mail unicampaniaunicampania webcerca

    Didattica

    IT   |   EN

     

    Coordinator: Prof. Andrea Fiorillo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Doctoral School: Life Sciences

    Administrative Headquarters: Department of Mental and Physical Health and Preventive Medicine

    Reference for information: Dr. Carmela Maddaloni Tel. 081/18760426, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Duration: 3 years

    Scientific disciplines involved: BIO/09 - BIO/10- BIO/11 - BIO/14- BIO/16 - FIS/07 - ING-INF/06 - MED/04 - MED/06 - MED/09 - MED/12 - MED/14 - MED/18 - MED/19 - MED/21 - MED/24- MED/25 - MED/26 - MED/31 - MED/34 - MED/35 - MED/37 - MED/39

    Method of admission

    • Qualification assessment
    • Oral Test
    • English language test
    • Presentation of a research project

    Admission arrangements for graduate students abroad:

    • Qualification assessment
    • Oral Test
    • English language test
    • Presentation of a research project

    Curricula of the Doctoral Program:

    • Curriculum 1: Nephrology
    • Curriculum 2: Gastroenterology/Nutrition
    • Curriculum 3: Internal Medicine/Geriatrics
    • Curriculum 4: Neurology
    • Curriculum 5: Child Neuropsychiatry
    • Curriculum 6: Psychiatry

    You can submit your application for the selection for admission to PhD courses - Cycle XL, starting from 14:00 on June 03, 2024 and no later than 14:00 on July 02, 2024go to the announcement

    Master di II livello
    Metodi statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia

     

    DURATA: Annuale
    LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
    DIPARTIMENTO: Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
    CFU: 60
    ORE: 1500
    QUOTA DI ISCRIZIONE: € 2.750 - È prevista una riduzione per i dipendenti dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.


    Per info

    Prof.ssa Simona Signoriello – e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Dott. Vittorio Simeon – e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Prof. Paolo Chiodini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    tel. 081/18760433


    Consulta il Bando

     

     


    Obiettivi formativi

    Il master ha l’obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per la pianificazione, analisi ed interpretazione di studi clinici osservazionali e sperimentali. Particolare attenzione sarà dedicata alle conoscenze avanzate di epidemiologia e statistica medica, alle linee guida per la stesura di protocolli di ricerca e di pubblicazioni scientifiche, ed alle metodologie per l’uso di banche dati correnti per la definizione di indicatori sanitari di processo e di esito. Parte rilevante, nell’articolazione dei singoli moduli, sarà destinata alla visione applicativa dei metodi statistici tramite l’utilizzo del software R.

     

    Locandina

    Piano didattico 

     

    Le lezioni si svolgeranno in modalità online di giovedì e venerdì (8,30-13,00 e 14,00-17,00) e nella mattinata del sabato (fino alle 13,00)

     

     

    Inizio attività: 6 marzo 2025

     

     

    Calendario della didattica frontale 

    • Marzo 2025: 6-8 e 20-22
    • Aprile 2025: 3-5
    • Maggio 2025: 8-10 e 22-24
    • Giugno 2025: 5-7 e 19-21
    • Luglio 2025: 3-5 e 17-18
    • Settembre 2025: 4-5 e 25-27
    • Ottobre 2025: 9-11 e 16-17

    Master di II livello
    Scienze Tricologiche

     

    DURATA: Annuale
    LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
    DIPARTIMENTO: Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
    CFU: 60
    ORE: 1500


    Consulta il Bando


    Obiettivi formativi

    Migliorare la performance diagnostica del medico-chirurgo per le patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero formando delle figure professionali in grado di impiegare con accuratezza le tecniche diagnostiche strumentali e non strumentali per la valutazione e la diagnosi delle principali patologie ed inestetismi del cuoio capelluto e del follicolo pilifero.

    Garantire una più corretta ed aggiornata gestione terapeutica del paziente tricologico.

     

    Locandina

      Piano Didattico

     

    Master di II livello
    Dermatologia Oncologica

     

    DURATA: Annuale
    LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
    DIPARTIMENTO: Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
    CFU: 60
    ORE: 1500
    QUOTA DI ISCRIZIONE: € 2.000


    Il bando di ammissione è in fase di definizione, sarà pubblicato appena disponibile. Consulta la pagina con frequenza.


    Obiettivi formativi

    1. formare figure professionali in grado di impiegare con accuratezza la dermoscopia nella valutazione delle lesioni pigmentate e non-pigmentate della pelle
    2. migliorare la performance diagnostica del dermatologo per le lesioni cutanee di difficile interpretazione;
    3. garantire una più corretta ed aggiornata gestione terapeutica del paziente con tumori cutanei.

     

    Locandina

    Piano Didattico

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype