mail unicampaniaunicampania webcerca

    Sabrina SPINOSA

    Insegnamento di SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE V

    Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

    SSD: MED/50

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Docente: Dott.ssa Sabrina Spinosa
    Anno di corso: 3°
    Semestre: 1°
    CFU: 3
    ORE: 27

    Testi di riferimento

    I riferimenti bibliografici devono essere presi in considerazione per l’apprendimento, così come il materiale didattico fornito dal docente.
    - Vio, C., & Lo Presti, G. (2014). Diagnosi dei disturbi evolutivi : modelli, criteri diagnostici e casi clinici. Erickson
    - DSA dopo la Linea Guida ISS 2022. Tutte le domande (e le risposte) su diagnosi e intervento. Erickson
    - Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento - Aggiornamento ed integrazioni – ISS 2022
    - Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010 - LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170 - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
    - Schindler O., Ruoppolo G., Schindler A. – Deglutologia – II ed. OMEGA
    - Amitrano A. – Disfagia e alimentazione, il pasto del paziente con disturbi di deglutizione – Carocci Faber

    Obiettivi formativi

    Gli obiettivi principali dell’insegnamento riguardano: l’acquisizione delle competenze di base per la valutazione e il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e dei disturbi della deglutizione; la conoscenza della normativa e delle linee guida di riferimento, delle prove diagnostiche e delle principali tecniche riabilitative.
    I metodi didattici possono essere così declinati:
    · Conoscenza e capacità di comprensione - Knowledge and understanding (Dublino 1): il discente deve dimostrare di: conoscere e comprendere il background relativo ai disturbi dell’apprendimento; deve conoscere e comprendere i fenomeni biologici, fisiologici e psichici, correlati alle componenti psicologiche e socio-ambientali relative alla malattia; le basi fisiologiche dell'apprendimento, dello sviluppo psicologico e cognitivo; conoscere e comprendere i diversi quadri clinici che comportano disturbi dell’apprendimento e della deglutizione. Infine, il discente deve dimostrare di saper interpretare e comprendere i risultati dei principali test diagnostici.
    · Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Applying knowledge and understanding (Dublino 2): il discente deve acquisire competenze di base nella selezione e nella somministrazione delle prove in relazione alla patologia e al setting valutativo, deve conoscere le principali tecniche riabilitative nella presa in carico di disturbi dell'apprendimento e della deglutizione, deve conoscere i fattori di rischio connessi ai disturbi dell’apprendimento e della disfagia, deve interpretare e comprendere la normativa relativa ai disturbi dell’apprendimento (legge 170/2010); deve saper individuare i bisogni riabilitativi logopedici del paziente affetto da disturbi dell’apprendimento e da disfagia.
    · Autonomia di giudizio - Making judgements (Dublino 3): lo studente deve essere in grado di individuare le tecniche riabilitative adeguate al profilo funzionale del paziente. Deve essere in grado di effettuare ricerche sui metodi riabilitativi secondo i principi della medicina basata sulle evidenze. Il discente deve sapere integrare le conoscenze e le competenze apprese e formulare giudizi anche al fine di favorire un corretto inquadramento diagnostico e progettare un programma riabilitativo adeguato al paziente stesso.
    · Abilità comunicative – Communication skills (Dublino 4): il discente deve saper comunicare in modo preciso, efficace e comprensibile, utilizzando un linguaggio tecnico, appropriato e privo di ambiguità, con interlocutori specialisti e non specialisti. Inoltre, il discente deve essere in grado di adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite.
    · Capacità di apprendere – Learning skills (Dublino 5): gli studenti devono sviluppare abilità di studio indipendente e consultare la letteratura corrente al fine di comprendere le implicazioni nella pratica clinica logopedica.

    Prerequisiti

    Per le propedeuticità si rimanda al regolamento didattico del Corso di Laurea.

    Metodologie didattiche

    I metodi didattici utilizzati per sviluppare i risultati attesi sono:
    - lezioni per introdurre l’argomento;
    - lettura guidata e applicazione;
    - video e analisi critica di filmati, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici.
    - lettura guidata ed esercizi di applicazione;
    - discussione di casi clinici;

    Metodi di valutazione

    L’esame di profitto prevede una prova orale finalizzata a valutare e a quantificare con un voto espresso in trentesimi il conseguimento degli obiettivi di apprendimento. Il profitto dello studente viene determinato con una votazione unica, sulla base di una valutazione collegiale, complessiva delle conoscenze e delle capacità acquisite dallo studente.
    In particolare, le modalità di verifica dell’apprendimento possono essere così declinate:
    - Conoscenza e capacità di comprensione - Knowledge and understanding (Dublino 1): le modalità di verifica prevedono domande volte ad approfondire il grado di conoscenza teorica dei DSA e dei disturbi della deglutizione.
    - Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Applying knowledge and understanding (Dublino 2): la modalità di verifica prevede domande sull'applicazione di test diagnostici e sulla valutazione della disfagia orofaringea.
    - Autonomia di giudizio - Making judgements (Dublino 3): le modalità di verifica consentono di testare e di quantificare l'autonomia di giudizio dello studente nella misura in cui è possibile integrare diversi aspetti (conoscenza teorica, comprensione/interpretazione dei test e della valutazione logopedica), al fine di pianificare un adeguato progetto riabilitativo con obiettivi a breve, medio e lungo termine.
    - Abilità comunicative – Communication skills (Dublino 4): le modalità di verifica prevedono l'utilizzo di un linguaggio tecnico e appropriato al fine di testare la qualità dello studio e il livello di padronanza degli argomenti esposti.
    - Capacità di apprendere – Learning skills (Dublino 5): le modalità di verifica prevedono domande volte ad approfondire le abilità dello studente nel compiere inferenze e nell'operare ragionamenti oltre il materiale testuale, in modo da verificare il grado di apprendimento delle materie e l’autoapprendimento.
    Inoltre, la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: la logica seguita dallo studente nella risoluzione del quesito; la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito; l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso; l'impiego di un linguaggio tecnico, scientifico e chiaro.
    Si ricorda che per i casi di accertata disabilità o per i casi di disturbi specifici dell’apprendimento vengono applicate le disposizioni previste dalla normativa vigente.

    Altre informazioni

    La docente è disponibile a colloqui individuali con gli studenti, da programmarsi tramite e-mail al di fuori degli orari di lezione.

    Programma del corso

    Lezione 1:
    - DSA: definizione, livelli di gravità, criteri di inclusione e di esclusione; differenza tra disturbo e difficoltà; comorbilità; caratteristiche della lingua italiana
    - Legge 170/2010, i BES
    - Linee guida
    - PDP, misure dispensative e strumenti compensativi
    - Stili di apprendimento
    Lezione 2:
    - Dislessia: definizione e criteri diagnostici
    - La lettura: modelli di lettura, rapporto tra decodifica e comprensione del testo
    - Tipi di errori
    - Indici predittivi di dislessia
    - Valutazione: test DDE-2, Prove MT-3 Clinica, Prove MT-3 Clinica Avanzate, VALS
    - Trattamento: accuratezza e velocità e comprensione; il tachistoscopio
    Lezione 3:
    - Disortografia e disgrafia: definizioni e criteri diagnostici
    - Modelli di apprendimento della scrittura
    - I tipi di errori (fonologici, non fonologici e fonetici) e caratteristiche della grafia
    - Valutazione: DDE-2/BHK/BVSCO III ED/MT-3 AVANZATE
    - Trattamento

    Lezione 4:
    - Discalculia: definizione e criteri diagnostici
    - Intelligenza numerica e processi fondamentali innati
    - I modelli di apprendimento
    - Tipi di errori
    - Valutazione: BIN, AC-MT-3, MT-3 AVANZATE, BDE
    - Trattamento discalculia
    - I problemi aritmetici


    Lezione 5:
    - DSA nell’adulto
    - DSA e bilinguismo
    - Prerequisiti verbali e non verbali, Funzioni Esecutive e il loro ruolo nell’apprendimento (test TOL)
    - Equipe DSA

