.
Ogni anno ciascun Dottorando dovrà presentare ufficialmente un seminario scientifico sullo stato di avanzamento del proprio progetto di ricerca (Progress Report). La discussione collegiale che segue queste presentazioni, e in cui sono coinvolti tutti i dottorandi, tutor e membri del Collegio, permette di individuare, grazie ad una discussione articolata, punti critici della ricerca presentata e di conseguenza di fornire suggerimenti propositivi.
Calendario attività XXXVI e XXXVII Ciclo / Schedule of the Educational activities – XXXVI/XXXVII Cycle
- English Language Syllabus - PhD Programme 2022
- Martedì 30 Novembre 2021 Rosita De Micco: ”Gender differences in neurological disorders”
- Lunedì 06 Dicembre 2021 Elisabetta Signoriello: “Not only neurons: the role of psychoneuroimmunology”
- Mercoledì 15 Dicembre 2021 Alessandro d'Ambrosio: "Neuroinflammation and Neurodegeneration: two sides of the same coin?"
- Lunedì 20 dicembre 2021 Luigi Brusciano: “Pelvic floor Dysfunction: proctologic and urologic point of view”
- Lunedì 7 febbraio 2022 Ore 11:30 Giulia Maria Giordano: “Biopsychosocial model of psychiatric disorders: focus on gene-environment interactions”
- Venerdì 11 Febbraio 2022 Ore 14:00 Moris Sangineto: "Hallmarks of NASH in experimental models: focus on steatosis, inflammation and redox biology in the liver"
- Venerdì 20 maggio 2022 Ore 14:00 Marcello Dallio: "Trained immunity experimental models and clinical relevance in gastroenterology setting"
- Martedì 28 giugno 2022 ore 10:00 Antonietta G. Gravina: "Nutraceuticals in gastrointestinal diseases"
- Giovedì 29 Settembre 2022 ore 18:30 - Seed amplification assays: dai concetti basi alle applicazioni cliniche nella diagnosi delle sinucleinopatie
- Martedì 27 Settembre 2022 ore 18:30 - La TMS nella sclerosi laterale amiotrofica: stato dell’arte e prospettive future
- Lunedì 26 Settembre 2022 ore 18:30 - Neuromielite ottica e focus sui dati Eculizumab
-
Lunedì 4 Aprile 2022 ore 18:30 - Valore degli studi real-world nell'era degli studi clinici randomizzati
Prof. Roberto Bergamaschi
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mbff33ffba5792a4c7a05f84e09b20a99
-
Martedì 5 Aprile 2022 ore 18:30 - Therapeutic non invasive brain stimulation in dementia
Prof. Giacomo Koch
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m532f69e9b197ed03970a0b770f6fd590
-
Giovedì 7 Aprile 2022 ore 18:30 - Novel Neuropsychological tools for the early diagnosis of Alzheimer's disease
Prof. Augusto Carlesimo
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=md3640d0f95f5f360d426ed3faa8d5f65
==============================================
Lunedì 2 Maggio 2022 ore 18:30 - Cladribina Compresse per il trattamento della Sclerosi Multipla: dalle evidenze consolidate dei trials clinici ai nuovi dati di Real Life
Dr. Angela Albanese, Dr. Giorgia Quadri
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m4b79be705dab64da86e543b2c4d65a28
Martedì 3 Maggio 2022 ore 18:30 -La stimolazione magnetica transcranica per lo studio dei fenomeni di plasticità cerebrale
Prof. Fabio Pilato
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m602f92f249ddb80393e45a307c8fef85
Giovedì 5 Maggio 2022 ore 18:30 - Drowning by numbers, the new landscape of today's science
Prof. Stefano Sensi
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=m01d0f71e85a43eb828e804d98949e419
==============================================
Eleanor Rigby: l'impatto della solitudine sulla salute
Prof. Piero Porcelli
Giovedì 28 Aprile ore 18:30
Link Evento: https://neuromedspa.my.webex.com/neuromedspa.my-it/j.php?MTID=mf7942e6fc4bbe392456c8682ef521ce7
Password: pPw3J5emHA2
CORSO DI MACHINE LEARNING E RETI NEURALI
PROF. SALVATORE D’ANGELO
INTRODUZIONE AL MACHINE LEARNING E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FONDAMENTI:
- Dati e Pattern: Numerici, Categorici, Sequenze
- Problemi di Learning: Classificazione, Regressione, Clustering, Riduzione, Dimensionalità, Representation Learning
- Tipi di Learning: Supervisionato, Non supervisionato, Batch, Incrementale, Naturale, Reinforcement Learning
- Training e Valutazione Prestazioni: Funzione Obiettivo, Parametri, Iperparametri, Misura delle Prestazioni, Training, Validation, Test, Convergenza, Generalizzazione e Overfitting
CLASSIFICAZIONE:
- Classificatore di Bayes
- Nearest Neighbor
- SVM
- Multi classificatori
REGRESSIONE:
- Lineare
- Non Lineare
CLUSTERING:
- Gerarchico
- Centroide-based
RIDUZIONE DIMENSIONALITÀ:
- Principal Component Analysis (PCA)
- Linear Discriminant Analysis (LDA)
RETI NEURALI:
- Neuroni Biologici
- Neuroni Artificiali
- Tipologie di Reti
- Multilayer Perceptron (MLP)
DEEP LEARNING:
- Perché deep?, livelli e complessità, tipologie di DNN
- Da MLP a CNN
- Convolutional Neural Networks (CNN)
CALENDARIO:
GIUGNO 1, 8, 15, 22, 29 DALLE 14:30 ALLE 16:30
LUGLIO 6, 13, 20 DALLE 14:30 ALLE 16:30
Riunione di Microsoft Teams
Partecipa da computer o app per dispositivi mobili
Fai clic qui per partecipare alla riunione
PhD Course of Medical Statistics with R software
Proff. Giuseppe Signoriello, Simona Signoriello, Vittorio Simeon
The lessons will take place according to the following schedule:
May 10, 17, 24, 27 from 2.30 pm to 4.30pm
June 14, 16, 21, 28 from 2.30 pm to 4.30pm
Statistical methods to report biomedical information:
- How and what information to collect
- Statistical variables (qualitative, quantitative)
- Main errors in measurement: the related concepts of precision and accuracy
- Main approaches for data quality control
- Presentation of data: tables and graphs
- Data synthesis: main descriptive summary measures
- Concepts of population, sample and statistical units
Main statistical methods to infer conclusions from research findings
- Probability and probability distributions
- The Sampling distributions
- The concepts of parameter and estimate
- The principles of statistical inference
- confidence intervals
- Hypothesis tests
- type I and type II errors
- Criteria for choosing the appropriate statistical test
The philosophy of the r software:
- Basic syntax and data structures
- Import and data management
- Summary statistics and graphs
- Statistical inference with R
Riunione di Microsoft Teams
Partecipa da computer o app per dispositivi mobili
==============================================
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali risponde alla crescente richiesta di personale altamente qualificato per la ricerca proveniente da centri operanti in istituzioni sia pubbliche che private, nonché dall’industria farmaceutica. Il Dottorato appare il canale privilegiato per la formazione del nuovo personale docente universitario dei settori scientifico-disciplinari afferenti. Inoltre, la formazione di figure professionali altamente qualificate e dotate di una preparazione multidisciplinare in grado di rispondere alle attuali esigenze di programmazione, monitoraggio, valutazione, formazione nel campo della salute e di trasferire le conoscenze più aggiornate in programmi di intervento nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione secondo i principi della Evidence Based Medicine potrebbe consentire l’inserimento dei futuri dottori di ricerca nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con ruoli di responsabilità dirigenziale o di coordinamento di aree interdisciplinari di ricerca applicata. Infine, il progressivo processo di integrazione europea aprirà nuovi spazi per l’inserimento di ricercatori italiani provvisti di una formazione universitaria coerente con gli obiettivi formativi del Dottorato in contesti di ricerca di base e clinica di elevato profilo.