    Lezione 6:
    - Anatomo-fisiologia della deglutizione in età neonatale, adulta e senile.
    - Fasi della deglutizione
    - Deglutizione per età
    - La disfagia: definizione, cause e patologie
    - Differenza tra penetrazione e aspirazione
    - Riflessi
    - Le cannule
    Lezione 7:
    - Valutazione della deglutizione
    - Test di screening: Toronto bedside swallow screening test (TOR-BSST); Volume Viscosity Test (V-VST); Gugging swallowing screen (GUSS); Dysphagia Risk Score 2 (DRS2)
    - Auscultazione cervicale e pulsossimetria; prova delle tre dita
    - Clinical Swallow Examination: Masa; scale di livello della dieta (FOIS, ASHA NOMS e DOSS); questionario di autovalutazione della disfagia (ANDERSON DYSPHAGIA INVENTORY)
    - Osservazione al pasto

    Lezione 8:
    - Trattamento: area generale, area aspecifica, area specifica (metodiche di compenso, tecniche rimediative e provvedimenti adattivi)
    - IDDSI
    - Tipi di nutrizione

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Teacher: Dr. Sabrina Spinosa
    Course year: 3°
    Semester: 1st
    CFU: 3
    HOURS: 27

    Textbook and course materials

    Bibliographic references must be taken into account for learning, as well as the teaching material provided by the teacher.

    Course objectives

    The main objectives of the course are: the acquisition of basic skills for the assessment and treatment of specific learning disorders (SLD) and deglutition disorders; knowledge of the legislation and reference guidelines, diagnostic tests and the main rehabilitation techniques.
    The teaching methods can be declined as follows:
    · Knowledge and understanding (Dublin 1): the learner must demonstrate that: knowledge and understanding of the background related to learning disorders; must know and understand the biological, physiological and psychic phenomena, related to the psychological and socio-environmental components related to the disease; the physiological bases of learning, psychological and cognitive development; know and understand the different clinical pictures that involve learning and swallowing disorders. Finally, the learner must demonstrate that he/she is able to interpret and understand the results of the main diagnostic tests.
    · Applying knowledge and understanding (Dublin 2): the learner must acquire basic skills in the selection and administration of tests in relation to the pathology and the assessment setting, must know the main rehabilitation techniques in the management of learning and swallowing disorders, must know the risk factors related to learning disorders and dysphagia, must interpret and understand the legislation relating to learning disabilities (Law 170/2010); he/she must be able to identify the speech therapy rehabilitation needs of patients suffering from learning disabilities and dysphagia.
    · Making judgements (Dublin 3): the student must be able to identify the rehabilitation techniques appropriate to the patient's functional profile. Must be able to research rehabilitation methods according to the principles of evidence-based medicine. The learner must be able to integrate the knowledge and skills learned and formulate judgments also in order to promote a correct diagnostic framework and design a rehabilitation program appropriate to the patient himself.
    · Communication skills (Dublin 4): the learner must be able to communicate precisely, effectively and understandably, using a technical, appropriate and unambiguous language, with specialist and non-specialist interlocutors. In addition, the learner must be able to adapt communication according to the context and respecting the cultural, ethnic and value differences of the people assisted.
    · Learning skills (Dublin 5): students must develop the following self-study skills:
    - develop independent study skills;
    - consult the current literature in order to understand the implications in speech therapy clinical practice;

    Prerequisites

    For prerequisites, please refer to the didactic regulations of the Degree Course.

    Teaching methods

    The teaching methods used to develop the expected results are:
    - lectures to introduce the topic;
    - Guided reading and application;
    - video and critical analysis of films, demonstrations of images, diagrams and materials, graphs.
    - guided reading and application exercises;
    - discussion of clinical cases;

    Evaluation methods

    The exam includes an oral test aimed at evaluating and quantifying the achievement of the learning objectives with a mark expressed in thirtieths. The student's progress is determined with a single grade, based on a collegial, overall evaluation of the knowledge and skills acquired by the student.
    In particular, the methods of assessment can be declined as follows:
    - Knowledge and understanding (Dublin 1): the assessment methods include questions aimed at deepening the degree of theoretical knowledge of SLDs and swallowing disorders.
    - Applying knowledge and understanding (Dublin 2): the assessment mode includes questions on the application of diagnostic tests and the assessment of oropharyngeal dysphagia.
    - Making judgements (Dublin 3): the assessment methods allow to test and quantify the student's autonomy of judgment to the extent that it is possible to integrate different aspects (theoretical knowledge, understanding/interpretation of tests and speech therapy assessment), in order to plan an adequate rehabilitation project with short, medium and long-term objectives.
    - Communication skills (Dublin 4): the assessment methods include the use of a technical and appropriate language in order to test the quality of the study and the level of mastery of the topics exposed.
    - Learning skills (Dublin 5): the assessment methods include questions aimed at deepening the student's ability to make inferences and reason beyond the textual material, in order to verify the degree of learning of the subjects and self-study.
    In addition, the determination of the final grade takes into account the following elements: the logic followed by the student in solving the question; the correctness of the procedure identified for the answer to the question; the adequacy of the proposed solution in relation to the skills that the student is expected to have acquired at the end of the course; the use of technical, scientific and clear language.
    Please note that for cases of ascertained disability or for cases of specific learning disabilities, the provisions of current legislation apply.

    Other information

    The teacher is available for individual interviews with students, to be scheduled by e-mail outside of class hours.

    Course Syllabus

    Lesson 1:
    - SLD: definition, severity levels, inclusion and exclusion criteria; difference between disorder and difficulty; comorbidities; Characteristics of the Italian language
    - Law 170/2010, SEN
    - Guidelines
    - PDPs, Exemption Measures and Compensatory Instruments
    - Learning Styles
    Lesson 2:
    - Dyslexia: definition and diagnostic criteria
    - Reading: reading patterns, relationship between decoding and reading comprehension
    - Types of Errors
    - Predictive indices of dyslexia
    - Assessment: DDE-2 Test, Clinical MT-3 Tests, Advanced Clinical MT-3 Tests, VALS
    - Treatment: accuracy and speed and comprehension; The Tachistoscope
    Lesson 3:
    - Dysorthography and dysgraphia: definitions and diagnostic criteria
    - Writing Learning Models
    - The types of errors (phonological, non-phonological and phonetic) and characteristics of spelling
    - Rating: DDE-2/BHK/BVSCO III ED/MT-3 ADVANCED
    - Treatment

    Lesson 4:
    - Dyscalculia: definition and diagnostic criteria
    - Numerical Intelligence and Innate Fundamental Processes
    - Learning models
    - Types of Errors
    - Rating: BIN, AC-MT-3, MT-3 ADVANCED, BDE
    - Dyscalculia treatment
    - Arithmetic problems


    Lesson 5:
    - ASD in adults
    - SLD and bilingualism
    - Verbal and non-verbal prerequisites, Executive Functions and their role in learning (TOL test)
    - DSA Team

    Lesson 6:
    - Anatomy and physiology of swallowing in neonatal, adult and old age.
    - Stages of swallowing
    - Swallowing by age
    - Dysphagia: definition, causes and pathologies
    - Difference Between Penetration and Suction
    - Reflections
    - Cannulas
    Lesson 7:
    - Swallowing Assessment
    - Screening tests: Toronto bedside swallow screening test (TOR-BSST); Volume Viscosity Test (V-VST); Gugging swallowing screen (GUSS); Dysphagia Risk Score 2 (DRS2)
    - Cervical auscultation and pulse oximetry; Three-finger test
    - Clinical Swallow Examination: Masa; diet level scales (FOIS, ASHA NOMS and DOSS); Dysphagia Self-Assessment Questionnaire (ANDERSON DYSPHAGIA INVENTORY)
    - Observation at the meal

    Lesson 8:
    - Treatment: general area, non-specific area, specific area (compensation methods, remedial techniques and adaptive measures)
    - IDDSI
    - Types of Nutrition

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype